Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

L'impero Romando

del I e II secolo

Morte di augusto

14 d.C

Con la sua morte, il principato di Roma si trasformò in un Impero ereditario il quale prevedeva come successore il figliastro Tiberio con cui inizioò la dinastia Giulio-Claudia

Tiberio manda Germanico alla morte

19 d.C

L'imperatore aveva paura che la grande fame acquisita da Germanico gli si potesse rivoltare contro quindi decise di mandarlo a combattere contro i parti dove morì improvvisamente

Caligola

37 d:C

Dopo la morte di Tiberio i senatori acclamarono imperatore Gaio Cesare, detto Caligola. Egli attirò a sè il contento della plebe con giochi e feste

Claudio

41 d.C

Nel 41 d.C dei pretoriani uccisero Caligola a causa del suo desiderio di essere un sovrano assoluto

La conquista della britannia

44 d.C

Nel 44 d.C Claudio conquistò la brittannia e la parte meridionale diventò provincia romana, inoltre occupò la giudea e venne ampliato il porto militare a Ostia

Nerone

Nel 54 d.C Nerone salì al potere grazia alla madre, la quale si sposò con Claudio e lo fece avvelenare per favorire il figlio

54 d.C

La rivelazione di Nerone

Nerone si rivelò una persona molto crudele. Il suo primo atto malefico fu avvelenare il fratello e successivamente anche la madre

55 d.C

L'incendio di Roma

A roma, sotto Nerone, scoppiò un enorme incendio e l'imperatore accusò pubblicamente i cristiani sui quali ordinò una dura persecuzione

64 d.C

La congiura contro Nerone

I nobili oppositori di Nerone organizzarono una prima congiura, chiamata congiura dei Pisoni che fallì. Nerone dopo ciò fece strage di tutti gli oppositori sia veri o presunti e anche di alcuni intellettuali. Questa mossa fu sgradita dai militare quindi furono le stesse legioni spagnole a tentare di uccidere Nerone che provo a fuggire per poi suicidarsi

68 d.C

L'anno dei 4 imperatori

In un solo anno si succedettero 4 imperatori: Il primo fu Galba, in seguito ci fu Ottone, dopo Ottone ci fu Vitellio e alla fine Tito Flavio Vespasiano

69 d.C

Vespasiano

Il quale diede inzio alla dinastia Flavia, tra le sue opere le più importanti furono: l'estensione della cittadinanza ai provinciali, risanò le casse dello Stato, costruì l'anfiteatro Flavio (Colosseo) e inoltre avviò la costruzione di una cinta fortificata lungo il limes

69-79 d.C

Tito

Appena salito al potere prese l'appellativo di "delizia del genere umano" a causa della sua bontà. Era molto popolare e amato sia dal senato che dal popolo e i soldati. Egli si occupò dei danni dell'eruzione del Vesuvio. L'amato imperatore morì a 42 anni a casua di una malattia contratta assistendo i malati

79-81 d.C

Domiziano

Era un uomo dal carattere chiuso e duro, il quale entrò in conflitto con il senato a causa del suo desiderio di accentrare tutto il potere nelle sue mani. Egli ebbe successo in ambito militare tranne con la Dacia con la quale stipulò un trattato di pace. Domiziano creò un regime di paura e terrore, uccise gli oppositori e si autodenominò "padrone e dio". Nel 96 d.C venne ucciso da una congiura

81-96 d.C

Cocceio Nerva

Con Cocceio Nerva incominciò il principato di adozione. Nerva ottenne da subito l'appoggio dell'esercito e designò come suo erede Ulpo Traino. Secondo il criterio di adozione, veniva scelta la persona ritenuta più degna per questo incarico

96-98 d.C

Traiano

Dopo la morte di Nerva ci fu Ulpo Traiano. egli cercò di risollevare l'economia di Roma avviando la costruzione di opere pubbliche come i mercati traiani, porti di Ancona e Civitavecchia e nuove strade nelle province

98 d.C

Politoca estera di Traiano

101 e 104 d.C

In politica estera Traiano riprese le mire espansionistiche conquistando: La dacia con 2 legioni prima nel 101 e poi nel 104 d.C, l'Arabia e sconfisse i Parti occupando la loro capitale Ctesifonte e sottomettendo tutta la Mesopotamia raggiungendo il golfo Persico

Morte di Traiano

Egli fu costretto nel 117 d.C a tornare velocemente a Roma per reprimenre la nuova ribellione degli Ebrei dove perse la vita. Al momento della sua morte l'impero aveva raggiunto l'estensione massima

117 d.C

Adriano

Triano nominò Adriano come suo successore. Egli era un uomo di cultura che amava l'arte e leggere. Adriano non era per nulla interessato all'espansionismo infatti si concentrò a consolidare i confini. Fece costruire una grande muraglia difensiva in Britannia, fondò numerose città, rilanciò l'economia e represse la rivolta degli ebrei. Egli indicò come successore Tito Aurelio Antonino a patto che lui adottasse Marco Aurelio e Lucio Vero. Iniziò cos' la dinastia Antonina

117-138 d.C

Pio

Egli fu il primo membro della dinastia Antonina. Con lui l'impero incontrò un periodo di pace assoluta. Egli emanò un editto a favore degli schiavi esso sanciva che il padrone che uccideva uno schiavo doveva essere accusato di omicidio. Con tale editto gli schiavi non erano più "cose" ma umani dotati di diritti

138-161 d.C

Marco Aurelio

Detto "l'imperatore filosofo" per la sua convinta adesione alla filosofia dello stoicismo. Con egli l'Impero entra in una fase di crisi dove scoppiarono guerre contro Parti e Germani a nord. Durante uno scontro in Siria dei legionari si ammalarono di peste portandola in tutto l'impero. A causa dell'epidemia l'economia scese drasticamente come sulle campagne sul commercio, sulla popolazione delle città e sull'esercito

161-180 d.C

Commodo

Durante la battaglia contro i Germani Marco Aurelio morì lasciando l'impero in mano a Commodo. Egli era viziato e prepotente. Il nuovo imperatore scontentò l'esecito, il senato e il popolo. Rinunciò a una vittoria facile sui Germani. Nel 192 d.C venne ucciso da una congiura di palazzo

180-192 d.C

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi