Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

FASCISMO - la dittatura

Terza fase

IL CONSENSO

1936

ELEZIONI

PATTI

LATERANENSI

LEGGI RAZZIALI

ALLEANZA CON HITLER

CONQUISTA DELL'ETIOPIA

IN GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO DIVENTÒ UN'ISTITUZIONE CHE POTEVA IMPORRE AL RE LA SCELTA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

IL RE NON AVEVA NESSUN POTERE, ORMAI FIRMAVA SOLTANTO LE LEGGI CHE IL GRAN CONSIGLIO IMPONEVA

Firmati nella Chiesa di San Giovanni in Laterano

PATTI LATERANENSI

TRATTATO

11 FEBBRAIO 1929

- la Città del Vaticano era un territorio libero ed indipendente.

la Chiesa era l'unica sovrana.

- La Santa Sede riconosceva lo Stato italiano e Roma capitale

Cardinale Segretario dello Stato Vaticano

Pietro Gasparri

GRANDE SUCCESSO POLITICO

E MAGGIORE CONSENSO

CONCORDATO

COS'ERA LA QUESTIONE ROMANA?

- Lo Stato italiano si impegnava a pagare 1 miliardo e 750 milioni di lire per ripagare la Chiesa.

- No tasse sui beni ecclesiastici

- religione cattolica =religione di Stato

- religione cattolica= materia obbligatoria nelle scuole

- il matrimonio è ritenuto indissolubile anche dal punto di vista civile

Mussolini raggiunse un accordo con la Chiesa per porre fine alla

"questione romana"

(Garibaldi conquistò Roma nel 1870, aggiungendo la città al territorio italiano

ma sottraendola alla Chiesa che ne era

stata proprietaria dal Medioevo)

TRA CHI SONO STATI STIPULATI I PATTI LATERANENSI E PERCHÈ SI CHIAMANO COSÌ?

cOSA FU STABILITO? Almeno 3 punti.

1929

ELEZIONI

DITTATURA

Tutti i poteri, presi con la violenza, erano nelle mani di un'unica persona, Mussolini!

Plebiscito 24 marzo 1929

Facciata di Palazzo Braschi, sede della federazione fascista di Roma, durante la campagna per le elezioni politiche del 1934

Dopo le leggi fascistissime era venuta a mancare la libertà di pensiero ed opinione, non era più possibile avere idee proprie.

Non c'erano più partiti tra cui scegliere alle elezioni!

TOTALITARISMO

I cittadini inserivano schede di colore diverso per dire Sì oppure No alla lista unica fascista presentata

CONTROLLO TOTALE DI TUTTI GLI ASPETTI DELLA VITA DI UN POPOLO.

L'ideologia fascista era l'unica presente nello Stato italiano.

«Tutto nello Stato,

niente fuori dallo Stato,

niente contro lo Stato»

il voto era seconde te libero e segreto?

Motiva la tua risposta.

Perché il Fascismo è stato sia una dittatura che un regime totalitario?

FASCIO LITTORIO

SALUTO ROMANO

IL LINGUAGGIO DELLA DITTATURA

CALENDARIO FASCISTA

Per celebrare la grandezza dello Stato italiano fascista, Mussolini si ricollegava direttamente all'Impero romano.

Sotto la guida del DUCE l'Italia poteva ritrovare la gloria passata

SIMBOLI DEL FASCISMO

AQUILA ROMANA

Crea una didascalia per ogni immagine proposta

ARCHITETTURA ROMANA

Nell'antica roma era un'arma portata....

SCUOLA FASCISTA

Doveva plasmare e forgiare le menti dei giovani italiani fascisti

PROPAGANDA

Riforma Gentile 1923

OPERA NAZIONALE BALILLA

Attraverso la scuola, il cinema, la radio e la stampa il Regime creò uno Stato fascista.

COSA STABILIVA LA RIFORMA GENTILE?

pERCHè LO SPORT ERA COSì IMPORTANTE PER IL FASCISMO?

LA FAMIGLIA FASCISTA

QUAL ERA IL RUOLO DELLA DONNA DURANTE IL VENTENNIO FASCISTA?

IL CONTROLLO DEI GIORNALI

Mussolini creò inoltre l’Ufficio Stampa, che nel 1937 venne trasformato in Ministero Della Cultura Popolare, che aveva l’incarico di controllare ogni pubblicazione sequestrando tutti quei documenti ritenuti pericolosi o contrari al regime e diffondendo i cosiddetti "ordini di stampa" ( o "veline") con i quali s’impartivano precise disposizioni circa il contenuto degli articoli, l’importanza dei titoli e la loro grandezza.

Mussolini, essendo un giornalista, capì subito l’importanza fondamentale della stampa per affermare il suo potere.

All'inizio acquistò i maggiori giornali italiani per portare avanti il suo progetto ed esercitò un controllo su tutti gli altri. Nonostante il controllo attuato dal fascismo, però, alcuni giornali d’opposizione come

La Stampa e Il Corriere della Sera

riuscirono a sopravvivere.

STAMPA

Con le Leggi Fascistissime Mussolini dispose che ogni giornale avesse un direttore responsabile inserito nel partito fascista e che il giornale stesso, prima di essere pubblicato, fosse sottoposto ad un controllo.

Fu istituito "L’Ordine dei Giornalisti" i cui membri dovevano far parte del partito fascista.

A capo di questo Ministero c’era Galeazzo Ciano, che poi diventò Ministro degli Esteri e che s’interessò anche dei mezzi di comunicazione di massa, cioè la radio e il cinema

LA RADIO

RADIO

Di notevole importanza per il tempo era anche la radio che trasmetteva i discorsi del Duce, oltre ai notiziari sportivi e ai programmi musicali, e che portava avanti una grande opera di persuasione verso la massa.

Le trasmissioni radio, iniziate nel 1924, assunsero un carattere marcatamente fascista solo nel 1928 ; l’anno successivo venne creato il "Giornale Radio", un radiogiornale che rivisitava i fatti del giorno in ottica fascista e che si ripeteva ad intervalli regolari durante l’intera giornata

CINEMA

L’altra innovazione nei mezzi di comunicazione di massa, che a partire dal 1925 venne posto sotto il diretto controllo dello stato tramite la creazione dell’Istituto LUCE.

Il Duce affidò al cinema il compito

di una vasta operazione educativa e propagandistica. Nacque così il LUCE, ovvero L’Unione Cinematografica Educativa.

Nel 1930 iniziò l’attività vera e propria con l’obbligo da parte del LUCE di proiettare i suoi film in tutte le sale cinematografiche, mentre nello stesso periodo si chiudeva il cinema privato UCI.

CINEMA

L’Unione Cinematografica Educativa divenne il fulcro del cinema e venne posto alle dirette dipendenze del Capo del governo con l’obbligo della supervisione diretta di Mussolini sui materiali realizzati.

SPORT

ANTONIO GRAMSCI

ANTIFASCISMO

Carcere

Uno tra i fondatori del partito comunista e importante intelletuale italiano. Fu incarcerato nel 1928 per ordine di Mussolini, che pronunciò queste parole

"bisogna impedire a questo cervello di funzionare". Morì poco dopo la sua scarcerazione nel 1938 a causa di gravi problemi di salute

In seguito alle Leggi fascistissime tutti i partiti erano stati sciolti e non era ammesso nessun altro pensiero politico.

Tuttavia i leader dei partiti non smisero di ostacolare Mussolini con una propaganda antifascista, a volte aperta, a volte velata.

GIOVANNI AMENDOLA

ANTIFASCISMO

Uccisione

Era stato avversario deciso del ministro Gentile e della sua riforma scolastica. Scrisse con Benedetto Croce il manifesto degli intellettuali antifascisti.

Morì in seguito all'aggressione da parte delle camicie nere.

Benedetto Croce

Don Luigi Sturzo

è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano. Nel 1926 scrisse il Manifesto degli intellettuali antifascisti. Propose l'uso del "LEI" in contrasto alla propaganda del "VOI" fascista di origine romana.

Esilio volontario

Fondatore del partito popolare, nel 1924 fuggì prima a Londra, poi a Parigi ed infine a New York. Tornò in Italia solo alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1946

Cosa accadeva agli oppositori politici durante il Fascismo?

POLITICA INTERNA

BATTAGLIA DEL GRANO

POLITICA INTERNA

Cosa significa autarchia? Spiega la seconda fase della politica interna di Mussolini

POLITICA ESTERA

POLITICA ESTERA

Mussolini voleva dimostrare la grandezza di Roma e dell'Italia attraverso un grande piano di conquista dei territori del Mediterraneo e dell'Africa.

Cercava sempre più successi all'Estero per distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica dai problemi interni

IMPERO DELL'AFRICA ORIENTALE ITALIANA

1935. Le truppe italiane invasero l'Etiopia.

Il corno d'Africa venne scelto come punto di partenza della politica coloniale italiana per la sua posizione strategica e perchè l'Italia possedeva già i territori di Eritrea e Somalia, ottenuti dopo la prima guerra mondiale.

Un anno dopo il generale Badoglio conquistò Addis Abeba mettendo fine alla guerra.

- Perché l'Italia, militarmente impreparata, intraprende una missione coloniale conquistando l'Etiopia?

- Dove si trovano i territori conquistati e perché la loro posizione è importante?

- Da dove deriva la parola Ambaradan?

- Pensi che ci siano ancora ora pregiudizi in Italia sulle persone di pelle scura?

La guerra di Etiopia segnò l’inizio della politica razziale del fascismo. Fu in quella occasione, infatti, che Mussolini affermò la superiorità della razza bianca nei confronti delle popolazioni africane.

Hai mai sentito pronunciare la parola Ambaradan?

Oggi significa: confusione, disordine.

La sua origine si deve proprio al colonialismo italiano.

Amba Aradam è massiccio montuoso dell'Etiopia presso il quale le truppe italiane sconfissero nel 1936 l'esercito abissino in una cruenta battaglia. I soldati italiani che tornavano in Italia descrivevano quella battaglia, nella quale gli italiani usarono anche le armi chimiche, già vietate dal 1919, come "un inferno di sangue e corpi dilaniati".

In Etiopia l'Italia è diventata concretamente razzista. Considerava gli etiopi esseri inferiori, schiavi da destinare al duro lavoro o alla prostituzione, la loro vita non contava nulla.

ICon il ritorno dei soldati in Italia, il razzismo fascista entrò profondamente nelle vite degli italiani.

1938

LEGGI RAZZIALI

18 settembre 1938, Trieste

Discorso di Mussolini

Il 14 luglio fu pubblicato sui giornali italiani il

“Manifesto della razza”.

Ad agosto si procedette ad un censimento per stabilire il

numero degli ebrei residenti in Italia: risultarono essere in tutto 58.412.

Ad agosto fu pubblicata per la prima volta la rivista

“La difesa della razza”

che sarebbe diventata un punto di riferimento dell’antisemitismo italiano.

Nel mese di novembre furono emanati i

“Provvedimenti per la difesa della razza italiana” che sancirono l’esclusione degli ebrei, oltre che dalla scuola, dalla pubblica amministrazione, dalle banche, dalle assicurazioni, dall’esercito. Vennero, inoltre, proibiti i matrimoni misti.

1939

MUSSOLINI E HITLER

Durante l'impresa etiopica Mussolini aveva avuto il bisogno dell'aiuto politico e del supporto militare tedesco.

Quale patto lega l'Italia e la Germania? Quando è stato stipulato e cosa comporta?

Dopo aver visionato il video, cosa dimostra l'ampio consenso di cui disponevano i due dittatori?

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi