Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

IMMANUEL KANT

PER LA PACE PERPETUA

IMMANUEL KANT

VITA

  • illuminista, ma pone le premesse per la cultura romantica;
  • contrattualista;
  • criticismo;
  • filosofo innovatore rivoluzione copernicana in ambito filosofico, filosofia di Hume;
  • studioso instancabile numerose opere:

tre periodi:

  • periodo precritico (dal 1745 al 1770): le opere con interessi scientifici e poi di tipo teologico, logico, morale e sull’estetica.

  • Dissertazione, 1770

  • periodo critico (dal 1781 al 1790): Critica della ragion pura (1781), seconda edizione della Critica della ragion pura (1787), Critica della ragione pratica (1788) e Critica del giudizio (1790)

  • periodo post- critico (dal 1789 al 1802): comprende le opere della vecchiaia: Per la pace perpetua (1795)

LINEA DEL TEMPO :

Kant conduce una vita ordinaria, dedita allo studio.

1804

1794

Collegium Fridericianum

BIOGRAFIA

nasce a Konigsberg

Pubblicazione Per la Pace Perpetua

1740

muore, affetto da malattia senile.

Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me.

censura dal governo prussiano per l'opera Religione nei limiti della semplice ragione

1795

1724

1732

Università Albertina

svolge la carica di precettore privato, poi diventa libero docente presso l'università di Konisberg

La madre lo educa al pietismo. morirà, quando lui avrà 13 anni, ma lascerà in lui un'impronta indelebile.

PENSIERO FILOSOFICO

PENSIERO FILOSOFICO

  • criticismo: critica = strumento per valutare, giudicare, distinguere

  • filosofia del limite - MA non si tratta di scetticismo, bensì determinare i limiti di ogni esperienza per garantirne la validità

  • contrattualismo: gli uomini, nello stato di natura= situazione di guerra potenziale (Locke, Spinoza, Rousseau) o effettiva (Hobbes) l’umanità esce grazie al contratto sociale società civile

  • illuminismo: risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?: 'Uscita dell'uomo dallo stato di minorità.' Il motto dell'Illuminismo: Sapere Aude!

  • uso della ragione diviso in due tipi:

1. uso privato (all'interno di un'istituzione)

2. uso pubblico (poter esprimere le proprie opinioni liberamente)

.

PER LA PACE PERPETUA

  • genere: trattato filosofico
  • modello di riferimento: abate Saint-Pierre, Progetto per realizzare la pace perpetua in Europa, 1713
  • titolo: riferimento ad una locanda olandese (pace perpetua= morte)
  • anno di pubblicazione: 1795
  • contesto storico: Europa travagliata dalle guerre, contrapposte dalla Rivoluzione Francese e dall’età napoleonica
  • struttura dell’opera: bipartita

Per la Pace perpetua

  • parte prima: contiene 6 articoli preliminari per la pace perpetua tra gli stati;

  • ●parte seconda: presenta gli articoli definitivi per la pace perpetua tra gli stati (3 articoli + 2 supplementi per la garanzia della pace perpetua)
  • ESALTAZIONE PACIFISMO GIURIDICO, in quanto solo con la pace c'è il progresso
  • tentativo di proporre una prospettiva di pace duratura fra i popoli

  • i principi del giusnaturalismo stato di natura e contratto sociale

  • unione degli Stati in una confederazione

ARGOMENTI

formata da Stati repubblicani

PARTE PRIMA,

CHE CONTIENE L'ARTICOLO PRELIMINARE PER LA PACE PERPETUA TRA GLI STATI

Articoli preliminari

  • Gli articoli preliminari rappresentano la condizione necessaria, ma non sufficiente a garantire la pace tra Stati

  • stabiliscono le basi su cui sia pensabile la fondazione di un diritto internazionale che abbia come obiettivo la pace perpetua.

"Un trattato di pace non può valere come tale se viene fatto con la segreta riserva di materia per una futura guerra"

Articolo 1

  • se contiene sotterfugi o non è chiaro = tregua che comporta solo a rimandare il conflitto

  • trattato di pace pubblico annulla tutte le ostilità e permette l'instaurazione della pace

  • prudenza politica trattato di pace preciso e di grande valenza

"Nessuno stato indipendente (non importa se piccolo o grande) può venire acquisito da un altro Stato tramite eredità, scambio, vendita o dono"

Articolo 2

  • no concezione patrimoniale dello Stato

  • no politica matrimoniale e di scambio tra territori alimenta l'idea di concepire lo Stato come un possesso libertà di decidere di entrare in guerra + uso dei sudditi a suo piacimento

  • ! STATO = comunità politica formata da cittadini

"Gli eserciti permanenti (miles perpetuus) devono con il tempo sparire del tutto"

Articolo 3

Gli eserciti permanenti minaccia per gli Stati vicini

  • devono smettere di esistere

  • molto costosi
  • oppressivi per i cittadini anche in tempo di pace
  • sufficiente: milizia di volontari

"Non devono essere fatti debiti pubblici in vista di conflitti esterni dello Stato"

Articolo 4

  • limitare il debito pubblico

  • possibilità di prestiti per un’opera utile allo Stato

  • accumulare debiti è un grande pericolo per la pace

"Nessuno stato può intromettersi con la violenza nella costituzione e nel governo di un altro stato"

Articolo 5

  • nessuno Stato può intromettersi nel governo di un altro paese, a meno che questo non sia governato in modo dispotico o anarchico

  • un popolo senza leggi non può essere pericoloso per gli altri Stati, anzi può servire da monito per essi

"Nessuno Stato in guerra con un altro si può permettere ostilità tali da rendere necessariamente impossibile la reciproca fiducia in una pace futura: per esempio, l'impiego di assassini, di avvelenatori, la violazione di una capitolazione, l'organizzazione del tradimento nello stato nemico ecc.

Articolo 6

  • la fiducia tra stati è importantissima per una futura pace

  • senza la fiducia reciproca il conflitto si trasformerebbe in una guerra di sterminio

SECONDA PARTE,

CHE CONTIENE GLI ARTICOLI DEFINITIVI PER LA PACE PERPETUA TRA GLI STATI

Articoli definitivi

  • Gli articoli definitivi richiedono che siano rispettati gli articoli preliminari ed instaurano la pace

  • sono 3 + 2 supplementi

1

Primo articolo definitivo per la pace perpetua: "In ogni Stato la costituzione civile deve essere repubblicana"

  • Stato di pace tra gli uomini NO Stato naturale

deliberatamente istituito

  • gli uomini in natura vivono in uno stato di guerra escono da questo stato attraverso un contratto sociale
  • vincolo per la costituzione della pace perpetua: la costituzione deve essere repubblicana (separazione dei poteri esecutivo e giudiziario)

  • NO DEMOCRAZIA DIRETTA (ma rappresentativa)
  • adatte alla forma di governo repubblicana sono piuttosto l’aristocrazia e la autocrazia

rispetto dei tre principi fondamentali per la pace perpetua: «libertà dei membri di una società», dipendenza dei cittadini rispetto ad un’unica legislazione ed eguaglianza fronte alla legge.

2

Secondo articolo definitivo per la pace perpetua: "Il diritto internazionale deve fondarsi su una federazione di stati liberi"

  • Singoli Stati sono nello stato di natura necessità di un accordo

  • federazione tra i popoli fine a tutte le guerre

  • federazione tra i popoli non è un progetto utopistico MA avverrà quando un governo illuminato si darà come forma di governo la repubblica esempio per tutti gli altri Stati

  • federazione tra popoli nasce in Europa e si estende in tutto il mondo

3

Terzo articolo definitivo per la pace perpetua: " Il diritto cosmopolitico deve essere limitato alle condizioni dell'ospitalità universale"

OSPITALITA' diritto di uno straniero a non essere trattato come un nemico

DIRITTO DI VISITA "offrire la propria società in virtù del diritto della proprietà comune della superficie terrestre"

nessuno ha più diritto di un'altro di abitare in una localitò della terra

L'OSPITALITA' utile per il commercio, ovvero nell'accogliere dei mercanti

comportamento ingiusto degli stati occidentali identificano le visite come conquiste di altri stati

In caso un diritto non fosse rispettato, tutti i popoli lo verrebbero a sapere grazie alla loro vicinanza, e ciò permette la creazione di un DIRITTO COSMOPOLITICO

SUPPLEMENTI

supplemento: aggiunta che mira a completare o integrare quanto appare incompiuto o insufficiente

Kant aggiunge agli articoli definitivi due supplementi (il secondo lo aggiungerà nel 1796)

Supplementi

PRIMO SUPPLEMENTO PER LA PACE PERPETUA

Primo supplemento

  • Nella natura sono prestabilite le condizioni favorevoli per la pace
  • La guerra fa parte della natura umana

favorisce la nascita degli Stati

  • è il conflitto fra diverse volontà egoistiche che rende possibile la pace
  • ogni Stato vorrebbe dominare tutta la Terra ma la natura no

si serve di mezzi per separare gli uomini fra loro= diversità

la diversità e la separazione rendono possibile una pace migliore

  • lo spirito del commercio
  • il commercio, il mercato e il denaro sono una forza contraria alla guerra
  • l’uomo non è moralmente buono ma può essere costretto ad essere un buon cittadino

Sarà la buona costituzione a produrre in un secondo momento una buona morale

SECONDO SUPPLEMENTO,

ARTICOLO SEGRETO PER LA PACE PERPETUA

Secondo Supplemento

  • Lo Stato deve lasciar parlare i filosofi liberamente sulla pace e sulla guerra
  • il potere corrompe la ragione
  • funzione fondamentale al discorso pubblico
  • è possibile che la morale e la politica vadano d'accordo
Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi