Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

IL DECAMERONE

Gabriele Laterza 3M

Generalità

-L'autore: Giovanni Boccaccio

-Anno: 1349/1351

-L'opera: raccolta di 100 novelle

Introduzione

I quattro temi fondamentali

-Amore

-Intelligenza/Sciocchezza

-Nobiltà

-Cortesia

Temi

Il Decameron presenta un sistema ben strutturato, una cornice con forma di "macronovella", all'interno del quale sono contenute le 100 novelle

Struttura

Rappresentazione della società del tempo

Finalità

Andreuccio da Perugia

-La vicenda: seconda giornata/ quinta novella

-Narratrice: Fiammetta

-Regina della giornata: Filomena

La Novella

"si ragiona di chi da diverse cose infestato sia oltre alla sua speranza riuscito a lieto fine"

-Fortuna

-Arte di saper vivere

->intelligenza

Temi trattati

-Andreuccio da Perugia, recatosi a Napoli per comprare dei cavalli, incappò in tre diversi imprevisti.

Ne uscì illeso, tornando a casa addirittura con un rubino.

Sintesi

-Genere narrativo: comico

-Ritmo narrativo: veloce, "libero"

->Boccaccesco

Analisi

-Andreuccio da Perugia->giovane mercante

-Fiordalisio->donna dai facili costumi

-I ladri->uomini senza scrupoli

I personaggi

principali

La divisione della novella

Le sequenze

-Presentazione di Andreuccio e Fiordalisio

-L'inganno di Fiordalisio

-I vari imprevisti

-Fuga di Andreuccio

-Ritorno a casa

-Realismo/fiaba

Elementi

caratterizzanti

-Il tutto è basato sul dato visivo

-Compare molte volte il verbo "vedere"

Lo stile

-Il linguaggio rispecchia l'argomento, la condizione sociale e la provenienza geografica dei personaggi, inserendo anche parole dialettali

Il linguaggio

-Il grande libro di novelle "completa"

la Commedia di Dante

Dante

Conclusione

-Andreuccio, completando il suo percorso di formazione, diventa scaltro, abbandonando l'ingenuità

-Egli vince anche il conflitto posto da Boccaccio: la rivalità tra fortuna ed ingegno

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi