Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Teodolinda

TEODOLINDA

  • nasce nel 570 d.C. a Ratisbona dal duca Garibaldo I e Valdrada
  • crebbe nel periodo durante il quale i longobardi conquistavano l'Italia

About

I VARI ACCORDI MATRIMONIALI

I VARI ACCORDI MATRIMONIALI

Nel 585 i Franchi proposero a Garibaldo di farla sposare con Childeberto II

questo accordo non andò a buon fine

Teodolinda scappò in Italia e decise di sposare Autari, il re dei Longobardi

DA AUTARI AD AGILULFO

AUTARI MORI'

  • secondo il cronista Paolo Diacono il popolo offrì alla donna la possibilità di scegliersi un nuovo marito

AGILULFO

AGILULFO

  • duca di Torino
  • probabilmente aveva architettato l'avvelenamento di Autari

Agilulfo

MATRIMONIO: Autunno del 590

nel 591 proclamato re dei Longobardi da un'assemblea di popolo

MATRIMONIO

  • La fede della regina era in contrasto con la maggioranza dei popoli
  • I Longobardi erano in continuo conflitto con il Papa

Il re Agilulfo arrivò alle porte di Roma pronto al saccheggio, rinunciandovi dopo il pagamento di 500 libbre d'oro

RELIGIONE E CONFLITTI

INTRODUZIONE

  • guida illuminata del monachesimo occidentale
  • più famosa istituzione monastica d'Europa

Introduzione Cluny

FONDAZIONE

  • 2 Settembre dell'909
  • Guglielmo I detto Pio
  • Bernone

Fondazione Cluny

STRUTTURA

CLUNY I

prima chiesa realizzata dall'Abate Bernone

Struttura Cluny

piuttosto modesta

CLUNY II

chiesa principale, costruita tra il 955 e il 1040

Cluny II

CLUNY III

Realizzato nel 1088 dall'Abate Ugo

Cluny III

-lungo 137 m

-5 navate

-5 campanili

  • XIII secolo Cluny si trovò in difficoltà finanziarie
  • 1789 divenne bene nazionale
  • rivoluzione francese fu fatale perchè distrusse Cluny
  • oggi ci resta solo un decimo della chiesa originaria

Successivamente

ORGANIZZAZIONE

  • Nella sua struttura organizzativa

Organizzazione Cluny

  • Divieto di detenere i terreni dal servizio feudale
  • Esecuzione della liturgia

I MONACI:

  • Copiare libri
  • Dipingere sul vetro
  • Oreficerie
  • Cesellatura
  • Tesoriere
  • vivandiere
  • Conestabile
  • Sacrestano
  • Erborista

LA REGOLA CLUNIACENSE

Rispetto a quella benedettina:

Tempo per la preghiera: sia il giorno che la notte

Stavano in silenzio anche quando non pregavano, anche durante i pasti

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi