Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
BAGNOLINI, BIANCONCINI, COSTANTINI E METTICA
APPARATO
RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio ha il compito di:
● eliminare anidride carbonica e vapore acqueo
● rifornire l’organismo di ossigeno prelevandolo dall’ambiente esterno.
L’ossigeno è infatti necessario all’organismo per la produzione di energia, fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo.
È formato da un insieme di organi cavi, dalle vie respiratorie e da due polmoni.
Il naso è la sede dell'organo dell'olfatto e la porta principale in cui entra l'aria diretta ai polmoni. Attraversando il naso l'aria si umidifica e si riscalda in modo tale da raggiungere gli alveoli con una temperatura e un'umidità ottimali. Inoltre l'aria che passa attraverso il naso viene anche filtrata.
È composto da ossa e cartilagine che ne formano la struttura esterna, che risulta sporgente rispetto al piano del viso. Al suo interno si trovano le parti anteriori delle fosse nasali che consistono in due canali lunghi e tortuosi rivestiti di mucosa che si aprono, verso l'esterno del corpo, nelle narici.
La bocca presenta un vantaggio; l'aria che entra dalla cavità orale raggiunge i polmoni molto più velocemente, rispetto all'aria che entra dalle cavità nasali. La bocca inoltre rappresenta l'apertura esterna secondaria dell'apparato respiratorio.
Ha il compito di aiutare o, sostituire il naso nella sua azione di inalazione ed espulsione dell'aria.
La bocca manca anche di peli e di un rivestimento mucoso analogo a quello nasale e non svolge alcuna azione di filtraggio.
FARINGE
La faringe è un organo comune all'apparato digerente e al respiratorio, in quanto è attraversato sia dal cibo diretto all'esofago, sia dall'aria diretta ai polmoni.
La faringe è un canale che mette in comunicazione la gola con l’esofago e rappresenta sia il primo tratto del tubo digerente che una parte delle vie aeree superiori: nella faringe si immette l’aria proveniente dal naso, che dalla faringe si immette nella laringe.
LARINGE
La laringe è il tratto delle vie aeree che fa seguito alla faringe e che continua con la trachea. Si trova nel collo, in posizione superficiale, ed è caratterizzata da uno scheletro cartilagineo, che la mantiene costantemente aperta permettendo il passaggio dell'aria. La laringe non è solo un organo deputato al passaggio dell'aria inspirata ed espirata, ma anche l'organo della fonazione.
EPIGLOTTIDE
L'epiglottide è situata alla radice della lingua, più precisamente, è collocata all’estremità superiore della laringe.
L'epiglottide impedisce il passaggio del cibo all'interno delle vie aeree e lo indirizza verso l'esofago.
LARINGE
TRACHEA
BROCHI TERZIARI
BRONCHI PRIMARI
BRONCHI SECONDARI
BRONCHIOLI
LA TRACHEA
La trachea è costituita da 16-20 anelli di tessuto cartilagineo sovrapposti che la mantengono costantemente aperta per permettere il passaggio dell'aria.
Le ciglia si muovono verso l'alto e insieme al muco catturano i corpi estranei introdotti attraverso la respirazione. Ciò che viene catturato, deve essere eliminato.
Le ciglia spingono il muco verso la laringe e poi verso l'esofago o verso la bocca e il naso, da cui viene espulso con dei colpi di tosse.
Collegati alla trachea ci sono i bronchi
BRONCHI
I bronchi sono condotti di forma cilindrica compresi tra la biforcazione della trachea e i bronchioli; il loro compito è quello di permettere e assicurare il passaggio dell’aria dalla trachea fino ai bronchioli e agli alveoli polmonari. All’interno del corpo umano i bronchi principali sono due: bronco destro e bronco sinistro.
BRONCHIOLI
I bronchioli sono le piccole diramazioni terminali dei bronchi all’interno dei polmoni ed hanno un diametro inferiore a un millimetro. I bronchioli si diramano ulteriormente fino a presentare, alle loro estremità, gli alveoli polmonari.
I bronchioli permettono gli scambi gassosi con il sangue.
ALVEOLI
Gli alveoli sono piccoli sacchi d'aria raggruppati come grappoli d'uva intorno all'estremità dei bronchioli più piccoli. La loro funzione è lo scambio di gas respiratori tra il sangue e l'atmosfera, per questa ragione sono considerati l'unità funzionale del polmone.
La specie umana possiede circa 300 milioni di alveoli che forniscono una superficie respiratoria di circa 70 metri quadri.
Ogni alveoli ha un diametro di 0.2 mm circondati da capillari sanguigni.
POLMONI
I polmoni sono i principali organi della respirazione. Sono contenuti nella cavità toracica ed hanno la capacità di espandersi e contrarsi seguendo i movimenti della gabbia toracica e del diaframma. Il polmone destro è di dimensioni maggiori del sinistro ed è diviso in tre lobi, mentre quello sinistro ne possiede soltanto due.
I polmoni sono organi a forma di cono, dall’aspetto spugnoso, situati all’interno della gabbia toracica e riccamente irrorati da vasi sanguigni.
I polmoni svolgono due fasi:
L'inspirazione dove l'aria ricca di ossigeno arriva ai polmoni, attraverso le vie respiratorie.
L'espirazione invece è l'emissione dei "prodotti di scarto" quali anidride carbonica e vapore acqueo.