Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

ART.41

Costituzione italiana

Assemblea costituente 25 giugno 1946

3 COMMI

L’art. 41 delinea un modello di economia mista, in cui l’iniziativa privata convive con quella pubblica: lo Stato, cioè, non si limita a individuare i limiti entro i quali può muoversi l’iniziativa privata, ma opera anche come proprietario o gestore di aziende.

L’iniziativa economica privata è libera.

I

COMMA

II

COMMA

Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.

III

COMMA

I principali limiti nella libertà dell'iniziativa economica privata

LIMITI

-Divieto di Monopolio: l'articolo 41 vieta i monopoli per garantire una sana competizione economica e prevenire situazioni di predominio di una singola entità nel mercato.

-Regolamentazione dei Prezzi: L'articolo 41 implica il potere dello Stato di regolamentare i prezzi per garantire equità economica e proteggere i consumatori da pratiche sleali o speculazioni dannose.

-Limitazione delle Immissioni di Rumori e Sostanze Inquinanti: L'articolo 41 è la base per stabilire normative volte a limitare le immissioni di rumori e l'uso di sostanze inquinanti nell'ambiente, al fine di tutelare la salute pubblica e l'ecosistema.

Lo stato imprenditore

STATO IMPRENDITORE

L'articolo 41 della Costituzione Italiana consente lo Stato di partecipare direttamente all'economia attraverso la gestione di imprese e servizi pubblici, affiancando l'iniziativa privata. Questo principio del "Stato imprenditore" è vincolato al rispetto del bene comune e alla funzione sociale delle attività economiche pubbliche.

Lo Stato imprenditore deve agire in accordo con le politiche economiche nazionali e regionali, garantendo l'equità, l'efficienza e la trasparenza nelle sue attività economiche.

Tutela

TUTELA

Importanza delle Piccole Imprese:

Il tessuto economico italiano è formato da micro e piccole imprese che operano in tutti i settori, mentre le grandi società occupano comparti in cui è necessario fare grandi investimenti (settore automobilistico).

Ciò ha generato agevolazioni fiscali per chi effettua interventi di ristrutturazione o efficentamento energetico nel campo dell'immobiliare.

Tutela delle Piccole Imprese:

Le agevolazioni fiscali, come il bonus del 110% per la riqualificazione energetica degli edifici, sono fondamentali nel sostenere le piccole imprese. Queste misure non solo incentivano gli investimenti, ma migliorano anche la loro competitività e favoriscono la crescita.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi