Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
La scoliosi è una deviazione laterale della colonna vertebrale associata alla rotazione dei corpi vertebrali. Questa rotazione si accompagna ad una deformazione dei dischi intervertebrali e ad “accorciamenti” dei muscoli e dei legamenti.
Forma a "S"o forma a "C"
In base alla localizzazione della curvatura anomala distinguiamo le scoliosi in:
Le condizioni che provocano la scoliosi sono:
La scoliosi non è causata da azioni quali posture scorrette, sport o disparità tra i due arti inferiori.
Si parla di scoliosi se la deviazione laterale è superiore ai 10° di Cobb.
Nella scoliosi adolescenziale vi sono differenze tra maschi e femmine.
Vi sono più casi di scoliosi femminile che maschile e le curve nelle femmine peggiorano durante la pubertà in maniera più aggressiva rispetto ai maschi.
La scoliosi è raramente associata a dolore ma in alcuni casi può essere accompagnata da:
Osservare la scoliosi sin dai primi segni è fondamentale per potere arrestare la sua evoluzione.
É importante effettuare la diagnosi negli anni dello sviluppo e una volta definita la presenza della scoliosi bisogna quantificare il grado di curvatura della colonna e decidere il tipo di trattamento con cui procedere.
Curva lieve
-> osservazione
Curva maggiore di 20°
-> tutori ed esercizi fisici
Curva maggiore di 40/45°
-> intervento chirurgico