Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
LS_TheProf.
Da cui:
M(in) * V(in) = M(f) * V(f)
Sol.ne A: 2M di NaOH
Sono in laboratorio e devo preparare 100 ml di Sol.ne B di NaOH a concentrazione finale di 0,1 M, a partire dalla Sol.ne A.
Come faccio?
Devo calcolare quanto volume prelevare dalla Sol.ne A a cui poi agigungo H2O quanta ne serve per arrivare a 100 ml.
1) secondo l'uguaglianza M(in) * V(in) = M(f) * V(f)
calcolo:
V(i)= V(f)*M(i)/M(f)
per cui: 0.1 (l)* 0.10 mol/L/2mol/L= 0,005 L cioè 5 ml
2) prelevo i 5 ml di sol.ne A, li metto nel matraccio vuoto e aggiungo 95 ml di H20 per ragigungere il volume finale di cui ho bisogno!
1)Prepara 100 ml di una soluzione di HCl 0.025 M a partire da una soluzione di HCl 0.2 M.
2)Un becher contiene 200 ml di una soluzione 0.1M di NaCl. Se ne prelevo 150 cm3, quale sarà la concentrazione della soluzione che rimane nel becher?
3) 250 ml di una soluzione 3M vengono portati a 1l. Qual è la concentrazione finale della soluzione ottenuta?
4)Volendo ottenere una soluzione 3M di solfato di calcio disponendo di 600 g di acqua, quanta massa ne devo usare?
4b) Calcola come ottenere 250 ml di soluzioneB 0.7 M a partire dalla soluzione precedente.
4c) Se faccio evaporare tutta la fase liquida della Sol.ne B, quanti mg di sale mi restano nel becher?