Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Processi di

Norimberga

Lorenzo Ascani e Francesca Faini 5Dlsam

Motivi dei processi:

Creazione processo

  • Dimenticare ciò che aveva fatto Hitler e il nazismo.

  • Battaglia contro il male per dimostrare il vero valore della guerra.

  • Sacrificio dei soldati alleati morti (opinione pubblica).

  • Necessità di creare un organo ( tribunale militare internazionale) per punire i nazisti.

Norimberga (Nürnberg) era l’unica ad avere un palazzo di giustizia rimasto tale.

Inoltre era molto importante per i raduni nazisti ed era qui dove, 10 anni prima, sono state firmate le leggi razziali.

Perchè Norimberga?

Capi d'accusa

1. Crimini di guerra.

2. Crimini contro l’umanità.

3. Cospirazione contro la pace.

4. Aver diretto guerre d’aggressione.

Tutte violazione di leggi internazionali già esistenti.

20 NOVEMBRE 1945 - 1° OTTOBRE 1946

Banco degli

imputati

Processo principale

18 ottobre 1945: seduta inaugurale del processo a Berlino presieduta da Lord Geoffrey Lawrence.

20 novembre 1945 : iniziò il primo dei 13 processi a Norimberga con 21 processati.

Prove dell'accusa

Aula processo

20 novembre 1945

Banco degli imputati

Hermann Göring

MAGGIORI IMPUTATI

  • Hermann Göring, Maresciallo del Reich.

  • Joachim von Ribbentrop, ministro degli esteri.

  • Rudolf Hess, Vice Führer.

  • Alfred Rosenberg, ideatore dottrina d'odio.

Rudolf Hess

Alfred Rosenberg

- Documenti negli archivi tedeschi

- Testimonianze di Frederich Paulus

- Immagini campi di concentramento

1° ottobre 1946: emessa la sentenza

Esito del processo

  • 12 condannati a morte
  • 3 ergastoli
  • tutti gli altri condannati a pene minori
  • 3 assolti

Hermann Göring: evita di essere impaccato e ingerisce il cianuro.

"La Nuova Stampa" del 2 ottobre 1946

9 dicembre 1946- 13 aprile 1949

Processi secondari

Caratteristiche principali:

  • Processi formulati dalle corti militari statunitensi

  • Sentenze tenute dal Tribunale militare di Norimberga (NMT)

9 novembre 1946 - 20 agosto 1947

Processo ai "dottori"

(1°)

  • Processo riguardo gli orrori commessi dal personale medico tedesco.

usavano uomini come cavie

  • Programma Aktion T4

Einsatzgruppen reparti speciali che si occupavano di eliminare fisicamente ebrei, zingari e oppositori politici attraverso le fucilazioni di massa oppure con l'uso di autocarri convertiti in camere a gas.

Vittime causate = circa 1’500’000 persone.

Processo agli

Einsatzgrupen

(9°)

Atrocità commesse

L’IG Farben grande azienda chimica tedesca che contribuì a produrre i composti chimici usati nei campi di sterminio (Zyklon B).

Sfruttò circa 80’000 persone usandoli come schiavi o cavie per gli esperimenti.

Processo all’IG Farben

(6°)

1960: Il gerarca nazista Adolf Eichmann, dopo essere fuggito, viene arrestato in Israele e processato.

1° processo trasmesso in televisione e 1° con testimoni sopravvissuti.

Eichmann doveva rispondere a 15 capi d'accusa e si dichiarò in tutti "non colpevole".

Caso EICHMANN

«Adolf Eichmann andò alla forca con gran dignità. Aveva chiesto una bottiglia di vino rosso e ne aveva bevuto metà. Rifiutò l’assistenza dei pastore protestante, reverendo William Hull, che si era offerto di leggergli la Bibbia: ormai gli restavano appena due ore di vita, e perciò non aveva “tempo da perdere”. Percorse i cinquanta metri dalla sua cella alla stanza dell’esecuzione calmo e a testa alta, con le mani legate dietro la schiena. Quando le guardie gli legarono le caviglie e le ginocchia, chiese che non stringessero troppo le funi, in modo da poter restare in piedi. “Non ce n’è bisogno”, disse quando gli offersero il cappuccio nero. Era completamente padrone di sé, anzi qualcosa di più: era completamente se stesso. Nulla lo dimostra meglio della grottesca insulsaggine delle sue ultime parole. Cominciò col dire di essere un Gottgläubiger, il termine nazista per indicare chi non segue la religione cristiana e non crede nella vita dopo la morte. Ma poi aggiunse: “Tra breve, signori, ci rivedremo. Questo è il destino di tutti gli uomini. Viva la Germania, viva l’Argentina, viva l’Austria. Non le dimenticherò”. Di fronte alla morte aveva trovato la bella frase da usare per l’orazione funebre. Sotto la forca la memoria gli giocò l’ultimo scherzo: egli si senti “esaltato” dimenticando che quello era il suo funerale.(Hannah Arendt)

Innovazioni e conseguenze

Il processo in se fu molto deludente per l'opinione pubblica

solo pochi furono condannati

MA scosse profondamente la coscienza dei tedeschi che volevano solo dimenticare.

1958: LIBERATI tutti i carcerati per questioni economiche.

Innovazioni del processo

- Emersero per la prima volta i campi di concentramento.

- Aperto al pubblico(stampa, giornalisti).

- Interpreti in diverse lingue.

- Vietato diritto di addebitare colpa ad altri.

- Vietato tu quoque.

pubblico al processo

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi