Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
è una malattia del sangue caratterizzata da un anomalo aumento del volume corpuscolare medio dei globuli rossi. In tal contesto, oltre alla macrocitosi, la concentrazione media di emoglobina contenuta all'interno dei globuli rossi è inferiore rispetto alla norma; il risultato è una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.
Nella maggior parte dei casi, si manifestano:
- Pallore della cute;
- Affaticamento e debolezza;
- Fragilità delle unghie e dei capelli;
- Perdita di appetito;
- Mal di testa;
- Fiato corto;
- Vertigini.
Nei casi più severi, la macrocitosi può associarsi a:
- Palpitazioni;
- Stordimento;
- Dolori al petto;
- Ittero;
- Perdite di sangue e tendenza al sanguinamento;
- Attacchi ricorrenti di febbricola;
- Irritabilità;
- Progressiva distensione dell'addome (secondaria a splenomegalia ed epatomegalia).
- Ipossia;
- Ipotensione;
- Problemi cardiaci e polmonari.
Le cause più frequenti di macrocitosi sono:
- Anemia da carenza di folati;
- Anemia da deficit di vitamina B12 (o anemia perniciosa);
- Anemie emolitiche, che causano la distruzione dei globuli rossi;
- Abuso di alcool (o alcolismo cronico);
- Ipotiroidismo;
- Sindrome mielodisplastica.
La macrocitosi è riscontrata con gli esami del sangue. Il riscontro può avvenire in modo del tutto casuale, in quanto il paziente è asintomatico. In questo caso è opportuno rivolgersi al medico per valutare se la macrocitosi è transiente o meno e qual è la causa all'origine del problema.
In presenza di forme lievi e transitorie, il medico può raccomandare di assumere per via orale integratori di vitamina B12 e folati.
Nei casi più gravi, invece, la gestione della macrocitosi può prevedere:
- trasfusione di sangue
- trapianto di midollo osseo
Sintomi
L'anemia microcitica è una malattia del sangue che si caratterizza da una riduzione del volume corpuscolare dei globuli rossi (MCV).
Può esserci:
- anemia microcitica ipocromica
- anemia microcitica normocromica
I sintomi di questa anemia sono variabili. Alcune volte la malattia è invalidante e può mettere a rischio la vita delle persone.
Altre volte, l'anemia microcitica può essere asintomatica.
In base a qual è la causa, l'anemia microcitica può avere diversi sintomi.
- Pallore
- Anoressia
- Mal di testa
- Respiro corto
- Vertigini
- Stanchezza
- Debolezza muscolare
- Intolleranza all'esercizio fisico
- Fragilià di unghie e capelli
- Affaticamento precoce
- Palpitazioni
- Dolore al petto
- Sincopi
- Confusione
- Diarrea
- Perdita di sangue
- Irritabilità
- Epatomegalia
- Splenomegalia
- Ittero
Le principali cause dell'anemia micorcitica sono:
- carenze di ferro croniche
- talassemie
- malattie croniche
- avvelenamento da piombo
- mancanza di vitamina B6
Per capire se si è affetti dall'anemia microcitica è sufficiente effettuare l'esame emocromocitometrico, dal quale è possibile ricavare la quantità e la forma degli eritrociti e altri emocomponenti.
Gli eritrociti (i globuli rossi) possono diminuire la loro dimensione a causa di una carenza di ferro (anemia sideropenica) ma anche a causa di qualche patologia genetica che interferisce nella formazione delle cellule del sangue.
In questo caso, si parla di anemia microcitica ereditaria.
Esiste un caso in cui l’organismo contiene al suo interno la giusta quantità di ferro ma non è in grado di incorporarlo nella molecola dell’emoglobina.
In questo caso di parla di anemia sideroblastica, perché a causa di un difetto genetico nella sintesi dell’eme compaiono sideroblasti ad anello nel midollo osseo ed eritrociti ipocromici nel sangue.
A differenza di anemie più complesse , l’anemia microcitica prevede diversi approcci ma nella maggior parte dei casi non è necessario alcun intervento terapeutico.
Nella gran parte dei casi, è sufficiente assumere integratori a base di ferro e di vitamina C e seguire una dieta che contempli l’assunzione di alimenti ricchi di ferro come la carne bovina, la carne di cavallo, il tuorlo dell’uovo, il pesce, legumi , cereali e ortaggi .
Nei casi più gravi, è necessario ricorrere a trasfusioni di sangue o il trapianto di midollo osseo o di cellule staminali.