Loading…
Transcript

IL FUTURO è VERDE CANAPA

Stefano Rimicci & Michele Comuzzi

16 Aprile 2020

CENNI STORICI

Introduzione

  • Preistoria

primo ceppo risalente al 12.000 a.C.;

  • Medicina tradizionale cinese

"Shen Nung Ben Ts'oa" di Shen Nung, 2737 a.C ;

  • Europa;
  • Italia

seconda produttrice mondiale fino agli anni 30';

  • Stati Uniti

dichiarazione d'indipendenza del 1776;

  • Religione e spiritualità

riti religiosi antichi.

Cannabis Sativa L.

  • Cannabis Sativa L. Sativa:

Europa, Africa e zone tropicali

altezza tra 3-7 m;

  • Cannabis Sativa L.Indica:

Asia e zone sub tropicali,

altezza tra 1-2 m;

  • Cannabis Sativa L. Ruderalis:

Russia e Cina settentrionale,

altezza meno di 1 m.

Cenni botanici

Fitocannabinoidi

FITOCANNABINOIDI

Più di 100 fitocannabinoidi, di cui 80 presenti solo nella Cannabis.

Più importanti:

  • THC:

delta-9-tetraidrocannabinolo,

principio psicotropo fuori legge (<0.5%).

  • CBD:

cannabidiolo, non psicoattivo

importanza clinica,

legale.

  • CBG:

cannabigerolo,

non psicoattivo.

Il Sistema

Endocannabinoide (ECS)

La cannabis

medica

  • 1964: Raphael Mechoulam sintetizza il THC
  • 1990: Vengono mappati i recettori cannabinoidi nel cervello (CB1 e CB2). Ha inizio la "Decade del cervello".
  • 1992: Vengono scoperti i cannabinoidi endogeni (Anandamide e 2-AC)

Origini e scopo

Origini e scopo

L'ECS si sviluppa 600 milioni di anni fa circa.

La sua funzione principale è l'omeostasi (o bioequilibrio).

"...un regolatore centrale in grado di modulare ed equilibrare le principali attività degli organismi quali mangiare, dormire, rilassarsi, proteggere e dimenticare.”

Vincenzo di Marzo

Inoltre svolge un ruolo indispensabile nella neuroprotezione e nella riproduzione.

I recettori:

localizzazione

L' ECS: funzioni principali

Funzioni principali

Il sistema endocannabinoide modula e regola:

  • Dolore
  • Infiammazione
  • Appetito
  • Cicli del sonno
  • Umore
  • Metabolismo del glucosio
  • Mobilità gastrointestinale
  • Produzione di ormoni e di cellule immunitarie

Patologie trattabili e/o curabili con la cannabis

Utilizzo medico della cannabis

  • Malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, SLA, Sclerosi multipla)
  • Nausea e vomito (effetti collaterali di chemioterapia, radioterapia e terapie per l’HIV)
  • Appetito e regolazione del peso (anoressia)
  • Patologie delle ossa (osteoporosi e fratture delle ossa)
  • Pressione intraoculare e patologie degli occhi
  • Patologie metaboliche, del fegato e dei reni (diabete)
  • Patologie cardiovascolari (infarto, ictus, aritmie cardiache, ischemia del miocardio)
  • Tumori (in particolare gliomi e tumori al cervello)
  • Patologie gastroinfiammatorie
  • Epilessia e Sindrome di Tourette
  • PTSD
  • Autismo
  • Dermatologia
  • Disturbi del sonno

Quali i contro della CM?

Cannabis medica: controindicazioni

Un uso massiccio può favorire, in individui predisposti o con precedenti disordini psichiatrici, lo sviluppo di psicosi, ansia e depressione.

Tuttavia, il CBD esercita effetti antipsicotici:

  • Migliori o simili ai farmaci specifici
  • Manifesta meno effetti collaterali

gli utilizzi industriali

Ogni parte della pianta possiede un utilizzo industriale:

  • radici: medica;
  • fusto: edilizia,fibra e biomassa;
  • foglie: fertilizzare terreni e biomassa;
  • semi: alimentare e biodisel ;
  • infiorescenze: medica e biomassa.

Il "maiale

vegetale"

RADICI

  • Decotti descirtti nel "Naturalis Historia" di Plinio il vecchio nel I° secolo d.C.;
  • 16° secolo usata per febbre, infiammazioni, gotta, artriti...
  • possiedono TRITERPENOIDI e MONOTERPENI.
  • non contengono FITOCANNABINOIDI.

RADICI

CANAPA VS COTONE

  • Produce il doppio della fibra del cotone;
  • per produrre 1 kg di fibra servono 9.7 l di acqua per il cotone contro i 2.1 l della canapa;
  • alcuni fitocannabinoidi fungono da antiparassitari naturali, colture di cotone ricche di pesticidi chimici dannosi;
  • 60% delle sostanze nutritive tornano al terreno con la canapa, alcuni tipi di cotone uccidono gli enzimi del terreno;
  • cotone è più soffice, la canapa è più resistente ai lavaggi,
  • cotone richiede utilizzo di coloranti, la canapa può avere 4 colori diversi.

TESSUTI

carta

  • fino alla fine dell'800 il 75-90% della carta era di canapa;
  • Carta di qualità, sottile e molto resistente;
  • Già pronta per essere stampata;
  • No utilizzo di sbiancanti chimici (Acidi) estremamente inquinanti;
  • 1 ettaro di canapa produce carta quanto 4 ettari di alberi;
  • percentuale bassa di lignina (3%);
  • non ingiallisce.

CARTA

UN SUPERFOOD

Tre formati: seme intero, olio, farina.

  • rapporto ottimale di 3:1 di acidi grassi Omega 3 e Omega 6;
  • rinforza sistema immunitario e cardio-vascolare;
  • 24% di proteine vegetali, tra cui tutti gli 8 amminoacidi essenziali;
  • sali minerali, vitamine B1, B2, B6 ,D ed E;
  • acido gamma linoleico contro diabete di tipo 2 e artriti.

USO ALIMENTARE

BIOPLASTICA

BIOPLASTCIHE

  • Plastica riciclabile e amica dell'ambiente;
  • più leggera e resistente delle plastiche tradizionali;
  • costruzione di oggetti di uso comune e carrozzerie auto;
  • 30% più resistente dell'acciaio e più leggera;
  • 1941, Henry Ford progetta la "Ford Hemp Body Car", primo prototipo di auto con carrozzeria in leghe vegetali e alimentata a Bioetanolo di canapa;
  • Start up italiana Kanesis specializzata nella stampa in 3D utilizzando bioplastica di canapa.

BIODIESEL E BIOETANOLO

BIOETANOLO:

  • Fermentazione degli scarti provenienti da ogni parte della pianta;
  • motore a benzina può funzionare fino al 10% di etanolo, per percentuali maggiore richiede una conversione ( come accade per il GPL);
  • combustibile con prestazioni maggiori ma con consumi elevati;

BIODIESEL:

  • Ricavato dall'olio di semi di canapa, con resa fino a 800 l per ettaro;
  • utilizzato per sostituire il diesel nei motori a gasolio;
  • grado di infiammabilità minore di 3 volte del normale gasolio;
  • riduce i consumi e non inquina.

BIOEDILIZIA

  • Costruzione e ristrutturazione di edifici ad alta efficienza energetica;
  • dimezza le emissioni di CO2 delle case;
  • 30% in più di isolamento termico;
  • Carbon Negative, ovvero viene assorbita più CO2 di quanta ne viene prodotta;
  • proprietà ignifughe;
  • proprietà antisismiche;
  • natural beton, risparmio del 90% di acqua rispetto al cemento.
  • materiali 100% riutilizzabili.

BIOEDILIZIA

FITORISANAMENTO

  • Assorbimento da parte dell'apparato radicale di inquinanti come metalli pesanti e isotopi radiattivi;
  • sostanze metabolizzate vengono immagazzinate nelle infiorescenze, nei semi e nelle foglie;
  • la fibra rimane pulita e utilizzabile nell'industria;
  • benefici per molti terreni italiani.

FITORISANAMENTO

Proibizionismo: gli albori di una nuova era

  • USA, primi anni '30
  • Alleanza fra W.Hearst (carta) L.Du Pont (petrolchimica), A.Mellow (petrolio) e J.Rockfeller (farmaceutica)
  • Crisi economica, immigrazione, tensioni razziali
  • Nasce il mito della "Marijuana"
  • Aslinger: "La Marijuana è utilizzata da negri, ispanici e filippini. La loro musica satanica, il jazz e lo swing nasce dall'utilizzo della droga, la quale incentiva le donne bianche a fare sesso con negri e quant'altri"
  • 1 Ottobre 1937: viene approvato da Roosvelt il "Marijuana Tax Act"
  • 1942: "Hemp for victory": un passo indietro?

Gli anni bui: iI proibizionismo

La caccia alle streghe

  • USA, 1951: consumare cannabis diventa ufficialmente un crimine
  • 1954: L'OMS dichiara: "la Cannabis in medicina è obsoleta" e "da ogni punto di vista -fisico, sociale,mentale e criminologico- va considerata pericolosa"
  • 1961, conferenza dell'ONU sulle droghe: la cannabis viene inserita tra le sostanze pericolose e vietata in tutti gli stati membri
  • In Italia, il settore crolla e viene attuata la "Tolleranza zero" da Craxi e Giovanardi

gli effetti del proibizionismo

pensieri e domande frequenti sulla cannabis

luoghi comuni

  • La cannabis uccide
  • La cannabis brucia i neuroni
  • La cannabis è un trampolino di lancio per droghe più pesanti
  • La cannabis rende violenti
  • La legalizzazione della cannabis non servirebbe a fermare la malavita
  • Legalizzare la cannabis spingerebbe i giovani a consumarne in maggior quantità

dati e conseguenze delLa legalizzazione

Il futuro è

verde canapa

6-8 milioni di consumatori in Italia, 17.5 in Europa (14.4%)

Negli USA, dal 2017 (dati 2019)

  • Riduzione dei consumi di alcol e armi da fuoco
  • Crollati i reati di violenza domestica e del mercato nero (-20%)
  • Calo del cosumo e delle morti da oppioidi
  • Diminuzione del consumo fra i giovani (9%)
  • 200'000 nuovi posti di lavoro

In Italia, il mercato della cannabis potrebbe fornire introiti tra i 6 e gli 8 mld, in Europa 115 mld

15 obbiettivi su 17 di "Agenda 2030" sono raggiungibili con la cannabis

"Se tutti i carburanti fossili e i loro derivati, così come gli alberi per la carta e per l'edilizia fossero vietati per poter salvare il pianeta, annullare l'effetto serra e fermare la deforestazione, allora ci sarebbe soltanto una risorsa annualmente rinnovabile conosciuta, in grado di rifornire il mondo di carta e tessuti, di soddisfare i bisogni globali dei trasporti, dell'industria e delle abitazioni riducendo l'inquinamento, risanando il terreno e ripulendo l'atmosfera, tutto nello stesso tempo... e questa sostanza è la cannabis"

-Jack Herer-

Il futuro è verde canapa

BIBLIOGRAFIA & SITOGRAFIA

Bibliografia

SITOGRAFIA

  • www.cannabiscienza.it
  • www.cannabisterapeutica.info
  • www.dolcevitaonline.it
  • www.cannabisforfuture.it
  • www.ganjanauta.com
  • www.royalqueenseeds.com
  • www.cannabisindustriale.com

BIBLIOGRAFIA

  • "Canapa. Una storia incredibile" di Matteo Gracis
  • "Cannabis. Il futuro è verde canapa" di Mario Catania
  • "Cannabis e spritualità" di Stephen Gray
  • "Guida pratica alla cannabis light" di Davide Benvenuto