Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

NUOTO

De Lorenzi Silvia

Giorgia Scian

Cos'è il nuoto?

l'attività motoria che permette il galleggiamento e il moto del proprio corpo nell'acqua

coinvolge quasi tutti i muscoli del corpo

origini antichissime

7 000 anni fa

fin dai Giochi della I Olimpiade

Esso spesso comporta benefici estetici e fisici

STORIA

prime testimonianze

periodo preistorico

caverna dei Nuotatori

pitture rupestri

movimenti simili a quelli degli attuali stili del nuoto

nuoto competitivo in Europa

1800

dorso

principalmente con il

NUOTO

programma delle prime olimpiadi moderne, quelle di Atene 1896

Nel 1908, venne fondata la Fédération Internationale de Natation Amateur (FINA)

La prima storica generazione italiana di campioni del nuoto moderno

Caeleb Dressel è attualmente (2019) il campione del mondo dei 100 m stile libero, la più rinomata specialità del nuoto.

SCOPI DEL NUOTO

Il nuoto, e gli sport acquatici a esso correlati, vengono praticati per diversi scopi

SVAGO

Il motivo più comune per nuotare

Molti preferiscono uno stile che gli consenta di tenere la testa fuori dall'acqua

Ad esempio il dorso

Molti facendo lo stile libero

Stile più semplice da un punto di vista fisico

Soccorso

tesserati

diversi stili di nuoto adatti a questo scopo

tecniche di soccorso, sono studiate:

dagli assistenti bagnanti

da membri della Guardia costiera

istruttori di nuoto

Come regola generale:

- tenere ben salda e fuori dall'acqua la testa del bagnante

Il soccorso in acqua è oggi diventato un vero e proprio sport detto nuoto per salvamento.

Esercizio fisico

la densità del corpo umano è all'incirca simile a quella dell'acqua

QUINDI

meno stress su giunture e ossa

Esercizio di riabilitazione

anche per scaricare lo stress fisico e mentale

Altro

- utilizzi militari

- può essere parte del lavoro

- progresso scientifico

FISIOLOGIA

Il nuoto esercita quasi tutti i muscoli del corpo

braccia e il tronco sono sollecitati più delle gambe

movimento in avanti viene generata dalle braccia

Eccessiva muscolatura delle gambe

SVANTAGGIO

esse consumano più ossigeno

RANA

Dipende molto dallo stile

50% del movimento con le gambe

NUOTARE

esercizio aerobico

a causa dei tempi di esercizio lunghi

CRAWL

ostante apporto di ossigeno ai muscoli

principalmente con le braccia

si ritiene che il nuoto riduca gli effetti dannosi dello stress

NUOTO e RISCHI

considerato uno sport a basso rischio di infortuni

>Affogamento dovuto a influenze esterne

ES venire spinti sott'acqua

>Affogamento causato dall'incapacità di nuotare:

-per esaurimento delle forze

-mancanza di conoscenza

-Affogamento

>Affogamento a causa di avverse condizioni dell'acqua

>Affogamento dovuto a galleggiamento negativo

COME essere intrappolati in un corpo più pesante dell'acqua ES: imprigionati in una barca

Rischi dovuti agli effetti dell'acqua sul corpo umano

>Affogamento secondario

l'acqua salata inalata dopo un quasi affogamento

creare una schiuma nei polmoni che limita la respirazione.

>Lo shock termico dopo essere saltati in acqua può causare un arresto cardiaco

Rischi correlati a sostanze chimiche disciolte in acqua

>Nelle piscine il cloro, soprattutto se legato con ammoniaca, può far bruciare gli occhi.

>Respirare piccole quantità di cloro dalla superficie dell'acqua

-una tosse secca e insistente

-lievi giramenti di testa.

>Il cloro ha anche un effetto cosmetico negativo sui capelli, dopo lunghe e ripetute esposizioni.

Rischi dovuti a batteri, funghi e virus presenti nell'acqua

L'acqua è un ambiente eccellente per molti batteri

al giorno d'oggi le tecniche di disinfezione sono largamente diffuse.

Le infezioni più comuni correlate al nuoto sono:

>Nuotare o farsi la doccia può causare il piede d'atleta.

>Il nuoto può causare infezioni alle orecchie e al canale uditivo

>Casi di malattia del legionario sono stati trasmessi a causa di docce mal sterilizzate.

Rischi dovuti all'attività fisica in acqua, specifici del nuoto

I farfallisti dolori alla schiena

i ranisti dolori alle ginocchia, mentre dorsisti

liberisti dolori alle spalle.

>I nuotatori agonisti possono avere dei danni alla salute causati dal sovrautilizzo.

>Chi nuota da molto tempo può sviluppare delle escrescenze anormali nel canale uditivo

>La spossatezza causata da lunghe nuotate o una cattiva condizione fisica possono causare l'annegamento.

a causa dell'ingresso dell'acqua nelle orecchie

Rischi dovuti alle condizioni dell'acqua e del tempo atmosferico

>Nuotando all'aperto si può essere colpiti da un fulmine

>Un forte vento può produrre delle onde che possono spingere il nuotatore lontano dalla riva.

>L'ipotermia dovuta all'acqua fredda può portare rapidamente alla spossatezza o alla perdita di conoscenza

>La corrente, le maree, vortici e mulinelli, possono provocare spossatezza, allontanare il nuotatore da una zona sicura

>A causa della riflessione sull'acqua, l'effetto della luce solare può provocare scottature.

Rischi dovuti a oggetti presenti in acqua

>Una collisione con un altro nuotatore, o altri oggetti, , possono produrre ferite più o meno gravi.

>Forme di vita marina pericolose possono attaccare l'uomo

-Creature marine che pungono

-Creature marine che trafiggono

-Creature marine che mordono: squali e altri pesci

REGOLE e SPAZIO

10 comportamenti da seguire

-Comportamento

-Vasche

-La Giuria

Fare la doccia prima di entrare in acqua

Scegliere la corsia più idonea al proprio livello

Far notare la propria presenza prima di entrare in acqua

Non tuffarsi davanti a qualcuno che sta nuotando

Rispettare il proprio turno

Mantenere il corretto senso di marcia

Non intralciare gli altri

Prestare attenzione ai delimitatori di corsia

Attenzione ai sorpassi

Non fare scherzi o schizzi

La Giuria

Giudice Arbitro (1 o 2)

Coadiutore

Giudice di Partenza (1 o 2)

Addetto ai Concorrenti (1 o 2)

Giudici di Stile (2)

Giudici di Virata (in numero sufficiente)

Giudici di Arrivo (in numero sufficiente)

Segretario di Giuria (1)

Cronometristi

Vasche

vasca corta

comuni nei luoghi pubblici e nelle scuole di nuoto

vasca lunga

si trovano normalmente nelle strutture di nuoto di fascia medio-alta e nei centri federali

Vasca corta

lunghezza: 25 m

profondità: minimo 2 m

numero di corsie: da 4 in su

larghezza delle corsie: minimo 2,13 m

temperatura: 25-28°C.

Vasca lunga

lunghezza: 50 m

profondità: minimo 2 m

numero di corsie: da 8 a 10

larghezza delle corsie: 2,5 m

temperatura: 25-28°C

Elementi

in piscina

segnaletica

bandierine

blocchi di partenza

cordate

FONDAMENTALI

La partenza

la virata

Partenza

contemporaneamente da tutti gli atleti

ausilio sonoro controllato dal giudice di partenza

la partenza viene effettuata da appositi blocchi

delfino, rana e stile libero

la partenza si esegue dall'interno della vasca

delfino, rana e stile libero

Virata

Il cambio di direzione che l'atleta deve eseguire una volta terminata la vasca

Stile libero e dorso

Rana e delfino

STILI DEL NUOTO

Delfino/Farfalla

uno dei quattro stili ufficiali del nuoto

fa parte dello stile misto

stile più spettacolare

molto complesso

richiede un notevole sforzo fisico

perfetta coordinazione sia di gambe sia di braccia

Il delfino fa la sua prima comparsa nel 1927

Dorso

chiamato anche crawl sul dorso

fa parte dello stile misto

uno dei quattro stili ufficiali del nuoto

l'unico dove il volto dell'atleta non è rivolto verso il fondo dell'acqua

prima apparizione nel 1896, ai Giochi olimpici di Atene

Rana

uno dei quattro stili ufficiali del nuoto

fa parte dello stile misto

è il più lento.

la sua prima comparsa in Europa nel 1844 a Londra

Stile libero / crawl

uno dei quattro stili ufficiali del nuoto

fa parte dello stile misto

pochissime restrizioni sull'azione natatoria dei nuotatori

Essendo uno stile non regolato da norme, nella storia varie sono state le tecniche utilizzate per gareggiare.

Misti

combinazione dei quattro stili ufficiali

In una gara vengono eseguiti dai nuotatori tutti gli stili

partendo con

-la farfalla

-dorso

-rana

-stile libero.

Nelle staffette, l'ordine prefissato è:

dorso rana delfino stile libero.

VARIANTI

nuoto sincronizzato

pallanuoto

nuoto pinnato

nuoto per salvamento

nuoto di fondo

tuffi

Nuoto sincronizzato

Pallanuoto

Tuffi

Nuoto pinnato

Nuoto per il salvamento

Triathlon

Nuoto di fondo

OLIMPIADI

Giochi Olimpici Atene 1896

programma attuale:

34 gare

17 maschi

17 femminili

Nazionale Italiana

Giochi olimpici di Parigi 1900

Paolo Bussetti

Fabio Mainoni

primi campionati europei di Budapest 1926

Giochi della XXVII Olimpiade a Sydney

Massimiliano Rosolino

Davide Rummolo

Nazionale Italiana

Atene 2004

Federica Pellegrini

Filippo Magnini

Massimiliano Rosolino

Pechino 2008

Federica Pellegrini

Alessia Filippi

Rio de Janeiro 2016

Gregorio Paltrinieri

Gabriele Detti

Record olimpici

del nuoto

Michael Phelps: maggior numero di record

Katinka Hosszù e Katie Ledecky: individuali

ATLETI FAMOSI

Michael Phelps

record per le medaglie d'oro

olimpiche (23)

eventi individuali (13)

medaglie olimpiche negli eventi individuali (16)

Record

  • 400 metri individuali misti
  • 200 metri stile libero
  • 100 metri delfino
  • 200 metri delfino
  • 200 metri misto individuale

8 volte WORLD SWIMMER OF THE YEAR

11 volte AMERICAN SWIMMER OF THE YEAR

2012 e 2016 FINA SWIMMER OF THE YEAR

Federica Pellegrini

Nello stile libero la primatista mondiale in carica nei 200 m ed europea nei 400 m

Considerata la più grande nuotatrice italiana

quattro rassegne olimpiche

2004

Quattro anni dopo

Giochi di Pechino

MEDAGLIA D'ORO

campionessa dei 200 m e 400 m stile libero sia nel 2009 sia nel 2011

prima nuotatrice capace di vincere consecutivamente il titolo in entrambe le distanze in due diverse edizioni della manifestazione

primo successo olimpico italiano femminile nella storia del nuoto

atleta più vincente in una stessa gara

Ai campionati del mondo

4 ori, 3 argenti e 1 bronzo

La rivista Swimming World Magazine la elesse "Nuotatrice dell'anno" nel 2009

e "Nuotatrice europea dell'anno" nel 2009, 2010 e 2011

CURIOSITÀ

Il nuoto è sport Olimpico dal 1896

(prima Olimpiade moderna!)

Chi nuota si depila per

essere più idrodinamico

C’è un libro che raccoglie leggende,

storie, bizzarrie e aneddoti sul nuoto

In Italia è lo sport più praticato

Come un delfino

Le regole dell'acqua

Il nuoto è stata la prima lingua che ho avuto a disposizione per interpretare la vita. L'acqua mi ha dato la possibilità di crescere, mi ha insegnato ad ascoltare il mio corpo, sentirlo scivolare e prendere velocità, muoversi in un mondo in cui la gravità è impercettibile, perché è l'acqua che comanda, che sia un mare, un lago, un fiume, una piscina

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi