Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

APPARATO DIGERENTE

&

ALIMENTAZIONE

Realizzato da Elisa Ghirardelli

Alimentazione e nutrienti

Le nostre cellule non sono in grado di fabbricare tutte le molecole organiche necessarie. In particolare, gli amminoacidi essenziali e gli acidi grassi essenziali possono essere ottenuti solo con la dieta.

Dall’alimentazione ricaviamo diversi tipi di nutrienti con diverse funzioni

Proteine

Le proteine sono macromolecole formate da una serie di aminoacidi, uniti fra loro attraverso un legame detto peptidico.

Funzione Plastica

Nell'organismo le proteine ricoprono un duplice ruolo:

- strutturale: entrano nella composizione delle varie componenti cellulari

- funzionale: intervengono nello svolgimento di innumerevoli funzioni corporee.

Enzimi, recettori, ormoni e immunoglobuline sono solo alcune delle tante molecole proteiche presenti nell'organismo.

Funzione Energetica

Carboidrati

Sono sostanze formate da carbonio ed acqua, fanno parte dei macronutrienti insieme alle proteine e ai grassi. I carboidrati forniscono 4 chilocalorie (kcal) per grammo, sono costituiti da zuccheri (prevalentemente glucosio), amido e fibra alimentare .

Carboidrati

Il ruolo primario dei carboidrati, è quello di fornire energia all'organismo. Tali nutrienti rappresentano un substrato energetico ideale per più ragioni.

- Dal loro metabolismo non si formano prodotti intermedi o sottoprodotti potenzialmente dannosi

- Alcuni tessuti (in primis quello nervoso) utilizzano il glucosio come fonte elettiva di energia.

Lipidi

Lipidi

I lipidi sono un gruppo eterogeneo di sostanze che hanno in comune un basso grado di solubilità in acqua

I lipidi ricoprono numerosissime funzioni:

- Sono una fonte concentrata di energia

- I trigliceridi contenuti nel tessuto adiposo sono la principale riserva energetica dell'organismo.

- Veicolano le vitamine liposolubili

- Apportano gli acidi grassi essenziali (AGE), importantissimi perché devono essere necessariamente introdotti con la dieta.

Funzione Bioregolatrice

Vitamine

Le vitamine sono nutrienti essenziali.

• Non forniscono energia ma partecipano alle funzioni metaboliche.

• Un’alimentazione varia e bilanciata è normalmente sufficiente a garantire una loro quantità adeguata.

• Sono riconosciuti 15 diversi tipi di vitamine

Vitamine

Sali minerali

Gli elementi minerali indispensabili al nostro organismo in grandi quantità sono chiamati macronutrienti:

calcio, cloro, magnesio, fosforo,

potassio, sodio e zolfo.

Sali Minerali

Gli elementi minerali indispensabili al nostro organismo in piccole quantità, inferiori ai 100 mg al giorno, sono chiamati micronutrienti:

ferro, fluoro, iodio, selenio e zinco.

Acqua

Anche se non apporta energia, l’acqua è un nutriente essenziale per la vita.

Tutte le reazioni vitali avvengono in presenza dell'acqua, che permette il trasporto e la distribuzione di tutte le sostanze nell'organismo.

Il fabbisogno quotidiano di acqua in un individuo normale è pari a circa 2,5 litri.

Processo digestivo

Il processo digestivo comprende quattro fasi:

•ingestione del cibo;

•digestione meccanica e chimica;

•assorbimento delle sostanze nutritive;

•eliminazione dei prodotti di scarto.

Organizzazione Apparato Digerente

L’apparato digerente è organizzato in un lungo canale alimentare che parte dalla bocca e termina a livello dell’ano, comprendendo più organi, nei quali avvengono differenti fasi della digestione.

Anatomia apparato digerente

Dal punto di vista anatomico il tubo digerente è rivestito da quattro strati di tessuto detti tonache:

• mucosa;

• sottomucosa;

• tonaca muscolare;

• tonaca sierosa (peritoneo)

Bocca

Gli alimenti entrano nel corpo attraverso la bocca, dove il cibo subisce le prime modificazioni

-meccaniche -> tramite la lingua e i denti

-chimiche -> tramite la ptialina nella saliva che inizia la prima digestione dei carboidrati complessi.

Il cibo si trasforma in bolo alimentare.

sono assorbiti immediatamente nel cavo orale grazie alle mucose

-acqua

-acido buttirico

-alcaloidi

-purine

-caffeina

-monoterpeni della frutta

Denti

Tutti i vari tipi di denti dei mammiferi sono costituiti da tre strati:

• lo smalto;

• la dentina;

• la cavità della polpa.

Denti

Esofago

Il bolo viene spinto dalla lingua nella faringe, dov’è deglutito.

Dalla faringe il cibo passa nell’esofago e lo sfintere esofageo impedisce il reflusso.

Le pareti dell’esofago sono costituite da muscolatura liscia.

Le contrazioni peristaltiche spingono il cibo fino allo stomaco

Il 10% di acqua viene assorbito dalle pareti dell'esofago

Stomaco

All’ingresso dello stomaco si trova il cardias (valvola apertura meccanica), un piccolo muscolo circolare (sfintere) che controlla l’entrata del bolo e impedisce il riflusso.

Nello stomaco procede la digestione meccanica (peristalsi) e comincia la digestione chimica.

Lo stomaco è una sacca nella cui parete interna (fosse gastriche) sono inserite numerose ghiandole che secernono

- succhi gastrici contenenti acido cloridrico, che uccide i microrganismi,

- enzimi come la pepsina, che rompe i legami degli amminoacidi, avviando la digestione delle proteine

- muco protettivo per le pareti dello stomaco.

Nello stomaco si forma il chimo, una poltiglia acida. Attraverso il piloro (valvola apertura chimica), uno sfintere che si trova all’estremità terminale dello stomaco, il chimo passa nell’intestino.

Intestino

L’intestino umano è costituito da due porzioni:

• intestino tenue

• intestino crasso, dove si completa l’assorbimento e si formano le feci.

Intestino Tenue

L’intestino tenue è diviso in tre sezioni:

• duodeno

• digiuno

• ileo

Nel duodeno ha termine la digestione di carboidrati e proteine e inizia quella dei lipidi.

Nel digiuno e nell’ileo c’è l’assorbimento del 90% delle sostanze nutritive. (proteine e carboidrati)

Per aumentare la superficie disponibile la parete dell’intestino è organizzata in:

- pieghe

- villi, piccole estroflessioni digitiformi

- microvilli minuscole proiezioni cellulari

Fegato

Il fegato è la ghiandola più grande del nostro corpo, si trova nella parte superiore destra della cavità addominale ed è l’unico organo che si rigenera.

Il fegato è un organo ausiliario all’apparato digerente

che contribuisce alla digestione sintetizzando la bile, una

miscela fluida che protegge e disintossica l'organismo ed emulsiona le grosse gocce lipidiche in micelle esposte alle lipasi, che digeriscono i lipidi.

Il fegato svolge importanti ruoli metabolici: immagazzina

i nutrienti che attraverso la vena cava giungono

dall’intestino ai sinusoidi epatici, e converte le sostanze

nutritive nelle molecole di cui l’organismo ha bisogno.

Ha un metabolismo molto elevato ed opera a una temperatura di 41 gradi.

Pancreas

Il pancreas è una grossa ghiandola in cui si possono distinguere due parti:

• una frazione esocrina, che produce una miscela di enzimi digestivi (il succo pancreatico) che terminano la digestione dei carboidrati

• una frazione endocrina, le cosiddette isole di Langerhans, che produce ormoni (insulina e glucagone), che regolano la concentrazione di zucchero nel sangue.

Digestione Chimica

La digestione chimica degli alimenti avviene grazie all’azione di diversi enzimi digestivi. Al termine della digestione enzimatica, il chimo si trasforma in chilo.

-L’amilasi salivare scompone l’amido in glucosio.

-La pepsina digerisce le proteine.

-Il succo pancreatico e il succo enterico contengono numerosi enzimi, muco e sali minerali. Questi enzimi agiscono su proteine, carboidrati, grassi e acidi nucleici, completando la loro demolizione in molecole più piccole.

- La bile emulsiona i grassi.

Ultima Fase

L’intestino crasso è l’ultimo tratto del tubo digerente, ed è composto da tre regioni chiamate cieco, colon e retto.

Le sue funzioni comprendono:

•assorbimento di acqua, sali e vitamine ancora presenti nel chimo in arrivo dall’intestino tenue;

•raccolta nel retto dei residui della digestione sotto forma di feci, poi espulse.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi