Loading…
Transcript

SECONDA GUERRA MONDIALE

5

L'ordine del Terzo Reich

1

Progetto del "Nuovo ordine" basato su una gerarchia piramidale:

1. Grande Reich

2. Paesi alleati

3.Paesi sottoposti a controllo militare

4. "Territori orientali"

Sistema economico

Sistema socio-economico integrato basato sul dominio assoluto tedesco e sulla divisone internazionale del lavoro

  • Sfruttamento integrale dell'Est ridotto a colonia agricola
  • sfruttamento risorse umane
  • trasferimento coatto della manodopera

Parametro di ordine razziale

Il razzismo fu usato come criterio organizzativo:

  • Paesi dell'Est europeo: terra di conquista, saccheggio e sedi per future colonizzazioni ariane
  • Paesi occidentali: collaboratori

La Questione ebraica

2

Obbiettivo della Germania: isolare e cancellare gli ebrei

1.Radunati in ghetti nelle città occupate

2. Deportati dall'Europa occidentale verso l'Est

Decisione finale presa alla conferenza di Wannsee (1942) : sterminio di massa nei campi di concentramento

Reazioni al dominio tedesco

Resistenza

3

Tre diverse posizione tra forze politiche e sociali:

1. Resistenza

2. Collaborazionismo

3. Attendismo

Movimento eterogeneo con motivazioni e componenti politche differenti (patriottiche e ideali)

Inizialmente piccoli gruppi antifasciti (sabotaggi,materiale propagandistico...)

poi i partiti comunisti entrano a far parte della resistenza (movimenti popolari)

Obiettivo: liberazione del proprio paese dai nazifasciti

Divergenze interne per prospettive future:

  • Sinistre:trasformazione politica e sociale su modello sovietico
  • Moderati: democrazie parlamentari di stampo liberale

Spaccatura nazionalisti e comunisti (Polonia, Iugoslavia e Grecia)

Collaborazionismo

Paesi che collaborano con la Germania nazista per opportunismo o adesione all'ideologia politica

Paesi principali: Francia di

Vichy, Estonia, Lettonia,

Norvegia (governo fantoccio) e

stati vassali di ispirazione fascista.

Il Ripiegamento dell'Asse

Europa 1942

4

1942 Patto Tripartito raggiunge l'apogeo della sua espansione

Primi cedimenti:

In URSS il potere politico non aveva ceduto, ma si era rafforzato

Inghilterra resiste all'attacco areo e marino

Stati Uniti entrati a far parte dell'opposizione

Italia continua a battersi senza successo

Giappone offensiva nell'area del Pacifico, distaccato rispetto allo scenario europeo

Stalingrado

I tedeschi riprendo l'offensiva contro i sovietici (zona petrolifera del Caucaso):

  • 1942 Stalingrado cinta d'assedio

(battaglia urbana sanguinosa)

  • Controffensiva sovietica ribalta

la situazione

  • Inizio 1943 ritirata truppe naziste

(coinvolta anche l'Armata italiana

in Russia)

Segnale che la macchina bellica tedesca poteva essere battuta

Situazione

africana

In Africa settentrionale contingente italo-tedesco giunto a El Alamein, minaccia il Canale di Suez

Afrikakorps debole e priva di

rifornimenti

Controffensiva inglese che porta alla

ritirata delle forze dell'Asse

Contingente angolo-americano

occupa le coste algerine e marocchine (operazione Torch)

Conferenza di Casablanca (1943), assalto all'Europa dall'Italia (alleanza competitiva con l'URSS)

Caduta del fascismo

Italia 1943: scioperi operai in tutto il Nord, bombardamenti alleati e crisi economica -> crescente opposizione

Sbarco in Sicilia (1943) truppe americane inglesi e canadesi (operazione Husky)

Popolazione accolse gli alleati come liberatori -> scollamento fra regime e paese

Incontro a Feltre 19 giungo 1942 tra Hitler e Mussolini

Hitler spedisce truppe in Italia per l'immediata occupazione in caso di ritiro dalla guerra (piano Alarico)

Seduta del Gran Consiglio del fascimo(1943),Mussolini sfiduciato e fu approvato l'ordine del giorno di Dino Grandi

Vittorio Emauele III invita il duce a rassegnare le dimissioni e in seguito viene arrestato

La fine del regime sentita come fine della guerra -> festeggiamenti in piazza

Mussolini sostituito dal generale Badoglio

Governo conservatore di militari e alti burocrati

Inizia trattaive segrete con gli anglo-americani->pace separata tra Italia e Alleati (rottura con Germania)

3 settembre 1943 firmato a Cassibile l'armistizio (resa incondizionata)

Occupazione tedesca della penisola , esercito italiano sciolto

Tentativi di resistenza falliti

Italia centro-settentrionale in mano ai tedeschi

(linea Gustav)

Liberato Mussolini -> nascita Repubblica sociale i

italiana

Paese spaccato in due

Il fronte risale la penisola con due lunghi arresti (linea Gustav e linea Gotica)

Primavera 1945 "spallata finale" degli Alleati

2 maggio i tedeschi firmano la resa

Fondamentale contributo della guerra partigiana antifascita

Avanzata giapponese

6

1942 Giappone massima espansione in Asia orientale

Obbiettivo: "Nuovo ordine" politico della Grande Asia orientale

Supremazia politica di Tokyo e sfruttamento economico delle terre conquistate (Asia agli asiatici)

Controffensiva americana

Nuovo ordine

1. Impero giapponese

2. Paesi alleati con governi "indipendenti"

3. Malesia e Indonesia

4. Colonie

Pseudo-principio razziale alla base: europei inferiori

Presenza nipponica, percepita come liberatrice dalla sottomissione occidentale, si rivela una nuova forma di dominio coloniale

Movimenti partigiani antigiapponesi

Schiacciante superiorità aereo-navale statunitense.

Divergenze strategiche tra l'esercito e la marina giapponese.

Battaglia alle isole Midway e sbarco nell'isole Guadalcanal (1942) controllo statunitense dell'area del Pacifico e arresto all'avanzata giapponese.

Fine 1943 inizio offensive americane per conquistare isole Marshall, Saipan e Guam.

1944 Grande battaglia delle Filippine, annientamento flotta di Tokyo