Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

TERRA

Terra

INDICE:

1) Terra dal punto di vista scientifico

2)Terra dal punto di vista umanistico

Punto di vista scientifico

Origine della Terra

La Terra si è formata circa 4560 milioni di anni fa dalla nebulosa solare. All'inizio c'era un disco di polveri e gas in rotazione, ma dopo la formazione del sole il materiale in eccesso cominciò ad aggrupparsi in diverse zone, formando i pianeti oggi conosciuti.

1

Inizialmente la massa della neo Terra era un agglomerato di roccia, metalli, gas ed elementi radioattivi in uno stato di fusione. Le alte temperature presenti erano dovute alla produzione di calore legato alla radioattività naturale degli elementi presenti, ma anche ai continui impatti che aggiungevano materiale alla prototerra. In questo stato di fusione la terra doveva presentarsi come una sfera fusa omogenea ed indifferenziata. Presto, tuttavia, nel Terra in via di raffreddamento cominciarono a separarsi i materiali più pesanti che si concentrarono verso il centro (come il ferro di cui infatti è principalmente costituito il nucleo terrestre), e quando l'acqua si accumulò raffreddò la parte esterna della Terra formando una crosta.

2

La struttura interna della Terra, simile ad altri pianeti terrestri e ha una disposizione a strati. La Terra ha una crosta esterna solida , un mantello con un comportamento viscoelastico(La viscoelasticità si comporta in modo intermedio tra un solido elastico e un fluido), un nucleo esterno liquido che è molto meno viscoso del mantello, e un nucleo solido.

Terra

Simbolo astronomico della Terra

Terra e astronomia

Punto di vista umanistico

Dea Terra

Tutto procede dalla Terra e al suo grembo ritorna. La religiosità è diffusa lungo tutta l'età del bronzo, il Neolitico ed il Paleolitico, iniziando dalle cosidette Veneri steatopigie, risalenti a ben 30000 anni fa. La divinità Terra ha molti nomi a seconda delle zone in cui erano praticati i culti di questa dea.

Eschilo"Presiede a tutto ciò che esiste nella vastità cosmica della terra; tetta che l'uomo percorre finchè non giunge alla morte; genera tutti gli esseri, li nutre e li accoglie di nuovo nel suo seno"

Astarte, dea Terra degli Accadi

Omero:"Madre di tutti... che nutre sulla terra tutte le creature, quante si muovono sulla divina terra o nel mare e quanti volano..., madre degli Dei."

Venere di Willendorf. 23.000-19.000 a.C. h. cm 11.

Roccia calcarea. Vienna, Museo di Storia Naturale Considerata sia simbolo della fertilità sia della terra

Hathor, dea della terra e della fertilità fra gli Egizi

Civiltà greca

Gea o Ge (Γῆ), oppure Gaia (Γαῖα)

Atena riceve il piccolo Erittonio dalle mani della madre Gaia, dettaglio di uno stamnos attico a figure rosse, 470-460 a.C., Monaco, Staatliche Antikensammlungen

Civiltà Romana

Tellure(Tellus,Telluris)

CREATO DA:

FILIPPO BIANCHI

DAVIDE LUPINETTI

GALLI GIORGIO

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi