Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

PCTO: percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento

You're with good company

esperienza:

  • scuola dell'infanzia montessoriana C.Piccoli a Bertesina (VI)
  • avvenuta dal 19 febbraio al 23 febbraio 2018
  • 3 classi eterogenee con circa 15 bambini

Title

Aspettative:

  • desiderio di allargare i propri orizzonti
  • conoscere altri tipi di realtà al di fuori dell'aula scolastica
  • impradonirsi di nuove capacità
  • mettersi alla prova

ASPETTATIVE

Attività svolta:

Attività preparatoria all'esperienza : in accordo con i docenti abbiamo elaborato un'intervista con 6 quesiti relative ai giochi preferiti dei bambini, al vestito di carnevale indossato, al regalo chiesto per Natale e con chi abitualmente il bambino gioca.

Attività svolta: durante la mia settimana di PCTO ho sottoposto ai bambini l'intervista e registrato le loro risposte potendo vedere anche le loro diverse reazioni a quest'attività.

obiettivo

obiettivo:

l'attività successiva all'esperienza è stato analizzare i dati ottenuti ed infine esprimere se esiste oppure no uno stereotipo di genere e laddove esiste analizzare quanto e in che modo è presente.

COMPETENZE ACQUISITE:

COMPETENZE

COMUNI A TUTTI I LICEI

competenze comuni a tutti i licei:

Operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro

SPECIFICHE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SPECIFICHE

utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare nell'ambito delle scienze umane.

Difficoltà riscontrate:

  • efficacia delle domande: non è detto che le domande proposte ai bambini siano state quelle giuste.
  • campione non rappresentativo
  • difficoltà nel valutare quali giochi o cartoni animati siano tipicamente maschili e tipicamente femminili.
  • si tratta quindi di una ricerca preliminare in cui i dati ottenuti dovranno essere confermati da ulteriori dati.

CONCLUSIONI FINALI

Valutazione critica dello strumento utilizzato:

STRUMENTO

  • protocollo di intervista semistrutturato appartenente ai cosiddetti metodi quantitativi.

  • alla fine dell'esperienza ho potuto constatare che quest'intervista è stata più utile per comprendere la metodologia piuttosto che capire con certezza quanto siano presenti ancora oggi gli stereotipi.

Considerazioni personali.

Grazie a questa esperienza ho potuto approcciarmi per la prima volta in un contesto educativo, valutandone gli aspetti positivi e negativi e confermando poi i miei progetti futuri.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi