Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Analfabetismo

nel mondo

CHE COS'E'?

Che cos'è.

È un grave deficit intellettuale nella vita di una persona. Vuole dire non saper leggere, né scrivere, o tutte e due le cose insieme. Secondo la programmazione di molti sistemi scolastici, leggere, scrivere e saper contare sono le abilità da acquisire nel primo anno della scuola elementare. L’analfabetismo colpisce 990 milioni di persone (il 22% della popolazione mondiale), di cui il 64% sono donne.

TIPI DI ANALFABETISMO

I vari tipi di

analfabetismo.

Percentuale nel mondo.

Le forme più comuni sono:

Analfabetismo primario strumentale: comprende le persone che non sanno leggere o scrivere e contare.

Analfabetismo di ritorno: comprende le persone che non hanno esercitato le competenze alfanumeriche e che hanno subito una regressione per quello che riguarda la scrittura, la lettura e anche la matematica. I soggetti in questione fanno difficoltà a comprendere la società in cui vivono. E possono aver difficoltà a inserirsi nel tessuto sociale.

Analfabetismo funzionale: comprende le persone che non riescono a mettere a frutto l’alfabetizzazione di base. Non sanno comprendere quello che li circonda.

Analfabetismo funzionale digitale: l’analfabeta funzionale digitale ha difficoltà nell’uso della tecnologia e non riesce a destreggiarsi all’interno di una pagina web. Sa leggere e scrivere, ma tende a paragonare il mondo solo alle proprie esperienze dirette. Colpisce maggiormente la gente over-50.

Alfabetizzazione mediatica e cittadinanza digitale per tutti"

Questa corrisponde ad un insieme di conoscenze, atteggiamenti e somma delle competenze utili per sapere quando e quali informazioni siano necessarie, dove e come ottenere quelle informazioni, come valutarle criticamente e organizzarle una volta trovate ma soprattutto come utilizzarle in modo etico.

alfabetizzazione mediatica

Secondo Posner, Russell e Peterson, tutte le emozioni possono essere classificate in base a due assi: quanto ci spingono all'azione e quale reazione producono. La rabbia è una delle emozioni che più ci spinge ad agire. Le notizie false sono spesso basate sugli interessi delle persone. I loro creatori spesso selezionano argomenti popolari e li manipolano in modo che il lettore sia stimolato a cliccare, leggere e commentare

PERCENTUALE NEL MONDO

PERCENTUALE NEL MONDO

Negli ultimi 50 anni, il mondo ha fatto degli enormi passi in avanti per quanto riguarda la riduzione del tasso di analfabetismo negli adulti. Allo stesso tempo, un migliore livello d’istruzione ha anche contribuito alla riduzione delle disuguaglianze di genere.

Adulti: circa 800 mila non hanno le più elementari competenze per quanto riguarda leggere e scrivere.

Giovani e bambini: nel 2015, circa 264 milioni di bambini e giovani non andavano a scuola. Il totale era composto da 61 milioni di bambini in età da scuola primaria, 62 milioni di bambini in età da scuola secondaria inferiore e 141 milioni di giovani in età da scuola secondaria superiore.

Donne: la maggior parte del totale degli analfabeti è composta da donne, ragazze e bambine, che rappresentano circa il 60% tanto degli adulti quanto dei giovani analfabeti.

Dove è più e meno diffuso.

Saper leggere e scrivere è un'abilità ancora negata a milioni di adulti, di cui la maggior parte sono donne.

Ieri:

• con l’estensione della scuola dell’obbligo a 8 anni, è aumentato il livello di istruzione secondaria. Le nazioni industrialmente più avanzate dispongono di un alto livello di scolarizzazione (è il caso di USA e Nord Europa);

• i Paesi in via di sviluppo, presentano ampie fasce di popolazione che non sanno leggere e scrivere. Sono anche economicamente i più poveri, secondo l’equazione: povertà = analfabetismo; analfabetismo = povertà;

• 130 milioni di bambini non vanno a scuola. Un terzo che inizia gli studi non li conclude per motivi economico-sociali.

con le crisi umanitarie l'analfabetismo fra i giovani TRIPLICA

Oggi gli analfabeti sono circa 800 milioni, il 75% si trova in Africa e Asia.

La zona del mondo dove si concentra il maggior numero di analfabeti è l’Africa subsahariana. Dove ci sono Paesi come l'Etiopia in cui si registrano tassi di analfabetismo che si aggirano intorno al 50% della popolazione totale.

Il 16% della popolazione mondiale non sa né leggere, né scrivere; 67 milioni sono bambini, soprattutto bambine.

Un milione i ragazzini cui è negata l'istruzione in Siria, a causa di molteplici motivi. Inoltre, la crisi da COVID ha spinto un ulteriore 50% fuori dal sistema educativo del paese, con il risultato che due terzi dei bambini non vanno a scuola.

ANALFABETISMO OGGI

Criticità

Oltre la metà vive nei Paesi dell'Africa sub-sahariana e sopratutto nelle zone rurali.

Il 60% è costituito da bambine.

Analfabetismo in Italia

Analfabetismo in italia

Oggi:gli analfabeti sono in gran parte dislocati nel Sud e nelle isole.

Secondo il report 2020 dell'Istat, gli analfabeti in Italia sono lo 0,6% della popolazione.

Il 60% degli italiani,sono “analfabeti funzionali”, cioè faticano a leggere, non sanno costruire una frase corretta, non comprendono il senso di un articolo.

Ieri: nel 1861, “l’alfabetismo coinvolgeva l’80% della popolazione.

Da allora, la cultura scolastica si è diffusa nelle città e nelle campagne, per merito di maestre innamorate della professione;

grandi sacche di popolazione analfabeta sono sopravvissute fin dopo la seconda guerra mondiale;

Come intervenire

Come risolverlo.

Garantire i più elementari livelli d’istruzione significa non soltanto combattere la povertà ma anche le disuguaglianze di genere. Significa stessi diritti per tutti: per uomini e per donne, per poveri e ricchi. Le aree maggiormente colpite, infatti, sono i Paesi poveri. Servono scuole, libri e insegnati opportunamente formati.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi