Loading…
Transcript

Riforma e controriforma nell' età di Carlo V

La politica "dell'equilibro" italiana precipita

La politica "dell'equilibro" italiana

Mentre gli stati nazionali vanno alla conquista del mondo, l'Italia paga le conseguenze della politica dell'equilibrio. In base alla politica dell'equilibrio , le signorie e gli Stati regionali si impegnavano a non espandersi a danno degli altri. E se qualcuno avesse tentato di infranger e questa regola, tutti gli altri erano autorizzati a intervenire contro di lui per impedirglielo

Ludovico il Moro 1494

Ludovico il Moro1494

Nel 1494 Ludovico il Moro, signore di Milano chiama in aiuto Carlo VII, re di Francia per contrastare i sovrani aragonesi di Napoli e successivamente lo beffa scatenandogli contro tutti gli altri Stati italiani. Dopo di che l'erede di Carlo VIII,Francesco I, si vendica conquistando Milano. Ed infine nel 1494 segna l'inizio delle cosiddette Guerre Italiane che porranno fine all'indipendenza degli Stati regionali.

Le 95 tesi di Lutero e il rapporto con la chiesa

Le 95 Tesi di Lutero

La chiesa, intanto, sta vivendo un periodo di profonda crisi morale che esplode nel 1517, quando un monaco tedesco. Martin Lutero, denuncia lo scandalo delle indulgenze , che papa Leone X sta vendendo ai fedeli per finanziare la ricostruzione della basilica di San Pietro.Lutero affigge sulla porta di Wittenberg 95 tesi in latino, che vengono tradotte e stampate passando dalle mani dei dotti a quelle dell'intera popolazione.Inoltre Lutero contesta il ruolo di sacerdote come mediatore tra gli uomini e Dio e afferma il sacerdozio universale dei credenti. Ed ognuno potrà essere il sacerdote di se stesso purché possa leggere direttamente la parola di Dio e quindi solo questa pratica consentirà una via di salvezza.

Le conseguenze della predicazione di Lutero

Lutero nel 1521 viene condannato come eretico da Carlo V d'Asburgo , ma viene salvato da un principe tedesco e, chiuso nel suo castello , si dedica alla traduzione della bibbia in tedesco.

La conseguenza della predicazione di Lutero

1524 e 1525

Tra il 1524 e 1525 una grande rivolta contadina viene repressa nel sangue dai tedeschi e condannata da Lutero stesso per il timore di perdere il loro appoggio.

1524 e 1525

Termine protestante e origine riforma prosternate

Nel 1529 Viene coniato il termine "protestante" a causa della protesta dei principi contro l'imperatore che ha vietato la diffusione della riforma. La Riforma della Chiesa ebbe inizio con la critica del monaco Martin Lutero alla pratica corrotta delle indulgenze (le 95 tesi di Lutero). In effetti, la concessione delle indulgenze era diventata, negli anni, un riconoscimento elargito dalla Chiesa in cambio di denaro, per sanare i costi cui la Curia e i vescovi dovevano far fronte.In origine l’indulgenza consisteva nella remissione della pena inflitte al peccatore per la confessione delle sue colpe. Era una pratica medievale e nasceva dai dogmi della teologia cattolica. Tra il XIII e il XIV secolo la Chiesa aveva affermato l’esistenza del Purgatorio tra l’eterna dannazione dell’Inferno e il luogo di perenne beatitudine: è la dimensione intermedia, in cui l’anima espia i suoi peccati prima di raggiungere il Regno dei Cieli. Nel clima di speculazione del primo Cinquecento si diffuse l’idea che l’indulgenza cancellasse le colpe ai peccatori e dietro pagamento gli ecclesiastici la promettevano.

Termine protestante e origine riforma protestante

Calvinisti e Anglicani

Calvinisti e anglicani

La dottrina luterana viene elaborata da Calvino , che fonda Ginevra una comunità basata sul concetto di predestinazione. I calvinisti assumono il nome di ugonotti in Francia e di puritani in Inghilterra e poi in America. Nel 1534, il re di Inghilterra Enrico VIII fonda la chiesa anglicana e ne diventa il capo , staccandosi dall' obbedienza al pontefice.

Calvinismo

Calvinismo

Calvino prende spunto da Lutero come una religione riformata e protestante, ma non è la stessa: infatti critica la dottrina, i sacramenti e la Chiesa, ma avrà degli aspetti totalmente diversi.

Calvino si afferma a Ginevra (Svizzera), dove vi era una situazione di lotta tra i mercanti e il vescovo che culmina con l'espulsione di quest'ultimo e l'elezione di un nuovo consiglio. Calvino a questo punto scrive le Ordinanze Ecclesiastiche della Chiesa Calvinista di Ginevra, testo “costituzionale” della Repubblica Ginevrina, che con esso non è più uno Stato laico, ma confessionale (primo esempio in Europa).

CAPISALDI TEOLOGICI

Aspetti della teoria calvinista:

Creazione di uno Stato confessionale;

Rifiuta i riti, è una dottrina molto severa che rifiuta i sacramenti tranne il battesimo e l'eucarestia (vedendola solo simbolicamente)

La comunità è organizzata con una gerarchia dove però l'aspetto religioso si fonde con quello civile.

Predestinazione molto più presente rispetto che in Lutero. C'è la predisposizione e la vocazione, ma se tu operi e lavori anche se sei predestinato, ricevi comunque grazia divina. Etica del lavoro, se uno è mercante deve farlo sempre e meglio. Si svilupperanno sempre di più. Il lavoro è il segno della grazia divina.

Anglicani

Il centro dell'anglicanesimo è l'Inghilterra. La Chiesa anglicana, infatti, è nata nel Cinquecento per volontà della corona inglese ed è a essa strettamente legata, tanto che l'arcivescovo di Canterbury ha il compito di incoronare il re e che lo Stato nomina i vescovi, scelti nel seno della Chiesa. Al di fuori della Gran Bretagna, invece, le Chiese anglicane sono completamente indipendenti dallo Stato.

Anglicani

Carlo V

Carlo V e le guerre italiane

Carlo V , imperatore che ha ereditato a diciannove anni un impero , ma anche una situazione estremamente difficile per un sovrano profondamente cattolico : l'Islam turco , padrone della Penisola balcanica , minaccia di dilagare a nord fino a Vienna ; l'Islam dell' Africa settentrionale lancia i suoi corsari Saraceni in tutto il Mediterraneo e quindi Lutero stava spaccando la cristianità in due. L'impero si divide in due tronconi dal regno di Francia e quindi Carlo V combatte contro tutti questi nemici e tenta anche di conquistare le due regioni francesi. Successivamente con la fiera opposizione di Francesco I di Francia.Dopo di che ci sta la lotta fra il re e l'imperatore che è la seconda fase delle guerre italiane. Finisce che i mercenari protestanti di Carlo V effettuano il sacco di Roma manifestando tutto il loro disprezzo per la chiesa e Carlo V divide l'impero assegnando la parte a suo fratello Ferdinando(Imperatore degli Asburgo d'Austria) e a suo figlio Filippo ( Primo Re di Spagna)

Il concilio di Trento e la controriforma

Nel 1563 termina il concilio di Trento . Da esso inizia la controriforma che ribadisce l'imposizione della Vulgata Latina come unico testo biblico che aveva un valore salvifico delle buone opere , la riaffermazione del Purgatorio e il ruolo del sacerdote ,stabilendo più regole severe. La controriforma ha portato alla fondazione di nuovi Ordini religiosi e istituendo un indice dei libri proibiti.

L'Europa è ormai spaccata in due. Rimanendo solo con cattolici , protestanti e il fanatismo che riaccendevano la caccia alle streghe.

Il concilio di Trento e la controriforma

La caccia alle streghe

Il concilio di Trento sanzionò la spaccatura delle due Europe. E quindi si creò l'intolleranza reciproca tra i due mondi e anche il fanatismo che spesso accompagna eventi tanto travolgenti e nasce il timore di essere contaminati spiritualmente o sopraffatti.Questi due sentimenti riaccesero i roghi dove avevano funestato le piazze della città del Basso Medioevo e le vittime furono i cristiani. Inoltre il delirio collettivo si gettò sulle streghe e sugli stregoni ,cioè su donne e uomini accusati di aver fatto un patto con Satana e di adorarlo in orge terrificanti. Ed infine i protestanti agirono con ferocità fra il 1560 e il 1570 , mandando morte i sospetti di stregoneria in Germania , Svizzera,Polonia,Olanda,Scozia, Inghilterra e nei paesi scandinavi. Invece i cattolici si scatenarono in Francia ,in Germania e Inghilterra. Meno numerose furono le streghe finite sul rogo in Italia dove si ricorse spesso all' esorcismo.

La caccia alle streghe