Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
Vittoria Scettro, 3C
La Basilica di Santa Sofia è prova e testimonianza del rapporto tra Giustiniano e la dinività.
La Basilica di Santa Sofia fu la chiesa più importante del mondo bizantino, dedicata non a una santa ma a un concetto astratto, la Divina Sapienza.
“La luce e i raggi risplendenti del sole riempiono il tempio. Si direbbe che lo spazio non sia rischiarato dall’esterno, dal sole, bensì che la fonte luminosa si trovi all’interno. Data poi la leggerezza della struttura, la cupola non sembra appoggiarsi su una solida costruzione, ma coprire lo spazio di una sfera d’oro sospesa nel cielo”.
Aed. I 29-30
Procopio di Cesarea
In Paolo Silenziario la luce materiale e sensibile generata da migliaia di lampade diventa poi luce divina.
Viaggio nell’interiorità.
È la luce che crea la struttura del monumento
La luce consente l’accesso al mondo altrimenti inconoscibile incircoscrivibile di Dio.
La luce è filtrata dalle numerose finestre ed esalta la ricchezza dei marmi, la lucentezza dei mosaici.
Navatelle, esedre e gallerie LUCE INDIRETTA
Cupola, semicupole e abside consentono alla LUCE NATURALE di entrare nella basilica.
Nell’arte bizantina l’interpretazione figurativa della realtà raggiunge gradatamente un’alta astrazione, un forte allontanamento dalla conoscenza dell’essenza fisica dello spazio e delle relazioni al suo interno.
Perdita dell’unitarietà della trasformazione prospettica si aggiunge la perdita parziale o totale della tridimensionalità del modello della realtà.
processo dei trasformazione della scena reale sul piano musivo
Lo spazio originario tridimensionale omogeneo viene decomposto in un insieme di spazi locali
Il modello intermedio così ottenuto è quindi sottoposto all’azione della luce
Mosaico a motivo floreale, VI secolo d.C., volta del nartece, Santa Sofia, Istanbul
Cristo Pantocratore, XI secolo, cupola, Santa Sofia, Istanbul
Basilio I (o Leone VI) davanti al Pantocratore, IX-X secolo, mosaico del nartece, Santa Sofia, Istanbul
Nella Presa di Gerico la città è rappresentata con alta essenzialità iconica.
http://www.enricorinaldi.it/Scritti/MrS_Bisanzio.pdf
https://www.docsity.com/it/spazio-architettonico-da-roma-a-bisanzio/2393949/
https://people.unica.it/nicolettausai/files/2012/04/Dossier-Arte-e-Archeologia-Bizantina-2016_17-parte-II.pdf
https://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/1463_2016_426_25226.pdf
https://zebrart.it/santa-sofia-istanbul-pianta-e-descrizione/
http://fascinointellettuali.larionews.com/viaggio-mosaici-della-santa-sofia-istanbul/
http://www.gliscritti.it/blog/entry/909
https://www.docsity.com/it/tutto-cio-che-c-e-da-sapere-di-s-sofia/2550889/