Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

La Carta del Carnaro

Ludovico Losana 1A

D'Annunzio e la Repubblica di Fiume

La Carta del Carnaro è un documento politico scritto da Alceste de Ambris e Gabriele D'Annunzio nel 1919, durante l'occupazione militare di Fiume (attualmente Rijeka, in Croazia) dopo la Prima Guerra Mondiale.

Cos'è e da chi è stata scritta?

In questa carta, D'Annunzio proclama la creazione della Repubblica di Fiume, uno Stato indipendente basato su ideali nazionalisti, sindacalisti e corporativista. La carta promuoveva l'idea di una società in cui i lavoratori e i soldati avessero un ruolo importante nel processo decisionale e in cui si perseguisse la giustizia sociale.

In questa carta, D'Annunzio proclama la fondazione della Repubblica di Fiume, uno Stato indipendente basato su ideali nazionalisti, sindacalisti e corporativisti. La carta promuove l'idea di una società in cui i lavoratori e i soldati abbiano un ruolo importante nel processo decisionale e in cui si persegua la giustizia sociale.

D'Annunzio e l'espansione dei territori italiani

D'Annunzio esprime anche la volontà di unire l'Italia e di espandere i territori italiani nell'Adriatico, criticando il Trattato di Versailles e il ruolo delle potenze vincitrici nella definizione dei confini. L'obiettivo di D'Annunzio era quello di creare uno Stato ideale basato sulle sue visioni politiche

L'occupazione di Fiume

L'occupazione di Fiume da parte di D'Annunzio durò dal 12 settembre del 1919 fino al 1920, quando fu infine cacciato da un'operazione militare italiana. Sebbene la Repubblica di Fiume non sia riuscita a sopravvivere a lungo termine, la Carta del Carnaro ha avuto un certo impatto sui movimenti politici successivi in Italia e altrove, promuovendo idee corporativiste e nazionaliste.

Cosa prevede?

La Carta del Carnaro prevede tra i suoi principi il lavoro, la parità di sesso, di stirpe, di lingua, di classe e religione ed anche uguaglianza davanti alla legge.

Tutela la libertà di pensiero, di stampa, di associazione e di riunione, garantisce l’istruzione primaria e l’educazione corporea, il salario minimo, l’assistenza per gli infermi, i disoccupati e la pensione. La proprietà privata è tutelata a patto che il proprietario se ne prenda cura.

È il golfo sull'Adriatico tra la costa dell'Istria e della Dalmazia. Viene citato da Dante nell'Inferno IX Canto.

Carnaro?

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi