Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Nascita della monarchia costituzionale in GB
ASSOLUTISMO E MONARCHIA PARLAMENTARE (FRANCIA E GB)
1.POLITICA DI GIACOMO I
1. Dopo Elisabetta sale al potere Giacomo I Stuart (figlio di Maria ma protestante).
2. Egli impone una politica assolutistica e ciò provoca tensioni con il Parlamento e le autonomie locali.
3. Si uniscono (non ancora come GB) le corone di Inghilterra, Irlanda e Scozia.
4. Giacomo ottiene l'appoggio della Camera dei Lords, mentre la Camera dei Comuni parteggia per: a) borghesia (vuole meno tasse); b) gentry (piccola nobiltà di campagna che cerca un ammodernamento della società ed è contro i vincoli feudali)
2. CONTRASTI RELIGIOSI
1. Il re perseguita sia i CATTOLICI che i PURITANI (setta calvinista democratica e antigerarchica; in Scozia si chiamano presbiteriani)
I Padri Pellegrini
1. I due schieramenti della guerra civile furono:
a) il re + Chiesa anglicana + nobili conservatori (CAVALIERI);
b) Camera dei Comuni, puritani, cattolici, borghesia, piccola e media nobiltà non conservatrice (TESTE ROTONDE).
2. A PRESTON ci fu la vittoria delle Teste Rotonde guidate da OLIVIER CROMWELL un puritano molto abile in guerra. CONDANNA A MORTE DI CARLO I e inizio di un governo Parlamentare.
3. PERSECUZIONI CONTRO I CATTOLICI (Irlanda e Scozia: Giacomo II).
4. POLITICA INTERNA che favorisce le classi produttive borghesi e la gentry (abolizione dei privilegi nobiliari-requisizione di terre in Irlanda e date in proprietà privata)
5. POLITICA ESTERA: a) rafforzamento flotta e acquisizione colonie (Nord America); b) lotta contro l'Olanda (Atto di supremazia).
DEPORTAZIONI-MASSACRI DEI NEMICI-SOSPENSIONE DEL PARLAMENTO=DITTATURA
1. Cromwell si comporta come un dittatore e ciò conduce alla sua caduta.
2. Le forze moderate riabilitano la monarchia ed eleggono CARLO II STUART (1660-1685).
3. Il re, nonostante il tentativo assolutista, accetta il TEST ACT (i funzionari pubblici sono fedeli all'anglicanesimo) e l'HABEAS CORPUS.
4. Si formano due partiti: a) TORIES: nobili conservatori; b) WHIGS: borghesi progressisti e parlamentari.
5. Dopo una breve parentesi di Giacomo II, i whigs chiamano in GB GUGLIELMO D'ORANGE che instaura la nuova MONARCHIA COSTITUZIONALE: rispettosa dei diritti dei cittadini e del Parlamento (1689 GLORIOSA RIVOLUZIONE)
Symbols
Text
Videos
Images
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI
1. Dopo la morte di Richelieu e di Luigi XIII, sale al potere Luigi XIV che è ancora bambino. Il potere è gestito dal cardinale Mazarino (dal 1643).
2. A causa della sua politica assolutistica ci sono due rivolte o FRONDE: a) dei nobili; b) del Parlamento di Parigi (organo locale di esecuzione delle leggi). Inoltre il popolo è scontento per la miseria.
3. Mazarino riesce a reprimere le rivolte
e fa diventare la Francia una potenza europea molto forte.
1. vittoria sulle Fronde
2. Pace dei Pirenei con la Spagna (vantaggi territoriali)
3. Accordo matrimoniale per Maria Teresa figlia del re di Spagna
1. A 22 anni LUIGI XIV prende il potere nelle sue mani e non accetta nessun ministro che faccia le sue veci.
2. Egli si sente il depositario dell'investitura divina nella guida della Francia che fa risplendere in tutta la sua grandezza (RE SOLE). Diventa un RE ASSOLUTO.
3. Simbolo della sua potenza fu la costruzione della reggia di Versailles.
4. Fondamenti del suo potere:
a) potenzia gli INTENDENTI (funzionari diretti del re che controllano la periferia)
b) nomina la burocrazia solo fra i borghesi
c) non tollera nessuna autonomia locale
d) i nobili vengono attirati a Versailles e non incidono sulle decisioni governative
e) non convoca gli Stati generali
f) elimina l'Editto di Nantes (1685)
l'etat c'est moi
1. La ricchezza di uno Stato è data dalla quantità di metalli preziosi presenti.
2. Per ottenere ciò lo Stato deve favorire le industrie e i commerci interni e contrastare i Paesi esteri.
3. In tal modo le esportazioni sopravanzano le importazioni e anche i metalli preziosi che entrano nel Paese.
MERCANTILISMO - PROTEZIONISMO
Rischio: prezzi elevati dei prodotti interni e scarsa capacità d'acquisto della popolazione.
1. Politica di espansione soprattutto a nord-est (Olanda e Spagna):
a.GUERRA DI DEVOLUZIONE (1667) con la conquista di alcune città di confine coi Paesi Bassi spagnoli (Pace di Aquisgrana 1668)
b.GUERRA CONTRO LE PROVINCE UNITE (1672-78): molto complicata e alla fine con la Pace di Nimega non ci sono sostanziali cambiamenti.
CONQUISTA IN ALSAZIA DELLA CITTA' DI STRASBURGO.
Alla fine però questa politica troverà avversari come la GB che non permetteranno alla Francia di ottenere grandi vantaggi.
Ampliamenti territoriali di Luigi XIV