Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Etichetta a Semaforo

Il no dell'Italia

Il semaforo nutrizionale è da sempre un argomento molto trattato e discusso sia in Italia che in UE.

About

E' stato annunciato da parte di sei big dell' industria alimentare di voler proporre alla commissione europea una nuova ideologia di etichetta riguardanti i prodotti alimentari, inserendo i colori: rosso, giallo, verde a seconda del conenuto del prodotto(sali, grassi, zuccheri).

Questa nuova ideologia ha però riaperto un divario tra Roma e Bruxelles.

Approfondimento

Ideologie

Maurizio Martina a proposito di questo argomento ha ribadito con forza il dissenso a questo cambiamento annunciando una lettera alla Commissione Ue chiedendole di impedire la diffusione di un elemento ritenuto distorsivo e negativa nei confornti del mercato.

Idee

Ideologie

Insieme all'Italia altri 15 stati sostengono la stessa ideologia

Secondo Coldiretti questa ideologia metterebbe a rischio i 28 miliardi di export agroalimentare italiano in Europa

Anche l'Europarlaento, ha sottolineato l'eurodeputato Paolo Castro si è già pronunciato più volte contro il semaforo .

Prodotti

Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano e Grana Padano, ma anche olio altri marchi certificati sarebbero tra le vittime illustri ha denunciato Coldiretti

La commissione UE

Nel 2014 la commissione Ue aveva aperto una procedura contro il sistema adottato nel 2013 dalla Gran Bretagna.

Key

Projects

Il Semaforo Britannico

Project 1

Adottato dal 98% delle catene di distribuzione, dà i colori per porzione da 100 grammi e non fa differenza tra prodotti processati o agricoli trasformati.

Questo processo crea paradossi come il bollino rosso all'olio d'oliva e verde alle bevande gassate.

Lei 6 Multinazionali del Big Food

Project 2

Propongono un sistema leggermente diverso; il quale non convice i consumatori EUROPEI che appoggiano il principio del semaforo.

Secondo Beuc tutto questo renderebbe non solo più difficile per i consumatori consultare le diverse etichette di vari prodotti e capire quelli più "sani" per l'organismo ma potrebbe addirittura trarre in inganno.

Chi si Oppone

Stats

Restano contrari però la maggioranza dei mebri di FoodDrinkEurope che ribadisce la sua opposizione ad approcci informativi che si concentrano sulle caratteristiche di singoli prodotti invece che sulla promozione di diete sane.

Produce

"Realizzato nell'ambito del Programma

generale d'intervento della Regione Emilia Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Ripartizione 2015"

www.udiconer.it

emiliaromagna@udicon.org

skype: udiconer

tel.059 9784204 Fax 059 788001

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi