Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

Cripta de la Colònia Guell

Santa Coloma de Cervellò 1898-1915

La Cripta

La Chiesa è situata su una collina in località Santa Coloma a Barcellona. Venne commissionata da Guell e inizia ad essere progettata nel 1898. Gaudì utilizza un metodo progettuale sperimentale che andrà ad applicare in scala maggiore nella Sagrada Familià.

Cripta

Dettagli

Costruttore-Metodo-Progetto

Progetto originale

Antoni Gaudì

Archi Catenari

Pianta

  • Planimetria di forma irregolare ovoidale (ellissi)
  • Torri alte e robuste (sviluppo verticale)
  • Corpo unitario di base cilindrica
  • Struttura simile alle forme a guscio autoportanti presenti in natura

Edificio

Colonia

Ubicazione

La cripta della chiesa della Colonia Guell si trova nella località Santa Coloma a Barcellona. La chiesa è situata su una collina, ai margini delle abitazioni operaie e delle fabbriche, dalle quali risulta ben isolata. Fa parte quindi di un complesso molto più ampio ed esteso, la colonia. Il progetto iniziale prevedeva anche la costruzione della chiesa ma non venne mai completata.

Metodo

Modello Stereostatico

Per studiare la struttura Gaudì costruisce un modello formato da un reticolo di cordicelle di canapa al quale appende sacchetti di piombo che aggancia al soffitto del cantiere. Le corde creano un isieme di curve catenarie che definiscono le colonne e gli archi della chiesa in scala 1:10. Girando questo modello, si ottiene uno scheletro architettonico di pilastri e nervature.

Costruzione

La cripta è l'unica parte che venne costruita ed è la base per l'ancoraggio al terreno dell'edifcio. Venne realizzata tra il 1908 e il 1915.

Struttura

Esterni

Esternamente la cripta assume forme organiche mimetiche con il contesto circostante, questo anche grazie ai materiali utilizzati come la pietra simile alla corteccia dei pini dal colore cangiante. L'edificio è inoltre interrato per metà nella pendenza del terreno collinare. Il portico antistante è caratterizzato da un'alternarsi di colonne tra loro diverse. Le une e le altre sono inclinate in modo differente ma sono disposte in modo tale da creare archi a curva catenaria. La copertura del portico ha supercificie rigata ed è intervallata da nervature che partono dalle colonne.

Interni

All'interno la cripta è pervasa da una penombra avvolgente e scenografica. Lo spazio è misterioso e primordiale. Nell'area dei fedeli è caratterizzato dalla presenza di un grande corpo centrale circondato da un deambulatorio delimitato esternamente da pareti in cotto e internamente dalle colonne inclinate.

Materiali

La cripta ha 22 finestre in vetri colorati piombati che si aprono verso l'interno ricordando petali di fiori o ali di farfalla. Ogni sua è costruita o in solidi blocchi di pietra sbozzata o in laterizio, disposto a formare pilastri, pareti, nervature, volte, superfici di mattoni sovrapposti a strati secondo la tecnica costruttiva catalana. Quattro pilastri inclinati sono realizzati in pietra di basalto, in blocchi monolitici.

Materiali

Tecnica Catalana

Particolari

Gaudì cura questo edificio fin nei minimi particolari, dalle panche all'acqua santiera, dalle varietà di decorazioni alla policromia dei mosaici fino ad arrivare alla grandissima espressività del sistema architettonico strutturale.

Particolari

360°

Cripta e Colonia

https://youtu.be/Lu8wOiQUKXQ

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi