Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
ARCHITETTURA DI RETE
Una architettura di rete è una tipologia di architettura software che descrive il complesso delle funzionalità logiche della rete stessa, cioè come sono strutturate e interconnesse tra loro.
In particolare, le architetture di rete sono organizzate a livelli o strati, ciascuno dei quali fornisce al livello superiore o inferiore i servizi o funzionalità richieste.
Nel termine architettura di rete è compreso anche il livello di interconnessioni tra gli host ovvero la topologia della rete.
Lo standard OSI (Open System Interconnection) è un modello di riferimento per lo scambio di informazioni fra due calcolatori ed è stato definito dall’ISO (International Standards Organization).
E’ nato nel 1978. Per i produttori di sistemi informativi è stato necessario, con l’avanzare del tempo, passare da reti di computer “chiuse”, ossia apparati tutti dello stesso costruttore e quindi incapaci di comunicare con macchine prodotte da altri, a sistemi informativi “aperti”.
Principali obiettivi:
1. gestire il mezzo trasmissivo (cavo coassiale, fibra ottica, connettori o doppini telefonici);
2. mettere in comunicazione l’elaboratore al canale di comunicazione gestendo le problematiche che permettono la corretta trasmissione del bit.
1. schede di rete installate all’interno dei computer con connessione RJ45 o wireless;
2. hub o ripetitori che collegano tra loro gruppi di utenti. Hanno un numero di porte a cui connettere più elementi di elaborazione. Si possono mettere hub in serie.
Finalità del livello fisico:
1. La durata in microsecondi del segnale che identifica un bit;
2. Tipologia dei segnali trasmessi;
3. Verso del segnale (simplex, half duplex, full duplex);
4. Caratteristiche degli apparati trasmissivi;
5. La tensione scelta per rappresentare i bit trasmessi sul mezzo fisico;
6. La mono o bidirezionalità della comunicazione;
5. Controllare il flusso.
Sincronizza il dispositivo fisico più veloce portandolo alla velocità di quello più lento.
6. Accesso condiviso al canale (MAC).
MAC (media access contol):è un codice di 48 bit assegnato in modo univoco dal produttore su ogni scheda rete ethernet o wireless .
Controlla l’accesso multiplo di più nodi ad un canale di comunicazione condiviso evitando possibili collision.
7.Data framing.
Il 2 livello forma dei pacchetti dati detti “frame” da far viaggiare lungo la dorsale di comunicazione.
(frame = unità dati fondamentale del 2 livello)
Il livello data link incapsula il pacchetto proveniente dallo strato superiore in un nuovo pacchetto detto frame alla quale aggiunge un header (intestazione) e un tail (coda).
8. Multiplazione.
Più applicazioni possono trasmettere informazioni sullo stesso canale contemporaneamente sfruttando la capacità del mezzo a disposizione per ottenere più canali di livello fisico o logico sullo stesso mezzo trasmissivo.
LIVELLO NETWORK
I compiti del livello sono:
1. multiplazione
2. routing
si occupa di scegliere il cammino migliore facendo arrivare all’ host finale il pacchetto in modo veloce e sicuro e in caso di guasto un cammino alternativo.
Il processo viene effettuato a partire dell’ indirizzo IP .
3. controllo della congestione della rete
sono conosciute le informazioni tra i vari host interni alla rete
4. interconnessione di reti (INTERNETWORKING)
definisce come devono lavorare le reti interconnesse.
5. fornitura servizi al livello successivo
•Scopo:
-Fornire un canale logico per i pacchetti end-to-end
•Utilità:
-Serve per controllare eventuali guasti del messaggio quando quest'ultimo viene frammentato per essere condiviso nei vari percorsi della rete.
-Controlla che, una volta arrivato a destinazione, il messaggio venga ricomposto correttamente.
1. Realizza una condivisione tra dispositivi;
2. Effettua la corretta ricomposizione dei pacchetti che compongono il messaggio
-gestione dei dati: la connessione deve essere creata in modo da essere affidabile e duratura
-rimozione della connessione: chiude la connessione quando non è più necessaria
-seleziona il miglior percorso per recapitare messaggi al destinatario
-commutazione di pacchetto connectionless (trasmette dati senza verificare che il destinatario sia disponibile in quanto non vi sono connessioni dirette tra due punti finali della rete)
-assegna ad ogni dispositivo un indirizzo IP univoco ad ogni scheda di rete
-divide il messaggio in pacchetti e li spedisce in qualsiasi tipo di rete e in ogni nodo tramite meccanismi di instradamento (routing)