Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

L'ORTOGRAFIA

a-go

Le sillabe

au-to

pie-de

fluo-ro

ie-ri

stra-da

La sillaba può essere definita come una combinazione di suoni prodotti con un'unica emissione di voce

(la sillaba contiene almeno una vocale).

Le sillabe

ma-te-ma-ti-ca

MONOSILLABI

è, da, più

ro-sa,

cal-do,

pie-de

BISILLABI

I-ta-lia,

ri-spon-di,

le-o-ne

TRISILLABI

QUADRISILLABI

ma-te-ma-ti-ca, fab-bri-ca-te-ve-li

con-ta-di-no, ri-cor-da-re

POLISILLABI

monopattino

MONO-

1

bi-

2

bilingue

?

tricolore

3

tri-

4

quadri-

quadrilatero

molti

POLI-

politeista

Come dividiamo in sillabe?

o-dore

una vocale iniziale seguita da una consonante costituisce una sillaba.

pa-ne

una consonante semplice forma una sillaba con la vocale seguente.

a-scia

NON si dividono dittonghi, trittonghi, digrammi, trigrammi.

si-gla

NON si dividono b, c, f, g, p, t, v + l, r.

na-stro

NON si divide s + consonante.

val-le

si dividono due consonanti uguali (e il gruppo cq, per esempio ac-qua).

cal-do

si dividono ld, rt, cs, dg, fn, pt.

com-pro

nei gruppi di tre consonanti la divisione avviene tra la prima e la seconda.

le-o-ne

si dividono le vocali in iato.

Dividiamo in sillabe.

alta

al-ta

cre-sco

cresco

fiato

fia-to

fuc-sia

fucsia

a-iuo-la

aiuola

miei

re-pri-me-re

reprimere

benché

bambìno

L'accento

cioè

carità

L'accento

càvolo

però

Tonico e

grafico

OSSERVIAMO

banco, bambino, cane, tonico

bànco, bambìno, càne, tònico

ACCENTO TONICO

ACCENTO GRAFICO

è quello che si indica nella scrittura

è quello che si fa sentire nella pronuncia

Quando devo scrivere l'accento?

Quando devo scrivere l'accento?

Quando devo scrivere l'accento?

Facciamo degli esempi

dà, verbo dare L'insegnante dà i compiti.

da, preposizione Vengo da Milano.

dì, nome Il buon dì si conosce dal mattino.

di, preposizione Il libro di Luca.

è, verbo La lavagna è nera.

e, congiunzione Mangio pane e prosciutto.

là, avverbio Là abita Maria.

la, articolo/pronome Cerco la gomma. Non la vedo.

lì, avverbio La gomma è lì.

li, pronome Li vedo.

né, congiunzione Non beve né latte né succo.

ne, pronome o avverbio Ne vuoi? Te ne vai?

sì, affermazione Sì, sono io Elisa.

si, pronome Si lava in palestra.

te, pronome Dico a te.

tè, nome (bevanda) Preferisco il tè al limone.

sé, pronome tonico Pensa tra sé.

se, pronome atono o congiunzione

Non se la sente. Se vuole vado a trovarlo.

Acuto e grave

Osserviamo

`

´

carità

purché

perché

vivrò

finì

trentatré

affinché

però

caffè

cantò

finché

poté

servitù

ripeté

cioè

ACCENTO GRAVE

ACCENTO ACUTO

- si usa con e chiusa

- si usa con a,i,u

- si usa con la o aperta finale

- si usa con e aperta

ELISIONE

di essere -> d'essere

lo albero -> l'albero

la alba -> l'alba

TRONCAMENTO

signore -> signor

L'elisione / il Troncamento

grande -> gran

L'elisione è la caduta della vocale finale (non accentata) di una parola

andare -> andar

Il troncamento consiste nella caduta di una vocale o una sillaba alla fine di una parola

OSSERVIAMO

Osserviamo che l'elisione...

può verificarsi quando la parola successiva comincia per vocale

è segnalata dall'apostrofo

QUANDO USO

L'APOSTROFO?

L'apostrofo

RICORDIAMO:

è il segno che normalmente

indica la presenza di un'elisione

L'apostrofo

Quando non lo uso?

QUANDO NON USO L'APOSTROFO?

ATTENZIONE

un animale un'anima

Si usa un' solo se è seguito da una parola femminile che inizia per vocale

Attenzione!

Qual è il tuo piatto preferito?

Non bisogna mai mettere l'apostrofo dopo qual (è un troncamento)

Maiuscole e minuscole

Quando uso la lettera maiuscola?

Regole base

Le regole che stabiliscono la corretta corrispondenza fra fonemi e grafemi costituiscono l'oggetto dell'ORTOGRAFIA.

Le regole base

Regole principali

Regole principali

Le consonanti doppie

Le consonanti doppie

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi