Introduzione 

Prezi AI.

Il tuo nuovo assistente di presentazione.

Perfeziona, migliora e personalizza i tuoi contenuti, trova immagini pertinenti e modifica le immagini più velocemente che mai.

Caricando...
Trascrizione

indice

La

propaganda

Verismo &

simbolismo

Il

surrealismo

Bullying

Marchesi Emma

3B

2019-2020

La

supernova

-

Lo schema

Ponzi

REALTA' E APPARENZA

“Tutti ti valutano per come appari” - Niccolò Machiavelli

Nel mondo d’oggi è sempre più facile etichettare una persona o farsi dei pregiudizi solo guardando quella persona una volta.

Molte volte io stessa mi sono ritrovata in questa situazione, perché il mio modo di vestirmi o truccarmi non rispecchia il mio carattere.

Un fattore che ha sicuramente aiutato a far succedere questa cosa sempre più spesso sono i social.

Il potere dei social ti permette di creare un muro di apparenze, dove puoi far vedere solo cosa vuoi, solo una parte di te.

I social creano nelle persone la voglia di guardare una foto e commentarla, così dal vivo rimarrai sempre quella foto e l’impressione rimarrà sempre un po’ la stessa.

“Vì è una realtà oggettiva là fuori, ma noi la vediamo solo attraverso gli occhiali delle nostre credenze” - Anonimo

In ogni cosa o persona accanto a noi c’è una realtà e un’apparenza: bisogna solo imparare a distinguerli.

“Non affidarti troppo al colore, all’apparenza delle cose “.- Anonimo

UNA PERSONA NON E’ SEMPRE CIO’ CHE MOSTRA, nel bene e nel male.

"Io sono Ava "

libro

"Io sono Ava" è un libro che racconta di una ragazza che ha avuto un grave incidente a casa sua, perdendo i suoi genitori e sua cugina . Si ritrova con circa il 75% del suo corpo bruciato.

Frequenta una scuola dove nessuno vuole avvicinarla per via del suo aspetto, fino a quando Piper, una ragazza vittima di un incidente, le si avvicina e diventano grandi amiche. Grazie alla loro passione in comune, il teatro, riescono ad aprirsi alle altre persone , così gli altri studenti iniziano a parlarle e lei riesce a concludere il liceo sentendosi felice con se stessa e con gli altri.

Penso che questo libro si riferisca pienamente al macrotema scelto da me perchè Ava all'apparenza sembra un mostro ma in realtà è soltanto una ragazza che ha sofferto tanto e che è molto insicura.

INDICE

  • La propaganda fascista
  • Il surrealismo
  • Lo schema Ponzi
  • La supernova
  • Bullyng (Body shaming)
  • Verismo & simbolismo

LA PROPAGANDA

“Per avare in mano la propria vita bisogna controllare la quantità e il tipo di messaggi a cui si è esposti “

La propaganda è uno dei mezzi con cui si può manipolare una persona alterando la realtà, mostrandole solo quello che vuoi: è la prova di come sia facile far cambiare le convinzioni di essa.

Penso che non si debba esagerare con la pubblicità, soprattutto se si dà notorietà ad una persona che farà una strage e con idee umanamente sbagliate. Nei regimi totalitari si cercava di portare la gente dalla propria parte e di convincerla a cambiare idea, ma non dobbiamo essere tutti uguali, per questo insistere su un determinato argomento è sbagliato e ingiusto.

Avere il controllo della propaganda è stato un mezzo per grandi dittatori come Hitler, Mussolini e Stalin di controllare le menti del popolo.

Nel tempo i mezzi sono cambiati, ma il messaggio rimane sempre lo stesso.

La propaganda di Mussolini

Mussolini per assicurarsi i voti del popolo usava la propaganda facendo delle fotografie nelle quali interpretava vari ruoli sociali come :

  • contadino
  • meccanico
  • regista
  • domatore di leoni

e in tanti altri ruoli, così le persone si sentivano rappresentate da lui e avevano una sensazione di forza e sicurezza.

Mezzi di comunicazione erano la radio e il cinema i cui contenuti erano "filtrati" dai fascisti.

I bambini

I bambini

Come tanti regimi totalitari il fascismo credeva che per avere il consenso bisognasse partire dai bambini: fatti crescere con i principi fascisti da adulti avrebbero lavorato per la grandezza del regime.

A scuola ogni insegnante, tutti obbligati ad avere la tessera del partito, indottrinava gli studenti.

Nasce la ONB (Opera Nazionale Balilla).

IL SURREALISMO

Ho scelto il surrealismo perché molte volte mi ritrovo a guardare la realtà con i miei occhi, che la cambiano in base alle mie emozioni.

Ad esempio quando c’è un temporale, con i fulmini. Nella realtà è uno scenario brutto, una situazione negativa, ma ai miei occhi è uno spettacolo meraviglioso da vedere tranquillamente dalla finestra; i colori e le diverse forme delle saette mi affascinano.

Il surrealismo, per definizione, è fondato su una realtà non oggettiva, ma letta attraverso gli occhi del sogno.

“Siamo tutti affamati e assetati di immagini reali. L’arte astratta sarà buona per una cosa: restituire all’arte figurativa la sua esatta verginità” – Salvador Dalì.

Il surrealismo

Il surrealismo è una corrente artistica che nasce nel Novecento. E' caratterizzato da immagini libere, che non centrano niente tra di loro .

Il pensiero dei surrealisti era quello di unire le due realtà della vita umana : il sonno e la veglia.

Salvador Dali

Salvador Dalì

Salvador Dali è un pittore surrealista molto famoso, nato nel 1904 in Catalogna. Lavora sulle deformazioni irreali, cioè elementi che cambiavano completamente il proprio aspetto nelle opere, trasformandosi in tutt’altro e dando vita a delle scene irreali.

Magritte

Magritte

Renè Magritte è un artista surrealista nato nel 1898 in Belgio. Artista incompreso dagli stessi surrealisti.

Attraverso la pittura riusciva ad esprimere le sue opinioni e pensieri, che però sono stati capiti solo con il passare del tempo. Le sue opere possono essere interpretate in modo soggettivo.

LO SCHEMA PONZI

Lo schema Ponzi ha illuso molte persone.

All’apparenza era un meccanismo perfetto, che avrebbe arricchito tutti.

Nella realtà è solo la prova di come non sia sempre una buona scelta fidarsi subito delle persone e che i guadagli all’apparenza facili nascondono un’importante verità: successo e guadagno arrivano solo con il lavoro e il sacrifico. In realtà è proprio questo messaggio educativo che mi ha portato a scegliere questo argomento.

Lo schema Ponzi

Charles Ponzi nasce nel 1882 a Lugo, in provincia di Ravenna, e crea "lo schema Ponzi" che è un truffa finanziaria .

Era un immigrato italiano e partì per l'America con due dollari: con lo schema ne guadagnò circa quindici milioni.

Questo schema consiste nel convincere più persone possibili a fare un prestito promettendo loro di restituirlo con gli interessi, e poi andarsene con i soldi.

LA SUPERNOVA

La supernova è bellissima da vedere, ma è una stella che sta morendo.

E’ la stella più bella e più splendente, ma è così solo perché sta terminando la sua vita e sta morendo.

Ho scelto di palare della supernova anche per questo.

Penso che la supernova ci insegni a chiudere in bellezza e anche che dovremo cercare tutti di mostrarci per il meglio anche nei momenti peggiori.

La vita di una stella

Una stella nasce da una nebulosa, e poi le stelle si dividono in :

  • stelle con massa media
  • stelle con massa grande

Le supernova fa parte delle stelle con massa grande.

-stella con massa grande

-supergigante rossa

- supernova

- buco nero

La supernova è la fase massima di esplosione nella vita di una stella.

BULLYING

Bullying is something that's talked about a lot, especially in schools. Despite this there are children and young people of all ages who suffer from it.

Bullying can be both physical and psychological.

There is bullying or cyberbullying. Cyberbullying is worse because you're persecuted at all times , 24 hours a day . In general bullying is a horrible thing

Bullying

Bullying is when a group of people goes against a person, who is alone. They can act by beating or insulting with the voice.

Body shaming

Body shaming

Luckily I have never suffered from bullying but body shaming is a topic that interests me very much because I don't like my body and the fact that many people are teased for how they are made is very sad and ugly.

No one should judge other people for how they are, no one chooses how to be and if a person judges you it becomes difficult to accept.

Verismo & simbolismo

Ho scelto il verismo e simbolismo perché durante quest'anno abbiamo studiato degli scrittori che, pur essendo molto diversi tra loro e pur rappresentando la vita in modi completamente differenti, mi hanno fatto ritrovare nelle mie diverse modalità di vivere..

Io sono una persona molto diretta e estroversa e quindi tendo ad essere più oggettiva nei confronti degli altri e delle situazioni che vivo, ma nello stesso tempo sono anche una persona molto sensibile: pochi conoscono questo lato di me perché la nascondo dietro ad alcuni atteggiamenti che non sono subito comprensibili agli altri e che devono essere interpretati.

Verismo & simbolismo

Verismo= realtà

Simbolismo= apparenza

Il verismo e il simbolismo sono due correnti letterarie che si basano su due principi completamente diversi: il verismo ricerca la rappresentazione della realtà, ciò che si vede e di cui si fa esperienza, mente il simbolismo tende all'irrazionale, all'intuizione, a ciò che c'è dietro alle maschere.

La vera paura

"La paura è come un muro

alto e impenetrabile

un ostacolo che disturba.

Ma la verità è questa:

non hai paura del buio

ma di ciò che l'oscurità nasconde;

non hai paura dell'altezza

ma di cadere;

non hai paura delle persone

ma del rifiuto;

non hai paura dell'amore

ma di non essere amato.

Il più grande sbaglio che puoi fare?

avere paura di sbagliare."

Messaggio finale

In conclusione, pensando al macrotema "Realtà e apparenza" mi vengono in mente molte riflessioni.

La scelta per me è stata molto istintiva perché fin da subito mi ha colpito ma se tornassi indietro lo sceglierei di nuovo con una nuova consapevolezza, perché mi ha fatto vedere determinati aspetti, sia scolastici che personali, sotto una luce diversa.

Pensando che sono alla fine di un percorso e che ne sto per cominciare uno nuovo, sono contenta di aver imparato a analizzare la realtà che mi circonda con occhi più maturi e andare oltre all'apparenza.

Scopri di più su come creare presentazioni dinamiche e coinvolgenti con Prezi.