Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Click and drag Prezi to explore
Loading…
Transcript

STORIA DELLA MUSICA: l'età del rinascimento - classi prime

Prof. Vincenzo Villani - Mappa Concettuale

La crisi tocca solo marginalmente l'Italia, dove la Chiesa reagisce riaffermando la propria autorità

Nelle chiese dei paesi luterani si canta a più voci una musica più semplice: il corale

In Francia e nelle Fiandre (Belgio e Olanda) nei secoli XV e XVI si ebbe la maggior fioritura musicale con compositori, tra i quali spiccano Guillaume Dufay e Josquin Des Prés

In Italia va di moda la frottola, canzone a quattro voci. Marchetto Cara è uno degli autori più rappresentativi

Il popolo cristiano si divide. Ci sarà una Chiesa cristiana cattolica e una Chiesa cristiana protestante, seguace della Riforma avviata da Martin Lutero

In tutta Europa si usa scrivere testi religiosi su canzoni profane: questa pratica si chiama travestimento

Lo strumento principale del tempo è il liuto

Prima della metà del 500 l'Europa è investita da una profonda crisi spirituale

Palestrina è il maggior compositore di messe cantate

Le danze praticate nei palazzi dei signori sono pavana, gagliarda, allemanda, corrente

Il mottetto è un altro genere religioso diffuso nel 500. Esso ha un andamento analogo al madrigale

A fine secolo i compositori cominciano a scrivere musiche pensate espressamente per gli strumenti. Il veneziano Giovanni Gabrieli è grande maestro di questo genere

Il madrigale, cantato a più voci, è il genere musicale più in voga nel XVI secolo. La musica asseconda il significato delle parole, tale criterio si chiama madrigalismo

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi