Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
LA MATERNITA'
Il rapporto da madre a figlio, dal punto di vista naturale, sociale, giuridico, o anche semplicemente anagrafico, il rapporto dal punto di vista naturale, caricato di significati fisiologici o affettivi.
PUNTO DI VISTA FISIOLOGICO, PSICOLOGICO e AFFETTIVO
“La relazione primaria madre-bambino è un’affascinante costellazione di scambi,
di sottili sequenze emotive e comportamentali, un dialogo prevalentemente corporeo dei primi mesi di vita, che si declina principalmente nel fraseggio dei gesti, dei ritmi, della distanza, degli sguardi, delle forme, dei suoni, e nelle diverse tensioni e morbidezze del corpo.
Una comunicazione che inizia molto precocemente, e che si avvale di competenze percettive e cognitive straordinarie,
un tempo impensate.”
GRAVIDANZA e MATERNITA'
GRAVIDANZA
e
MATERNITA'
Grandi cambiamenti:
Raphael-Leff
3 stili materni :
RAPHAEL-LEFF
Classificazione in 3 categorie principali:
1. Depressione post-partum
2. Maternity Blues
3. Psicosi puerperale
PSICOPATOLOGIE
Questi disturbi hanno delle conseguenze sia brevi che a lungo termine anche sul bambino e sulla relazione di attaccamento tra madre-bambino
Cause fisiologiche:
abbassamento dei livelli di estrogeni e progesterone
Influenza sulle condizioni di salute della donna e sul suo umore
DPP
DPP ha effetti sull'accudimento del neonato, sulla relazione madre-bambino con conseguenze che possono compromettere lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo di quest'ultimo
Blues significa malinconia
ed è quella sensazione che caratterizza il periodo successivo al parto, dovuto all'abbassamento di ormoni
Maternity Blues
Si differenzia dalla DPP per la minor durata
Psicosi puerperale
Caratterizzata da depressione, delirio e timore da parte della madre di fare male al bambino o a se stessa.
Vera e propria malattia
mentale idee di infanticidio e suicidio che possono concretizzarsi
DECRETO LEGISLATIVO 26 MARZO 2001, n° 151-tutela e sostegno della maternità e della paternità
PUNTO DI VISTA SOCIALE e
GIURIDICO
1.
2.
3.
4.
5.
Divieto di licenziamento
Divieto di adibire le lavoratrici a lavorazioni gravose e/o insalubri
Divieto di adibire le lavoratrici a lavoro notturno
Diritto di rientrare nella stessa unita produttiva
Divieto di discriminazione
Mobbing:
forma di abuso, ovvero una insieme di comportamenti aggressivi di natura psicoifisica e/o verbale esercitati da una persona o da un gruppo di persone nei confronti di uno o più soggetti
MOBBING
Il mobbing per maternità colpisce mezzo milione di lavoratrici ogni anno
Esempi:
-Cristina (professione architetto)
- Daniela (impiegata in un supermercato)
VARI TIPI
DI MATERNITA':
VARI TIPI DI MATERNITA'
A RISCHIO
DIVERSE CAUSE:
stress, genere di lavoro svolto, condizioni di vita , stato di salute o complicanze della gravidanza
A RISCHIO
Fondamentale prendere precauzioni per riuscire a portare a termine il parto senza ulteriori complicanze
ANTICIPATA
ANTICIPATA
Viene concessa a tutte le donne in stato di gravidanza che per motivi legati alla gestazione o alla tipologia di lavoro possono decidere di smettere id lavorare prima del congedo di maternità obbligatorio, ovvero prima di avere raggiunto l'8° o 9° mese di gravidanza presentando domanda all'Asl o alla DTL
SURROGATA
anche SURROGAZIONE DI MATERNITA',
UTERO IN AFFITTO o
GESTAZIONE PER ALTRI
Gravidanza portata a termine da una donna che poi dona il figlio messo al mondo ad un'altra persona/coppia eterosessuale o omosessuale
SURROGATA
In alcuni casi riceve un compenso economico, in altri, nelle "maternità altruistiche" si tratta di un vero e proprio gesto di volontariato
TIPI DI MATERNITA' SURROGATA:
TIPOLOGIE
SCONTRO ETICO
SCONTRO
ETICO
CHI RIVENDICA LA LIBERTA' DI SCELTA
CHI PENSA CHE SIA UNO SFRUTTAMENTO DEL CORPO FEMMINILE
LEGGE ITALIANA:
LEGGE ITALIANA
—> MOLTE PERSONE/COPPIE VANNO ALL’ESTERO
IL CASO ED IL PARERE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’ UOMO:
2 BAMBINI NATI IN CALIFORNIA NATI ATTRAVERSO LA GESTAZIONE PER ALTRI
CASI
ASSISTITA
o ARTIFICIALE
Insieme di procedure mediche che consentono di ottenere una gravidanza in quelle coppie che non riescono a concepire spontaneamente.
Le probabilità di riuscita delle metodiche per ogni tentativo effettuato sono:
ASSISTITA
METODOLOGIE USATE:
1.
Fecondazione in vivo ovvero direttamente nel corpo della donna (che consente di introdurre gli spermatozoi nella cavità uterina per facilitare l’incontro con l’ovulo)
METODOLOGIE
2.
Fecondazione in vitro (FIVET) ovvero al fuori del corpo della donna (prevede la fecondazione dell’ovulo da parte degli spermatozoi all’interno di una provetta)
COME AVVIENE?
I CENTRI DI PMA
DOVE e COSTI
QUALI SONO I COSTI?
?
?
BERTOTTI Francesca
BROSSA Benedetta
CAVAGNETTO Elisa
FABBI Vittorio
GUIDA Cecilia
STRADELLA Asya
VECCHIONE Gaia
VIZZANI Davide