Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
LEZIONE SIMULATA
Candidata:
Rossella Raucci
Giovedì, 02/08/18
Classe di concorso A031
"Scienze degli Alimenti" Regione Campania
LEZIONE SIMULATA
UNITA' DI APPRENDIMENTO
(Un modo "nuovo" di impostare la didattica)
STRUTTURA UDA: “Progettazione a ritroso”
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
DENOMINAZIONE:
DESTINATARI: Classe II
Scuola Secondaria II grado
Istituto tecnico Agrario
CONTESTO CLASSE:
- 23 Alunni: 11 ragazze, 12 ragazzi
- 1 alunno con DSA
(disturbo specifico dell’apprendimento: dislessia, disgrafia)
- 1 alunno con disabilità lieve
seguito da un docente di sostegno
per numero di 6h settimanali
CONTESTO CLASSE:
L'alunno con sidrome di Down
CONTESTO CLASSE: Alunno DSA
La Disprassia
Difficoltà a rappresentarsi, programmare ed eseguire atti motori in serie, finalizzati ad un peciso scopo ed obiettivo.
STRATEGIE DIDATTICHE PER PERCORSI INDIVIDUALIZZATI
In ottemperanza alla Dir. Min. del 27/12/2012 e della Circ. Min. n.8/2013 nonché dalla legge 170/2010
STRUMENTI COMPENSATIVI
MISURE DISPENSATIVE
STRATEGIE DIDATTICHE PER PERCORSI INDIVIDUALIZZATI
In ottemperanza alla Dir. Min. del 27/12/2012 e della Circ. Min. n.8/2013 nonché dalla legge 170/2010
CRITERI DI VALUTAZIONE
STRATEGIE METODOLOGICHE
CONTESTO CLASSE:
Alunni Stranieri
In ottemperanza alla Nota del MIUR Prot. N. 1233 del 19/02/2014
Per favorire l'inclusione dell'alunno straniero...
In ottemperanza alla Nota del MIUR Prot. N. 7443 del 18/12/2014
Per favorire l'inclusione dell'alunno adottato...
APPRENDIMENTO UNITARIO:
“Obiettivo formativo per eccellenza”
Realizzazione di un esperimento scientifico per provare una data ipotesi
L’alunno comprende che si ha una reazione chimica quando due o più sostanze reagiscono tra loro per formarne altre di natura diversa. Da ciò scaturisce che, in natura, nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.
OBIETTIVI SPECIFICI APPRENDIMENTO (OSA)
1. Comprendere e descrivere che cosa avviene in una reazione chimica;
2. spiegare che cosa sono i composti chimici e come si formano;
3. comprendere e descrivere le leggi fondamentali che regolano le reazioni chimiche;
4. leggere le formule dei composti e bilanciare le equazioni chimiche;
5. spiegare il significato del pH e misurare la basicità, la neutralità e l’acidità delle sostanze.
CONOSCENZE
1. Sa individuare, su schemi o immagini preparati ad hoc, i reagenti e i prodotti di una reazione chimica denominandoli correttamente.
2. Sa distinguere, utilizzando semplici tecniche di riconoscimento, ossidi, basi, acidi e sali precedentemente analizzati e studiati, e descrivere verbalmente o per iscritto come si formano.
3. Sa spiegare, utilizzando una terminologia semplice ma specifica, che in una reazione chimica la massa dei prodotti è uguale alla massa dei reagenti.
4. Sa spiegare il significato degli indici in una formula bruta e lavorare sui coefficienti per bilanciare semplici equazioni chimiche.
5. Sa risalire sperimentalmente al valore del pH utilizzando l’indicatore universale.
ABILITA’
COMPETENZE DI CITTADINANZA
METODOLOGIE
MATERIALI E STRUMENTI
INSEGNANTE
LIM
(Per un’analisi guidata)
COMPUTER
(Per utilizzo piattaforma)
TESTI DI SUPPORTO (fotocopie, schemi, grafici)
STUDENTE
LIBRI DI TESTO
APPROFONDIMENTI
(reperiti a casa autonomamente)
VERIFICHE E VALUTAZIONI
VERIFICHE
VERIFICHE ORALI: Interrogazioni
VERIFICHE SCRITTE:
CRITERI DI VALUTAZIONE
VALUTAZIONE
Valutazione diagnostica
Valutazione formativa durante le varie fasi
Valutazione sommativa al termine del percorso
Autovalutazione
TEMPI DI ATTUAZIONE
Periodo Aprile
Ore:10h in 9 fasi
RISORSE UMANE
Docente di Chimica: Fornisce concetti teorici, il documento per la scheda di lavoro, l’elaborazione dei particolari al CAD e la stesura del ciclo di lavorazione.
Docente di Lingua Inglese Assiste nella traduzione e stesura del glossario
Docente di Esercitazioni pratiche Coordina la fase di ricerca e le lavorazioni pratiche
Docente di Matematica Assiste e supporta nella compilazione delle schede di lavoro e nell'esecuzione di calcoli.
Docente di italiano Spiega il metodo di lavoro agli studenti e li supporta nella elaborazione delle relazioni
TITOLO TRACCIA ESTRATTA
I FASE
1 ora:
VERIFICA DIAGNOSTICA
dei prerequisiti posseduti e un veloce DEBRIEFING per sciogliere dubbi e
riordinare idee esposte
PREREQUISITI
Investigare la presenza del recettore A1 su cellule microgliali in coltura
Valutazione del ruolo del recettore A1 nei cambiamenti morfologici delle cellule microgliali.
Una tempestiva verifica rileverà eventuali carenze da sanare per non compromettere il processo di apprendimento
VERIFICA DIAGNOSTICA
Cloze di sintesi per verificare "QUELLO CHE GIA' SAI"...
I miscugli e le ......... sono miscele formate da sostanze che si possono separare....
II FASE
1 ora:
BRAINSTORMING: stimolare le domande che Titolo e Compito autentico fanno nascere;
COMPITO UNITARIO
Immaginando di essere degli analisti di un laboratorio di analisi chimico-fisiche, descrivere le tecniche che utilizzereste per il riconoscimento di alcuni composti chimici come, ad esempio, carbonati o clorati.
ALIMENTI PER CANI
III FASE
1 ora:
Definizione RUBRICA DI VALUTAZIONE del compito autentico
III FASE
30 minuti:
Definizione RUBRICA DI VALUTAZIONE del compito autentico
RUBRICA DI VALUTAZIONE
IV FASE
2 ore:
LEZIONE INTERATTIVA LIM- VERIFICA FORMATIVA
Le trasformazioni chimiche
Esercitazione guidata
(Problem Solving)
IV FASE
1 ora e 30 minuti:
LEZIONE FRONTALE- VERIFICA FORMATIVA
Le trasformazioni chimiche
Esercitazione guidata
(Problem Solving)
LEZIONE FRONTALE
ESERCITAZIONE GUIDATA
V FASE
1 ora e 30 minuti
Attività COOPERATIVE LEARNING
V FASE
2 ore
Attività COOPERATIVE LEARNING
COOPERATIVE LEARNING
Glucidi
Lipidi
Protidi
Glucidi
VI FASE
Studio a casa
REVISIONE ARGOMENTI -
ESERCITAZIONI
STUDIO A CASA
ESERCITAZIONE
VIII FASE
3 ore
Attività LABORATORIALE
VII FASE
2 ore
Attività LABORATORIALE
ATTIVITA' LABORATORIALE
VIII FASE
1 ora e 30 minuti
VERIFICA SOMMATIVA:
(Realizzazione del compito di prestazione)
IX FASE
2 ore
VERIFICA SOMMATIVA:
(Realizzazione del compito di prestazione)
COMPITO UNITARIO
Immaginando di essere degli analisti di un laboratorio di analisi chimico-fisiche, descrivere le tecniche che utilizzereste per il riconoscimento di alcuni composti chimici come, ad esempio, carbonati o clorati.
IX FASE
30 minuti
FEEDBACK
AUTOVALUTAZIONE
X FASE
1 ora
FEEDBACK
AUTOVALUTAZIONE
AUTOVALUTAZIONE
Valuta le conoscenze e le abilità che hai acquisito, scegliendo un numero progressivamente crescente, da 1 a 5, nelle tabelle di valutazione 1 e 2
Conoscere le sostanze e le trasformazioni chimiche
a. So distinguere un fenomeno fisico da uno chimico
b. So distinguere un elemento da un composto
c. So analizzare una reazione chimica
d. So spiegare la scala del pH
e. So riconoscere un acido e una base
f. So riconoscere acidi, basi e sali nell’esperienza quotidiana
ATTIVITA' POST-VALUTATIVE
BIBLIOGRAFIA
Rossella Raucci