Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

Harry Potter

Harry Potter's saga

Inglese

Harry Story

Harry Potter is the story of a teenage wizard who’s been raised by his non-magical aunt and uncle. His parents were in fact killed by the darkest wizard of all times, Voldemort, when he was only a newborn child. When his mother gave his life to save him from Voldemort’s spell, such spell rebounded against him who had pronounced it. As a result, Harry bore a scar on his forehead and Voldemort disappeared, apparently dead. When he came to age to attend the Hogwarts School of Witchcraft & Wizardry, Harry learned the truth about himself and his parents.

From the first moment of school he met, and later became very close friend to, Hermione and Ron. Together with them he attended seven years of school, corresponding to the seven books of the Saga. During the first three books (years) they somehow face the attempts of Voldemort’s to regain his powers, until he returns to flesh and bones at the end of the fourth book. With the help of Albus Dombledore, Hogwarts headmaster, Harry will learn that Voldemort is immortal until all the seven fragments of his soul, which he has split over repeated murders, have been destroyed.

His search of the Horocruxes, the objects in which these fragments have been hidden, begins and one by one Harry and his friends manage to destroy them. When Harry understands that he himself is the last Horocrux, he allows Voldemort to kill him, but thanks to the help of the Deathly Hallows, magical legendary objects that allow their master to control death, he comes back to life and defeats Voldemort for good.

Harry Potter description

Harry is described as having his father's perpetually untidy black hair, his mother's bright green eyes, and a lightning bolt-shaped scar on his forehead. Harry is strongly guided by his own conscience, and has a keen feeling of what is right and wrong. He has a particular talent for flying, which shows off the first time he tries to ride a broom, and gets him a place on a Quidditch team one year before the normal minimum joining age. Harry also has the unusual ability to speak and understand "Parseltongue", a language associated with Dark Magic. This is because he harbours a piece of Voldemort's soul. He loses this ability after the part of Voldemort's soul inside him is destroyed at the end of The Deathly Hallows.

Religione

Esoterismo

Cos'è l'Esoterismo?

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato. La verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono accessibili solo ai cosiddetti iniziati, prevedendo spesso diversi gradi di iniziazione. L'esoterismo denota la capacità di accedere al nucleo intimo e unitario di una verità, andando oltre le apparenze esteriori. Ogni religione possederebbe una componente esoterica da cui si sarebbe originata. In quest'ottica, poiché si può parlare di interno solo in rapporto a un esterno.

Storia del termine

Nella storia delle religioni e delle filosofie, il termine è stato usato per indicare gruppi o orientamenti di pensiero che si presentano come portatori di dottrine riservate a pochi discepoli o iniziati, e ne rifiutano quindi la divulgazione, occultandole in espressioni rituali, simboliche, mitologiche che solo gli aderenti al gruppo possono comprendere.

Ma cosa centra con Harry Potter?

Il mistero, l’occulto e lo scontro tra magia bianca e magia nera sono le chiavi di lettura dei romanzi di J.K. Rowling. Le tematiche sviluppate in particolar modo nell’ultimo libro, Harry Potter e i Doni della Morte, inseriscono presumibilmente la storia del maghetto nel genere del romanzo gotico.

Il vincitore della morte: il vero significato

Il tema dell’occulto regna sovrano nelle ultime pagine del settimo libro: Harry diventa uomo. Harry riesce grazie al preziosissimo e vitale aiuto dei suoi amici, attraverso rocambolesche e mortali peripezie, a raccogliere i famosi tre Doni della Morte: la Bacchetta di Sambuco, il Mantello dell’Invisibilità e la Pietra della Resurrezione. Harry riesce così a diventare il “vincitore della morte”, diventa colui il quale può preservarsi dalla morte e possiede il potere supremo di elargire la vita e la morte a suo piacimento.

I Doni della Morte

1) La Pietra della Resurrezione, che Silente, il Preside della scuola, gli fa recapitare poco dopo la sua morte all’inizio del settimo libro, rappresenta il primo simbolo.

2) La Bacchetta di Sambuco è la bacchetta più potente che esista. Ha la capacità di riparare le altre bacchette restituendogli le loro capacità originarie.

3) Il Mantello dell’Invisibilità è un oggetto magico che indossato rende invisibile tutto ciò che copre. Secondo la leggenda potrebbero essere fatti con lana di Camuflone, un animale che ha la capacità di rendersi invisibile.

Geografia

Il Giappone e il treno a levitazione magnetica

Il Giappone è una monarchia costituzionale dal 1946. L’imperatore ha una carica solo formale.

IL potere esecutivo appartiene al governo presieduto da un primo ministro che è Shinzō Abe; il potere legislativo appartiene al parlamento bicamerale.

Territorio

Il Giappone si estende su un arcipelago, bagnato dal Mar del Giappone, dal Mar Cinese orientale e dall’Oceano Pacifico.

A formare questo territorio vi sono circa 3.000 isole di tipo vulcanico: il Giappone

si trova sulla "Cintura di Fuoco". Esso, infatti, è il punto d’incontro di molte placche. Il territorio giapponese è prevalentemente montuoso.

La catena principale è quella delle Alpi giapponesi, e il vulcano "Monte Fuji" nei pressi di Tokyo è il più importante e il più alto (3776 m). Le pianure sono situate per lo più lungo la costa e i corsi d’acqua sono brevi.Il fiume più lungo è il Tone, che raggiunge i 400 Km di lunghezza. Il lago principale è il lago Biwa che ha una superficie di 670 Kmq.

Clima

Il Paese è di forma lunga e stretta: ciò dà luogo ad una varietà particolare di climi a causa delle varie latitudini che tocca, è un pò come se fossero tutti dei "piccoli Mondi".

-L'estate è tropicale su tutte le Isole e si conclude con l'arrivo dei tifoni;

-L'inverno è freddo e piovoso anche nelle zone meridionali.

-L'autunno e la primavera sono le stagioni più miti.

La popolazione

Il Giappone ha una densità di popolazione molto elevata.

Circa il 70% della popolazione è concentrato nelle zone costiere, dove sorgono le megalopoli, la più grande delle quali è Tokyo. Lungo le valli sorgono numerosi villaggi e piccoli insediamenti agricoli.

Il Giappone è tra i primi paesi al mondo per reddito pro capite e per la qualità e durata media della vita.

Lingua e religione

I Giapponesi hanno una lingua propria diversa dal cinese, però usano lo stessa sistema di scrittura della Cina.

La religione nazionale è lo shintoismo.

Non è una vera e propria religione, ma piuttosto il culto sia di fenomeni naturali, sia di divinità locali o l’imperatore o i familiari morti.

Non ha riti particolari, non ci sono regole di fede perciò sono ammesse altre religioni come il buddismo o il cristianesimo.

Flora

Il Giappone presenta una grande varietà di vegetazione, il 70% del territorio è ricoperto dalla foresta, quindi il Giappone resta la seconda nazione al mondo per estensione forestale, seconda solo alla Finlandia.

La temperatura estiva molto calda ed umida ha permesso lo svilupparsi di una rigogliosa e vastissima flora. Si contano sul territorio più di 4000 specie di piante.

Fauna

La fauna giapponese, ricca e varia, è simile a quella della Siberia e della Cina. Annovera tra le sue specie animali tipiche delle zone fredde, come la tigre siberiana, e altri di tipo subtropicale come il macaco dalla faccia rossa. L'isolamento del Paese ha consentito anche lo sviluppo di varie specie autoctone, tra cui è particolare la salamandra gigante giapponese, che può raggiungere il metro e mezzo di lunghezza.

Tokyo

Tokyo, capitale del Giappone, con i suoi 13 milioni di abitanti è una delle principali città del mondo. Tokyo, oltre ad essere la capitale più orientale del mondo, è indubbiamente la metropoli più affascinante d'Asia. Moderna metropoli con maestosi grattacieli e strade sempre affollate, Tokyo colpisce per la sua energia in cui i ritmi incalzanti della cultura consumistica si scontrano con i momenti di quiete che sono retaggio delle antiche tradizioni.

Cuore politico e amministrativo del Paese, Tokyo è anche il maggior centro finanziario del Giappone e una delle più prestigiose Borse valori del mondo. La città concentra il 30% delle industrie giapponesi dove affluiscono ogni giorno milioni di pendolari provenienti dall’Hinterland.

L'economia

IL Giappone è una delle prime potenze economiche nel mondo. Questa potenza economica si basa sulla trasformazione delle materie prime.

Il Giappone importa in abbondanza le materie prime ed esporta gran parte dei prodotti lavorati.

In Giappone sono in funzione 50 centrali nucleari. La coltivazione del riso e del gelso che alimenta l’industria della seta, sono le più diffuse

L’allevamento è poco sviluppato.

La tecnologia giapponese dei treni Maglev

Il più famoso treno a levitazione magnetica è il treno Maglev. La formula vincente del convoglio giapponese è la combinazione tra campo elettromagnetico e aerodinamica. La forma affusolata del convoglio, infatti, fende l’aria e riduce moltissimo l’attrito. I treni a levitazione magnetica sono una vera e propria sfida alla forza di gravità. Rispetto agli altri treni non poggiano sulle rotaie, ma viaggiano sospesi a pochi centimetri da terra.

Il regime dittatoriale di Voldemort: Hitler e il Nazismo

Storia

I 2 regimi messi a confronto

La politica razziale

La politica di Hitler era volta a risollevare la Germania dopo Grande Guerra. Puntò sulla razza ariana, superiore alle altre, che aveva un nemico: il popolo ebraico. In realtà l’avversità di Hitler era rivolta verso tutti coloro che potessero sporcare la razza ariana. Voldemort è stato mosso dal desiderio di sterminare i Babbani e tutti coloro che potessero contaminare il sangue magico. Istituisce la Commissione per il Censimento dei Nati-Babbani con il compito di verificare la presenza di parenti maghi nelle persone nate da genitori Babbani. Molti per non essere giudicati fuggirono.

Le origini

Né il sangue di Hitler né quello di Voldemort erano puri: Hitler era austriaco, nato a Braunau am Inn. La città è a pochi passi dalla Germania, divisa dal fiume Inn. Voldemort era Mezzosangue, un mago con parenti Babbani, in questo caso il padre. La madre, Merope Gaunt, si infatuò di un Babbano, Tom Riddle Sr. Invaghita, probabilmente usò un filtro d’amore per convincere Tom a sposarla. La madre di Voldemort risulta essere una traditrice del suo sangue che, per i maghi razzisti, equivale a essere paragonati ai Babbani.

Contradizzioni

Le loro politiche razziali non erano prive di contraddizioni. Le Waffen-SS erano formate anche da uomini provenienti da altri paesi, tra cui India, Giappone e Cina, la perfetta antitesi della razza ariana. Anche Voldemort arruolò membri di razze inferiori per i suoi scopi. Nella Battaglia di Hogwarts, erano presenti i Giganti. Inoltre i Mangiamorte, il nerbo dell’esercito di Voldemort, erano formati in linea teorica solo da membri purosangue, eppure anche loro presentavano traditori del sangue e mezzosangue.

Vita di Hitler

Adolf Hitler

Adolf Hitler nasce il 20 aprile 1889 a Braunau Am Inn, in Austria, da Alois Hitler e Clara Polz.

Adolf perde la madre a una età molto giovane, a cui era molto legato, infatti questo lascerà un importante segno nel corso della sua vita.

Si sposerà con Eva Braun.

Verso la politica

Negli anni di Vienna, comincia a sviluppare il suo odioso e ossessivo antisemitismo. Per sopravvivere, deve rassegnarsi a fare l'impiegato, mentre nel tempo libero discute di politica con amici e conoscenti, con una veemenza tale da lasciare spesso esterrefatti gli interlocutori. I suoi discorsi sono contrassegnati da un'estrema decisione.

Cos'è il Nazismo?

Il nazismo è stato definito un sistema politico totalitario, il che vuol dire che il partito nazista ed il suo capo, Adolf Hitler, riuscirono a dominare in modo completo e totale la società tedesca, la sua politica, la sua cultura, l’economia, nonché la vita dei tedeschi: un dominio assoluto che dal 1933 costituisce una delle più grandi sfide alla democrazia e al liberalismo. Ciò che il nazismo voleva era la morte di ogni teoria, di ogni pensiero libero.

Il Putsch della birreria

Tra l’8 ed il 9 novembre del 1923 Hitler, che all’epoca ammirava molto Mussolini, tenta di coinvolgere il governo Bavarese in un’impresa ispirata alla Marcia su Roma: il putsch di Monaco.

Il piano di Hitler era semplice: entrare nella birreria durante il comizio, aizzare la folla, occupare i palazzi del potere, e poi marciare verso Berlino con l’appoggio dell’esercito, dello stesso von Kahr e delle forze di polizia.

Il Mein Kampf

Il libro riscuote un certo successo anche fuori dalla cerchia degli iscritti al partito nazista, rendendo Hitler ancora più famoso: in qualche modo, i contenuti riescono a fare presa sui tedeschi. Il Mein Kampf uscirà nel 1925. Nel frattempo, alla fine del 1924, il futuro dittatore era stato liberato in anticipo grazie ad un’amnistia.

Lo scopo del ◊Fuhrer

Nel 1933 gli viene affidato l'incarico di formare il nuovo governo da Hindemburg, primo ministro tedesco, che lo nomina cancelliere. Quando il Ministro muore, Hitler si proclama Fuhrer, ovverosia il capo dello stato tedesco: il suo obbiettivo era quello di formare il terzo Reich: ha inizio l'espansione.

Leggi antirazziali

Le persecuzioni cominciano a colpire con virulenza gli ebrei espulsi in massa dai loro incarichi lavorativi e, con le leggi antirazziali del 1935 (leggi di Norimberga), privati della cittadinanza tedesca e in seguito deportati nei campi di sterminio. Sul piano della politica estera il programma prevedeva l'unione di tutte le popolazioni germaniche in un'unica grande nazione con il compito di colonizzare l'Europa e distruggere i sistemi comunisti.

Il terzo Reich

Il 1 settembre 1939 invade la Polonia (inizio della seconda guerra mondiale), nel 1940 la Francia si divide in 2 e De Gaulle si rifugia in Inghilterra per organizzare la resistenza. Nel 1941 invade la Russia con l'Italia di Mussolini seguendo il piano Barbarossa.Nel 1943 avviene la disastrosa ritirata dalla Russia, poi la perdita dei territori africani.

La resa

Nel 1945 il cerchio di fuoco si chiude intorno a Berlino. Nel 1945 Hitler, sconfitto ed isolato nel bunker della Cancelleria dove tenta ancora una strenua difesa, si toglie la vita dopo aver sposato la sua amante, Eva Braun (suicida anch'essa insieme a lui), e redatto le sue ultime volontà. I loro cadaveri, frettolosamente bruciati dopo essere stati cosparsi di benzina, saranno rinvenuti dalle truppe sovietiche.

Educazione Fisica

Lo sport a a scuola

Come nasce

Il termine sport è un termine inglese, ma deriva dal francese "desport", cioè divertimento. L'uomo inventa lo sport, partendo da movimenti semplici, elementari. Lo sport, prevede forme di confronto competitivo.

L'atleta non deve confrontarsi solo con l'avversario, ma anche con se stesso, superando i propri limiti e le proprie difficoltà, e con le leggi della natura. C'è sempre un traguardo da raggiungere: nasce, così, il concetto di record.

Lo sport agli inizi del 900

A partire dalla seconda metà del Novecento lo sport è diventato un elemento di grande importanza sociale in quasi tutti i paesi del mondo. A partire dalla seconda metà del Novecento lo sport è diventato un elemento di grande importanza sociale in quasi tutti i paesi del mondo. A partire dalla seconda metà del Novecento lo sport è diventato un elemento di grande importanza sociale in quasi tutti i paesi del mondo.

Cosa insegna lo sport?

L’educazione fisica a scuola non solo contribuisce a migliorare la forma fisica e la salute degli alunni, ma li aiuta anche a svolgere attività fisica comprendendone al tempo stesso l’importanza e le ripercussioni positive per tutta la vita. Inoltre, l’educazione fisica a scuola fornisce conoscenze e competenze trasferibili, come il lavoro in team, il comportamento leale, il rispetto, la consapevolezza del corpo

Lo sport per i giovani

Per un giovane avere successo nello sport significa porsi degli obiettivi, raggiungerli grazie al nostro impegno e alla fiducia in noi stessi. Essere sportivi significa saper accettare una sconfitta e da essa ripartire con maggiore forza e tanta determinazione.

IL primo passo per accettare la vittoria dell’avversario è congratularsi con lui e stringergli la mano.

Lo sport unisce non solo chi lo pratica, ma anche i tifosi che, esultando per la vittoria di una squadra o di un campione, si possono conoscere e hanno la possibilità di rafforzare legami di amicizia.

Il Quidditch

Nell'universo di fantasia in cui è ambientata la serie di libri di Harry Potter, il Quidditch è un gioco magico che si gioca a cavallo di manici di scopa volanti con quattro palle. Il Quidditch è lo sport più popolare del mondo magico. Esistono numerose squadre professionistiche di questo sport e la scuola di magia e stregoneria di Hogwarts ha una squadra per ognuna delle case. Negli ultimi anni si è diffuso in molti paesi del mondo reale uno sport ispirato al Quidditch, chiamato quidditch babbano. Questo grazie alla fondazione dell'International Quidditch Association.

Musica

Musica: Colonna sonora Harry Potter e la Pietra Filosofale

La colonna sonora

Harry Potter e la pietra filosofale è la colonna sonora dell'omonimo film di Chris Columbus uscito nelle sale cinematografiche nel 2001. Il compositore, orchestratore e direttore delle musiche dell'album è John Williams, celebre compositore di colonne sonore, scelto proprio dallo stesso Columbus.

Williams ha composto le colonne sonore di tanti film di successo, come ad esempio la saga di Star Wars. La colonna sonora è stata candidata agli Oscar 2002 e ai Grammy Awards come miglior colonna sonora. Ha inoltre vinto il premio come album strumentale dell'anno ai Japan Gold Disc Award.

John Williams

John Williams si è occupato dei primi tre film della saga, dando vita a musiche simbolo come Hedwig’s theme e Leaving Hogwarts. Williams ritenne che il suo lavoro concluso “piacesse un po’ a tutti“. Williams è stato affiancato da William Ross nella composizione della colonna sonora de La camera dei segreti; ha lavorato autonomamente nella stesura della colonna sonora del prigioniero di Azkaban, che è stata candidata ai premi oscar come miglior colonna sonora.

Che cos'è una colonna sonora?

Al termine delle riprese di un film, avviene il montaggio di suono, una costruzione parallela del suono a quello delle immagini. La colonna sonora di un film è composta da qualunque suono giunga alle nostre orecchie: i rumori, gli effetti, le musiche e i dialoghi. La colonna sonora è quasi sempre rielaborata in studio, a meno che non si verifichi la cosiddetta presa diretta, che è la registrazione più realistica possibile del luogo in cui si svolge la scena. Le musiche originali vengono composte separatamente. I compositori creano temi musicali che ricorrono nel film.

Il commento musicale

Quando la musica che udiamo non appartiene ai personaggi, si parla di commento musicale. Questo modo serve a sottolineare lo stato d’animo dei personaggi, in particolare dei protagonisti. Ogni sequenza musicale fa leva su un particolare registro. Nel film si verifica l’alternanza di registri diversi che rende la storia varia e avvincente.

I "trucchi" della colonna sonora

Uno degli espedienti è la dissolvenza sonora, che apre o chiude il commento musicale. Il commento musicale può anche terminare bruscamente da suscitare un effetto sorpresa. Molto simile è l’effetto fuori campo sonoro, che anticipa o sostituisce un’azione. Tutti questi “trucchi” si basano sul contrappunto suono-immagine, che funziona come il contrappunto musicale, con la differenza che non utilizza strumenti.

Il brano è molto bello e interessante, presenta intervalli di tempo e le strofe sono ben definite. La colonna sonora mette l’ascoltatore in un’immagine cupa, misteriosa, di cui non si conosce il futuro e dove si rimane sempre molto incerti. La colonna sonora proietta l’ascoltatore in quello che sarà questa fantastica saga letteraria e cinematografica, ricca di colpi di scena e di molte vicende da vivere una dopo l’altra.

Arte

Il Futurismo

Dove nasce?

Il Futurismo fu un movimento artistico e culturale sorto in Italia nei primi decenni del Novecento (1909-1944 circa), proponendo una visione nuova del mondo culturale, caratterizzata da uno stacco netto e violento con il passato, punto cardine è il valore dato all’irruenza, anche violenta purché finalizzata a segnare un definitivo stacco con la cultura del passato, considerata noiosa, borghese e sorpassata.

Umberto Boccioni, Rissa in galleria, 1910, olio su tela, 76x64 cm, Pinacoteca di Brera, Milano

Filippo Tommaso Marinetti

Il capo riconosciuto di questa corrente fu Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), scrittore e poeta, che il 20 febbraio 1909 pubblicò a Parigi il Primo manifesto futurista, contenente i principi della sua concezione dell'arte e della vita. Altro importante rappresentante di questo movimento fu Aldo Palazzeschi (1885-1974).

Il Futurismo Fascista

I futuristi furono favorevoli all'intervento dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, in quanto solo la distruzione del vecchio mondo avrebbe potuto permettere la costruzione di un mondo nuovo e perfetto. L’aggressività e l’esaltazione dello spirito patriottico e della guerra

(“sola igiene del mondo”) rendono possibile il matrimonio con l’ideologia fascista, a cui il futurismo rimarrà molto legato.

Sintesi Fascista, Alessandro Bruschetti, 1935. L'opera spinge alla guerra fascista

L'Arte futurista

I soggetti prediletti dagli artisti futuristi sono le automobili, le industrie, le folle agitate o gli aeroplani, simbolo di una società in rapida evoluzione. Gli artisti futuristi, per rendere l’idea del dinamismo e del movimento, tendono a deformare le immagini, come se fuggissero via nel momento in cui lo spettatore presta loro attenzione.

Natalie Goncharova, Il ciclista, 1913, Museo di Stato Russo, San Pietroburgo

Umberto Boccioni

È Umberto Boccioni il principale esponente futurista nelle arti figurative. Altri artisti di spicco del movimento sono Giacomo Balla, Gino Severini, Fortunato Depero e Carlo Carrà. Boccioni morirà nel corso della Prima Guerra Mondiale (1916) segnando una netta separazione tra la prima e la seconda fase del movimento.

Lupin e le fasi lunari: il sistema Terra-Luna

Scienze

Reamus Lupin

Remus Lupin è un uomo gentile, altruista, timido e riservato per la sua condizione sovrannaturale. Viene descritto come un mago molto abile, colto ed intelligente, ed è molto attaccato agli amici, che per lui sono la cosa più importante; è un ottimo insegnante, molto capace, tanto che, nell'anno in cui lavora ad Hogwarts, diventa brevemente il preferito dalla maggior parte dei suoi studenti.

È insicuro nelle relazioni con le altre persone per via della sua condizione di lupo mannaro, da qui il soprannome Lunastorta.

Il mito dei Lupi Mannari

Se una persona venisse morsa da un lupo mannaro nella sua forma "mostruosa", la vittima diventerebbe un lupo mannaro.

Se il lupo mannaro fosse, invece, nella sua forma umana durante l'attacco ad un umano, la vittima non diventerebbe un lupo mannaro, ma avrebbe caratteristiche del lupo. Benché possa vivere una vita altrimenti normale, ogni mese con la luna piena il lupo mannaro subisce una trasformazione dolorosa. Nella sua forma di lupo, perde la capacità di pensare come un umano, diventando molto aggressivo.

Caratteristiche della Luna

La Luna ha un corpo sferico e solido, privo di atmosfera. Non avendo l'atmosfera la superficie lunare è perfettamente visibile. Il suo asse è lievemente ellittico, essendoci solo 4 km di differenza tra raggio polare e raggio equatoriale. Il suolo lunare è costituito da polveri e detriti. Questo perché il suolo deriva da una continua degradazione causata dall'impatto con meteoriti. L'elemento chimico maggiormente presente nella composizione della Luna è l'ossigeno seguito dal silicio. La roccia predominante sulla Luna è il basalto, un tipo di roccia di origini vulcaniche assai diffusa sulla Terra.

Il Sistema Terra-Luna

La Terra possiede un solo satellite naturale: la Luna. La sue origine viene attribuita all’impatto gigante avvenuto durante il periodo della formazione del sistema solare. Un corpo di grandi dimensioni si sarebbe scontrato con la Terra causando l’espulsione da entrambe le parti di grandi quantità di rocce. Parte dei detriti sarebbe subito entrata in orbita intorno alla Terra e aggregata, dando così origine alla Luna. Il diametro della Luna è di 3475 km cioè un quarto rispetto a quello terrestre. La densità è superiore a quella dell’acqua e a quella terrestre. L’attrazione gravitazionale è invece inferiore.

Sulla Luna non c’è né atmosfera né acqua perciò tutti gli agenti atmosferici sono totalmente assenti

I moti della Luna

La Luna compie :

- Un moto di rivoluzione antiorario attorno alla Terra di circa un mese.

- Un moto di rotazione attorno al proprio asse di un mese.

- Un moto di traslazione in cui accompagna la Terra nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole.

Questi movimenti modificano le posizioni di Sole, Terra e Luna con la conseguenza di alcuni fenomeni come fasi lunari e eclissi.

Nell’arco di un mese è possibile osservare la superficie della Luna illuminata dal sole in determinate fasi.

La prima fase detta Luna nuova, il disco lunare non è visibile.

Man mano poi abbiamo la Luna crescente, il primo quarto, Luna piena, per poi tornare alla Luna calante, al terzo quarto(semicerchio) e man mano tenderà di nuovo a scomparire.

Le fasi lunari

La Luna è sempre in movimento ma, per un osservatore dalla Terra, la percentuale dell’illuminazione della Luna cambia in base alla sua posizione in quel momento.

Quando la Luna si trova tra Sole e Terra( in congiunzione), questa ci mostra il suo lato oscuro.

Quando invece si troverà dal lato opposto al Sole( in opposizione)avremo la luna piena.

- Il mese sinodico e il mese siderale

Le Fasi lunari si compiono in circa 29 giorni e mezzo. Questo intervallo di tempo è detto mese sinodico, ed è proprio su questo che si basava il primo calendario romano.

Questo però è il periodo di rivoluzione apparente in quanto la Luna compie esattamente 27 giorni per il suo moto di rivoluzione.

Le eclissi

Quando la Luna è in congiunzione con il Sole rispetto alla Terra,(solo durante la fase di luna nuova), questa può proiettare sulla Terra un’ombra provocando così un'eclissi di sole. Viceversa in fase di luna piena, se questa si spinge nel cono d’ombra della Terra , può provocare l’eclissi di Luna.

Questo accadrebbe praticamente ogni luna piena e ogni luna nuova se la luna non fosse inclinata di 5° rispetto al piano dell’eclittica.

Eclissi totali e parziali

Durante un’eclissi totale di Luna, possiamo osservare l’ombra circolare della terra che si sposta lentamente verso la luna fino a quando questa è totalmente immersa nel cono d’ombra diventando un disco color rame.

Nelle eclissi totali di sole, è la Luna che proietta sulla terra un cono d’ombra il cui diametro misura massimo 275 km. La luna ricopre il sole e il cielo si oscura.

Le eclissi totali di sole sono quindi visibili solo se ci si trova nella zona del cono d’ombra. Chi si trova in zona di penombra osserva solo un’eclissi parziale .

Italiano

Vita e opere di J.K. Rowling

Joanne Rowling nasce il 31 luglio 1965 a Yate, nel Regno Unito. Inizia a scrivere la saga di Harry Potter in un momento disperato della sua esistenza: era povera ed era una ragazza madre, le case editrici si rifiutavano di pubblicare i suoi romanzi e lei era costretta ad usufruire dei sussidi statali mentre nei ritagli di tempo, cercava di uscire dalla depressione scrivendo quello che in molti consideravano solo un romanzo per bambini, ma che poi si sarebbe rivelato il caso editoriale più famoso al mondo. Nonostante i rifiuti di varie case editrici, la Rowling aveva già in mente tutta la storia della saga di Harry Potter, che ha impiegato quasi 11 anni per completare.

Nel 1997, una casa editrice allora non molto conosciuta, la Bloomsbury, accettò il manoscritto, avviando l'evento letterario più importante degli ultimi decenni. La decisione di uno pseudonimo sembra sia stata richiesta alla Rowling dalla casa editrice stessa, preoccupata che il pubblico, considerato target del libro (gli adolescenti), accettasse con difficoltà una scrittrice donna. Joanne scelse quindi di firmarsi J.K.Rowling perché la K era l'iniziale del nome del nonno. La Rowling ha pubblicato il settimo e ultimo libro della serie di Potter, Harry Potter e i Doni della Morte, il 21 luglio 2007. Il libro, attesissimo in tutto il mondo, è uscito vendendo 20 copie al secondo in Gran Bretagna e superando quindi tutti i record.

Ma qual'è il suo personaggio preferito?

La Rowling mette molti dubbi e molte ipotesi sulla propria saga, come ad esempio l’omosessualità di Albus Silente dichiarata dalla Rowling stessa in un’ intervista. Sui social c’è stato un botta e risposta tra la Rowling e i propri fan dove essa dichiara che il suo personaggio preferito (oltre a Harry ovviamente) è Dumbledore, che in Italiano equivale a dire Albus Silente, preside della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts fino al sesto capitolo della saga.

Qual'è il suo libro preferito?

Il cuore di J.K. Rowling è diviso in tre: “Harry Potter e la Pietra Filosofale”, perché è stato l’origine di tutto, le ha cambiato la vita. “Harry Potter i Doni della Morte”, perché è stata la conclusione di un viaggio meraviglioso. “Il seggio vacante”, perché è stato un nuovo inizio.

Francese

Le système scolaire français

L'école primaire

Le système éducatif français est divisé en trois grandes étapes: l'école primaire, le Collège et le lycée. En France, les enseignements sont obligatoires de 6 à 16 ans. À l'école primaire, les enfants développent des facultés fondamentales, perfectionnent la langue et commencent à découvrir l'univers de l'écriture et des nombres. L'école primaire française accueille les enfants âgés de 6 à 11 ans.

Le Collège

Le Collège accueille les étudiants à la fin de l'école primaire, sans passer d'examens. À la fin du Collège, les élèves poursuivent leur scolarité dans une école secondaire d'enseignement général et technologique ou dans un lycée professionnel.

Les différences

Les différences entre l'école française et l'école italienne sont: le collége en France dure quatre ans et en Italie trois ans, à la fin de la 4éme année les étudiants font un examun appelé "brevet" des collèges.

Enfin en France, la dernière année du Collège correspond à notre premiere supérieur. Ensuite, il y a trois ans d'études secondaires et l'examen de baccalauréat. Les français commencent l'Université un an plus jeune que nous.

Beauxbatons

L'Académie de Beauxbâtons est une école de magie située en France, mentionnée pour la première fois dans le quatrième livre, car elle est l'une des trois écoles européennes participant au tournoi du trisorcier. Dans le quatrième film, Beauxbâtons est dépeint comme une école de la magie exclusivement féminine, mais dans le livre de Harry Potter, il est clair que l'Institut est mixte.

Tecnologia

L'evoluzione del treno

Locomotiva a vapore

Cresciuto nel cuore della prima rivoluzione industriale, nel 1802 George Stephenson viene assunto nella società mineraria dove lavora il padre come manutentore delle gallerie e dei macchinari per l'estrazione minerale. Nel 1814 Stephenson costruisce Blucher. un motore semovente capace di trasportare fino a 30 tonnellate di carbone in un solo carico. Nasce la prima locomotiva a vapore che resta saldamente ancorata alle rotaie grazie ad un sistema di ruote flangiate che ne assicurano l'adesione ai binari.

La metropolitana

La metropolitana risale al 1860, con la costruzione della Underground di Londra. Inizialmente svolti con normali treni a vapore, i servizi metropolitani sotterranei ebbero un grande incremento con l'adozione della trazione elettrica. Il vantaggio della metropolitana è soprattutto quello di risparmiare tempo e di decongestionare il traffico stradale, ma i costi di costruzione sono estremamente elevati.

Il treno a monorotaria

Il treno a monorotaia consiste in un convoglio che procede ancorato a un'unica trave spesso sopraelevata.Può essere inferiore o superiore.

I treni a monorotaia sono nati nel 1900 e hanno avuto un periodo di grande sviluppo negli anni venti.

Il motore elettrico

Il principio che le fa appiccicare al metallo è il magnetismo ed è lo stesso per cui, se provi ad avvicinare due calamite, queste si respingeranno. Questo è composto da un insieme di avvolgimenti elettrici che si chiama rotore, e da altri avvolgimenti elettrici tutto intorno, che prendono il nome di statore. Una volta elettrificati, gli avvolgimenti elettrici dello statore si comportano come un magnete che cambia direzione nel tempo. Questo fenomeno, simile a quello delle calamite, è l’elettromagnetismo.

Treno a levitazione magnetica

Un treno a levitazione magnetica o MagLev è un tipo di treno che viaggia senza toccare le rotaie grazie alla levitazione magnetica. La repulsione e l'attrazione magnetica vengono utilizzate anche come mezzo di locomozione. Dato che il convoglio non tocca le rotaie, l'unica forza che si oppone al suo moto è l'attrito dell'aria. Sebbene la velocità del MagLev gli consenta di fare concorrenza all'aereo anche nei lunghi percorsi, i costi per la realizzazione delle infrastrutture ne hanno limitato finora l'utilizzo a brevi tratte molto frequentate.

Hogwarts Express

L'Hogwarts Express è il nome del treno che fa una corsa tra Londra, King’s Cross Station Platform 9 ¾ e la stazione di Hogsmeade. Fa questa corsa circa sei volte l'anno, forse di più, se necessario. Trasporta gli studenti al Castello di Hogwarts all'inizio e alla fine di ogni periodo. Il treno lascia binario 9 ¾ a colpo sicuro il 1°settembre alle 11 del mattino, arrivando alla stazione di Hogsmeade in prima serata.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi