Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

SOCIAL(I)

D E O R A M I

D I O R A M I

RELAZIONI

SOCIAL(I)

I

M

M

G

I

N

I

R

E

A

Z

I

O

N

I

O

R

P

O

CHI SIAMO

Siamo un team di

educatori, formatori e insegnanti

che coopera con

l'associazione

“Educazione in corso”

COSA FACCIAMO

COSA FACCIAMO

L'associazione "Educare in corso"

collabora a stretto contatto con le scuole, con lo scopo di educare ad un uso consapevole della rete, far riflettere sui rischi e sulle potenzialità di quest'ultima ed infine ragionare su quelli che sono i nostri comportamenti in rete.

DESTINATARI

&

MACROBIETTIVI

DESTINATARI E MACROBIETTIVI

Il progetto ha come scopo quello di educare genitori e studenti ad uso

consapevole dei social.

Ogni aspetto della rete ha una sua

identità specifica,

per questo è importante promuovere attività che favoriscano il rafforzamento della responsabilità e dell'attenzione critica verso di essi.

STUDENTI

sezione "B" delle classi liceali del biennio

STUDENTI

Ci auspichiamo che, attraverso questo progetto, gli studenti siano in grado

di riflettere consapevolmente

sulle loro azioni social(i) e sul rapporto che esse hanno con la realtà

GENITORI

GENITORI

Ci auspichiamo che, attraverso questo progetto, siano in grado di avvicinarsi consapevolmente al mondo virtuale e, conseguentemente, a quello dei loro figli, favorendo maggior vicinanza, supporto e comunicazione.

INCONTRO

INCONTRI

INCONTRI

INCONTRO

Il progetto si compone di un percorso blended suddiviso in tre incontri in presenza, ognuno susseguito da un'attività online.

Essi si svolgeranno a distanza di una settimana l'uno dall'altro e la loro durata prevista è di 3 ore ciascuno, durante le quali saranno proposte letture, video significativi ed attività esperienziali.

INCONTRO

ATTENZIONE

ATTENZIONE

Scegliamo solo per comodità di trattare separatamente temi differenti in ogni incontro, tenendo ben a mente che il mondo non è

"fatto di pezzi separabili di conoscenza" (Bateson): in realtà, infatti, in ogni incontro i tre temi immagine- corpo- relazione sono onnipresenti e interdipendenti

&

ARTICOLI

PRIMO

INCONTRO

Fake News, Deep Fakes e Applicazioni

TEMA:

Ad oggi la divulgazione di notizie, video e informazioni prive di controllo, ha comportato la diffusione in rete di quelle che conosciamo con il termine di fake news.

PRIMO

OBIETTIVO:

Ci auspichiamo che attraverso la visione di video/articoli e un successivo commento, lo studente o il genitore, possa prendere consapevolezza e si possa rendere conto degli inganni e dei pericoli presenti nella rete.

ATTIVITA' ESPERENZIALI

&

VIDEO ARTICOLI

VIDEO

https://www.lercio.it/lei-non-ha-nulla-ospedale-privato-manda-via-un-paziente-perche-povero/

https://archive.md/U9pXH

https://www.chenews.it/2019/12/09/indicente-in-macchina-per-due-ragazze-ecco-cosa-fanno-in-attesa-dei-soccorsi/

VIDEO:

L'esempio che vi abbiamo proposto è un Deep Fake, ovviamente si evince dalle risate in sottofondo, ma se non ci fossero state, quanto di voi ci avrebbero creduto?

ARTICOLI:

Il primo articolo proposto, è falso. L'autore ha usato parole che hanno creato una bufera nei commenti.

Il secondo anche se sembra "assurdo", è reale.

Infine, l'ultimo, è preso da una pagina satirica, ma non tutti riescono a captarne l'ironia, suscitando così scompiglio nei social.

REALTA' O FANTASIA?

....hanno anche un

senso d'esistere!

NEL CINEMA

I Deep Fakes, come vedete nel video sono stati in grado di accontentare le richieste degli appassionati di cinema che altrimenti vagherebbero nel vuoto cinematografico!

Le migliori app per ritoccare le foto (e avere più like su Instagram)

APP

Le app in tendenza su Google Play Store & App Store:

  • Visage Lab: è un laboratorio professionale di bellezza per le vostre immagini del viso. Rimuovi i brufoli e le rughe, delineare gli occhi e sbiancare i denti in pochi secondi, con tutte le operazioni effettuate automaticamente
  • Photoshop Express: offre una gamma completa di effetti fotografici gratuiti e funzioni di ritocco istantanee. Personalizza le tue esperienze con bordi e testo, migliora il colore e le immagini, crea collage di immagini, applica correzioni rapide e migliora i tuoi scatti per la condivisione.
  • BIKINI – Body shaping App Consente di modellare il corpo a piacimento andando ad intervenire su altezza, viso e seno consentendo inoltre di snellire il fisico
  • Spring – It’s stylish, it’s sexy editare le foto andando ad ad aumentare l’altezza di soggetti ritratti ed applicando azioni di dimagrimento istantaneo all’intero corpo o anche solo al volto

..per esempio:

CONCLUSIONI

Una delle attività che proponiamo alla fine di questo incontro è un'esperienza "detox" che consiste nello smettere di seguire per un determinato periodo influencer e fashion blogger, quindi di non vedere più post e storie. Tutto ciò sarà utile per il tema trattato nel secondo incontro.

INCONTRO

SECONDO

&

Il corpo

TEMA:

SECONDO

Un tema molto delicato ma attuale, su cui è necessario soffermarsi, anche a causa della sua sempre maggiore sovraesposizione

OBIETTIVO:

Attraverso questo incontro ci auspichiamo che lo studente/genitore sarà in grado di riflettere in maniera critica e approfondita sulle immagini presenti in rete.

IMMAGINI

&

LETTURE

IMMAGINI

LETTURE

LETTURE

"Negli anni Duemila questo modello [rapporto corpo, bellezza e benessere] vede al centro dell'attenzione il corpo, con tutto ciò che vi inerisce, per cui l'alimentazione assume un ruolo primario, insieme all'ambito farmaceutico e cosmetico.

[...] La cura del corpo non è più solo un'espressione edonistica, ma luogo di scambio di valori e simboli in una cultura del corpo condivisa, e si erige a punto di incontro fra individuo, ambito socio-culturale e mondo dei consumi. Il corpo diviene dunque una costruzione sociale, delimitata nella sua espressione dalle dinamiche consumistiche."- Morace

LETTURE

Myers e Biocca: "L'immagine corporea è elastica e mutevole, e la donna costruisce la propria immagine corporea riferendosi a un corpo ideale interiorizzato, alla sua forma fisica oggettiva e al corpo ideale rappresentato socialmente. [..]La modificazione dello schema corporeo conseguente alla suggestione dei mass media, avviene in base all'influenza che esercita sulla parte percettivo-sensoriale delle rappresentazioni corporee. Attraverso l'identificazione con il personaggio (cfr. influencer) di uno spot pubblicitario, il soggetto modifica la propria immagine corporea abbassando la propria autostima"

CASO DALLARI

"Vorrei che nessuno mi mettesse ansia, invece so già che sarà una giornata più difficile per me che per loro"

Chi sono io?

Come sono fatta?

Cos‘ho che non va?"

CASO DALLARI

COSA RAPPRESENTANO?

COSA VEDETE?

Cosa fanno?

Cosa Vedete?

ATTIVITA' ESPERIENZIALI

ATTIVITA' ESPERIENZIALI

Sulla base delle letture precedentemente commentate, apriamo la seconda parte dell'incontro con un dialogo sulle sensazioni provate da coloro che si sono cimentati nell’esperimento suggerito alla fine del primo incontro (cfr. esperienza detox), inserendolo nella giusta cornice teorica: La teoria dell'oggetivazione sessuale di Fredrick e Robinson.

Inoltre viene proposta la visione di un video- testimonianza sul selfie-harm, per mostrare loro l'impatto e l'influenza dei social sulla percezione di sè.

OGGETTIVAZIONE SESSUALE

Fredrickson e Roberts, 1997

Un ruolo decisivo nella cultura dell’oggettivazione sessuale è giocato dai mass media in cui le donne sono giovani, sottili, levigate; ogni deviazione dagli standard estetici imperanti è bandita come imperfezione intollerabile.

OGGETTIVAZIONE

SESSUALE

STUDIO:

Sulle relazioni tra:

l’esposizione a immagini sessualmente oggettivanti, la manifestazione del processo di auto-oggettivazione (sorveglianza del corpo), l’emozionalità negativa (vergogna) e i disordini alimentari.

:RISULTATI

SELFIE HARM:

progetto fotografico di John Rankin

Video - testimonianza:

SELFIE HARM

&

CYBERBULLISMO

INCONTRO

TERZO

TERZO

"Le parole hanno un peso ma non lo ricordiamo. Ed è questo il dramma che si nasconde dietro i messaggi di bullismo.

[...]Le parole hanno un peso, nella vita e sugli schermi."

Tiziano Ferro

&

RELAZIONI IN RETE

&

HATESPEECH

Con lo sviluppo della rete e dei social network, il web è diventato un terreno fertile per il fenomeno del hate speech.

Ad oggi, purtroppo, gli utenti non esitano a lasciare commenti aggressivi, volgari o di disprezzo e questo è da ricondurre alla DISINIBIZIONE che caratterizza la comunicazione in rete.

"Le violenze del mondo virtuale superano lo spazio digitale con ricadute indelebili e concrete nella vita reale e allo stesso tempo le relazioni vive, che dovrebbero aiutarli e sostenerli, diventano sempre più evanescenti e fragili”.

SHITSTORM

Distorsione delle relazioni e comunicazione snaturata: la tempesta d'odio in rete

Spesso in rete si ritiene di poter esprimere un parere senza incorrere in alcun rischio: la ragione alla base è la presunta anonimità sul web.

HATE SPEECH SHITSTORM

CYBERBULLISMO

L’odio non è un’opinione!

Benché sia diffuso, l'hate speech non va trattato né come fenomeno normale né come accettabile.

Non si può parlare di libertà di espressione quando nuoce alla dignità o alla sicurezza di altre persone.

CYBERBULLISMO

OBIETTIVO...

Ci auspichiamo che, a seguito di questo terzo incontro, genitori e studenti saranno in grado di abitare la rete in modo più cosciente, consapevoli dei rischi che possono nascere dalla messa in atto di determinati comportamenti offensivi nei confronti dell'altro, attraverso la visione di video significativi e attività di simulazione.

OBIETTIVO

PROPOSTE

...E PROPOSTE

RE(L)AZIONI IN RETE

VS

RE(L)AZIONI REALI

MATERIALI VIDEO

"NON MI SENTIVO UN

CYBERBULLO [...]

QUANDO LO FAI ONLINE NEMMENO TI RENDI CONTO DI QUELLO CHE STAI FACENDO"

SIMULAZIONE INSULTI IN RETE

ATTIVITA' DI SIMULAZIONE

Nel corso del terzo incontro vorremmo proporre ai destinatari del progetto presenti, un'attività interattiva che prevede la distribuzione di alcuni bigliettini, sui quali saranno scritti degli insulti, delle offese che usualmente si trovano in rete, per capire cosa provano nel momento in cui leggono, vedere qual è la loro reazione istantanea e chiedere loro se sarebbe stata la stessa se si fossero trovati davanti a quel commento sui social, anziché nella realtà.

RIGUARDO IL

INCONTRO

I-LEARNING

ONLINE

RIGUARDO IL

ONLINE

Attraverso la piattaforma Formonline

cercheremo di continuare e ampliare il percorso di apprendimento, consentendo a ciascun utente di organizzare il tempo dedicato ad esso in base alle proprie esigenze, accedendo alla piattaforma da ogni luogo e in qualsiasi momento della giornata.

Attraverso vari thread porteremo la riflessione sui contenuti trattati in presenza favorendo la nascita di una learning community .

INCONTRO

INCONTRO

MODELLO

I-LEARNING

MODELLO

"L'educazione deve cominciare con la soluzione della contraddizione alunno-docente mediante la conciliazione di questi poli, perché entrambi sono allo stesso tempo professori e studenti" -

"Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo"

Paulo Freire

Queste parole racchiudono perfettamente la descrizione di questo modello, "in cui l'io esce dall'anonimato e dall'isolamento dell'apprendimento tradizionale e si fa protagonista [...] dell'intelligenza collettiva della rete"

...1°

INCONTRO

...2°

INCONTRO

...3°

INCONTRO

RIGUARDO IL

CONCLUSIONI

Seppur nella consapevolezza di poter incontrare ATTESI IMPREVISTI, ci auguriamo che questo progetto possa rendere più consapevoli i destinatari sulle tematiche affrontate e che possa indirizzarli verso un giusto atteggiamento in rete!

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

CONCLUSIONI

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi