Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

L' ARTE DEL 1800

Matilde Chiarello 3D

1875

1890

1800

1900

1820

1850

1865

ART-NOVEAU

L'art-noveau (o Liberty in Italia) vuole essere uno stile unitario con un aspetto estetico e funzionale per la società dell' epoca

ART-NOVEAU

IDEALI

L'art noveau volle proporsi come risposta alle conseguenze negative dell'industrializzazione, proponendo un ritorno alla natura e l'adesione ad uno stile di vita sano.

IDEALI

ESPONENTI E QUADRI

L' art-noveau ricopre vari campi. Vediamo alcuni pittori italiani e non:

ESPONENTI E QUADRI

GUSTAV KLIMT

Rappresenta soprattutto donne con esuberanza decorativa.

GUSTAV KLIMT

ADELE BLOCH-BAUER I

ALESSANDRO ANTONELLI

POST-IMPRESSIONISMO

Il Post-impressionismo supera i concetti dell'Impressionismo, conservandone solo alcune caratteristiche, per avventurarsi verso strade non ancora percorse.

IDEALI

Il Post-impressionismo comprende tutte le forme d'arte che parton dal presupposto impressionista, ma vogliono mostrare la realtà attraverso le proprie emozioni

  • rifiutano la sola impressione visiva
  • usano il colore più liberamente degli impressionisti, cercando di sfruttarlo per esprimere le proprie emozioni

IDEALI

ESPONENTI E QUADRI

I pricipali pittori di questo movimento furono: Cezanne, Van Gogh e Gauguin

ESPONENTI E QUADRI

VAN GOGH

Autoritratto

VAN GOGH

IMPRESSIOMISMO

Il nome era inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant

IDEALI

  • sono contari alle accademie ed agli atelier
  • rifiutano ogni nozione acquisita dell’oggetto e della luce per affidarsi all’immediata impressione che ricevono
  • Il risultato è una fusione totale di oggetto e spazio, inteso come fenomeno cromatico e luminoso.

IDEALI

ESPONENTI E QUADRI

I pittori che si runivano nei caffè, perchè antiaccademici, erano Monet, Manet, J.-F. Bazille, A. Sisley, C. Pissarro, A. Renoir, P. Cézanne, E. Degas, B. Morisot e altri.

Quest'arte era rifiutata dalle accademie e dai critici del tempo.

ESPONENTI E QUADRI

IMPRESSIONE, LEVAR DEL SOLE

REALISMO

I dipinti realisti (o in Italia veristi) rappresentavano:

  • paesaggi
  • scene di vita quotidiana

senza abbellimenti

Non c'erano soggetti "importanti".

IDEALI

L'obbiettivo degli artisti realisti è rappresentare la realtà nella sua normalità, fino agli aspetti più banali e drammatici.

IDEALI

ESPONENTI E QUADRI

«la pittura è un’arte essenzialmente concreta e può consistere solo nella rappresentazione di cose reali ed esistenti»

-Gustave Coubert

FRANCIA

La corrente del realismo nacque proprio in Francia, ed il suo massimo esponente fu Gustave Coubert.

FRANCIA

Le signorine

ITALIA

L’orientamento realista si diffonde in Italia dal 1855, soprattutto a Firenze, dove si forma il gruppo dei macchiaioli, rappresentato da Fattori, Lega, Signorini e dallo scultore Cecioni.

ITALIA

TELEMACO SIGNORINI

A riposo a Riomaggiore

TELEMACO SIGNORINI

ADRIANO CECIONI

La madre

ADRIANO CECIONI

ROMANTICISMO

Il Romanticismo assume connotazioni diverse a seconda delle nazioni in cui si sviluppa. Nel movimento romantico c'è un comume "modo di sentire" a cui gli artisti del tempo adeguarono il loro modo di esprimersi.

ROMANTICISMO

IDEALI

  • libertà creativa, rifiutano le regole, canoni e modelli.
  • Quest'arte esalta i sentimenti e valorizza la natura come simbolo delle emozioni e delle passioni.
  • Reazione all'Illuminismo e al Neoclassicismo

  • Il termine "Romanticismo" venne applicato alla letteratura considerata "moderna" e contrapposta a quella "classica".

IDEALI

ESPONENTI E QUADRI

La pittura assume sfaccettature molto diversificate a seconda del territorio in cui si è sviluppato.

ESPONENTI E QUADRI

FRANCIA

In francia ci furono due sottocorrenti:

  • fiammeggiante: sentimenti infuocati ed estremi;
  • lacrimoso: sentimenti come pietà, soffernza, comprensione

Il principale artista francese fu...

FRANCIA

DELACROIX

La libertà che guida il popolo

DELACROIX

ITALIA

I dipinti della corrente del romanticismo storico tendono a rappresentare soggetti del passato, per lo più medievale, nel tentativo di ritrarre situazioni assimilabili al loro tempo.

Il principale fu...

ITALIA

FRANCESCO HAYEZ

I dipinti di Hayez e della corrente del romanticismo storico tendono a rappresentare soggetti del passato, per lo più medievale, nel tentativo di ritrarre situazioni assimilabili al suo tempo

FRANCESCO HAYEZ

Il bacio

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi