Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Religione

LE DIVERSE FACCE

DELLA BELLEZZA

Musica

Cos'è la bellezza?

La bellezza è la connessione tra l'idea di bello e quella di bene, suggerita dalla radice etimologica (il latino bellus "bello" è diminutivo di una forma antica di bonus "buono"), rinvia alla concezione della b. come ordine, armonia e proporzione delle parti, che trovò piena espressione nella filosofia greca.

Inius Iuvenalis

La bellezza secondo me:

la notte

Quando penso alla parola bellezza, mi viene subito in mente la poesia. Ho voluto quindi scriverne di getto una, lasciando che i miei pensieri sulla bellezza parlassero per me. Il risultato è stato una poesia sulla notte, che mi ha ricordato i dipinti di Dalì.

Arte

"La notte è l'eternità racchiusa in un istante che conduce nel vortichìo penetrante

dell'errare umano nei pensieri.

La notte nel silenzio soppressa arde,

come un ego non alimentato si disperde

nell'attimo fugace di una riflessione.

La mia poesia e il mio disegno

L'idealizzazione della bellezza:

il Paradiso

Pur non essendo mai stati certi della sua esistenza, il Paradiso è sempre stato idealizzato ed identificato come un luogo che simboleggia la bellezza e il benessere.

Il culto della bellezza:

il popolo Mangbetu

Il popolo Mangbetu, in Congo, da centinaia di anni riconosce come segno di bellezza le deformazioni del cranio.

Geografia

Bendaggi costrittivi e cordicelle

Immagini del Lipombo

Lipombo adornato con acconciature e accessori

La bellezza nel progresso:

la Belle Epoque

La fiducia nel futuro e nel progresso rendono quest'epoca frivola, dove la bellezza è ovunque.

Storia

  • movimento letterario e filosofico positivista

  • sculture,quadri e canzoni futuristiche

  • Expo universale

Le arti nella bella epoque

Volantino che promuove l'EXPO 1889

Umberto Boccioni, la città che sale, 1991

Auguste Comte, filosofo, uno dei maggiori esponenti del Positivismo

La Francia sotto i riflettori:

l'EXPO 1889

Per il centenario della rivoluzione francese, tutti i peasi mostrano la loro ricchezza con sontuose installazioni all'esposizione universale.

Francese

L'intérieur de l'Opéra

La Tour Eiffel

Mon voyage à Paris

L'Opéra de Paris

Disneyland

Notre Dame

La bellezza in un gesto:

il gesto sportivo

La bellezza si può trovare anche in un gesto: ci sono molti sport, ad esempio, in cui si valuta l'estetica del gesto sportivo.

Educazione fisica

La ricerca della perfezione:

il balletto classico

Con una ricerca attenta della bellezza, i ballerini classici faticando raggiungono la perfezione.

Lo studio della bellezza:

la Neuroestetica

Come si percepisce la bellezza? La risposta a questa domanda ce la fornisce la Neuroestetica, che collega la bellezza alla scienza.

Scienze

  • primi studi condotti nel 1994 da parte di Semir Zeki

  • utilizzo di tecniche di neuroimaging e neurofisiologia

  • coinvolgimento della corteccia prefrontale e parietale

qualche informazione in più

Aree di percezione della bellezza

Il neuroscienziato Semir Zeki

La ricerca della bellezza:

l'Estetismo

Con l'avvento dell'Estetismo, i poeti ricercano la bellezza in tutte le sue forme per renderla al meglio nelle loro poesie.

Letteratura

  • il rifiuto della razionalità scientifica

  • la convinzione che si debba superare la realtà

  • L' unico scopo dell'arte è realizzare la bellezza

  • L’arte diventa quindi l’unico valore supremo, e ad essa devono essere subordinati gli altri valori.

Caratteristiche del movimento

Charles Baudelaire, uno dei maggiori esponenti del Decadentismo francese

La mia copia di "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde

Oscar Wilde, uno dei maggiori esponenti del Decadentismo

  • poesia musicale e coinvolgente
  • attento culto della bellezza
  • riproduzione di suoni e movimenti in poesia

Gabriele D'Annunzio

D'Annunzio durante l'impresa di Fiume

La mia copia de "Il piacere" di D'Annunzio

Il calcolo della perfezione:

la sezione aurea

La matematica cerca di calcolare la perfezione, che nell'Antica Roma era sinonimo di bellezza.

Matematica

rapporto dato dalla sezione aurea

La relazione con la scala di Fibonacci

La scala di Fibonacci e le proporzioni auree

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi