Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

b

Y

X

2

g

m

1

RELAZIONE FINALE

TFA SOSTEGNO

SCUOLA PRIMARIA

SIMONA PROCHILO

ANNO 2016/2017

La mia tesi...

IL DETTATO COSTITUZIONALE

IL DETTATO COSTITUZIONALE

Dalla segregazione all'inclusione...

LE FASI SALIENTI

LE FASI SALIENTI

LE FASI SALIENTI

IL LUNGO PROCESSO

CHE PORTA ALL'INCLUSIONE

LE LEGGI PIU' IMPORTANTI

Legge 118/'71 LEGGE 104/'92

Legge 517/'75

LEGGE 170/'10

D.M. 27/12/2010

L'IMPEGNO INTERNAZIONALE...

DALL'ICDH ALL'ICF...

LA BUONA SCUOLA...

Cosa accadrà in futuro?

DECRETO LGS 66/2017

F

L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO...

...è l'unica figura responsabile dell'integrazione?

un buon insegnante deve...

La mia esperienza di tirocinio...

D

AURORA una bambina speciale...

Tirocinio svolto presso

Istituto Comprensivo

"San Francesco"

PALMI (RC)

Tirocinio svolto presso l'I.C. San Francesco

di Palmi

sede centrale

  • Ufficio Dirigente Scolastico
  • Ufficio Amministrativo
  • Uffici di segreteria

All'interno di questa struttura sono presenti

Attività di tirocinio diretto: 150 ore in classe

Siamo nella classe II B

composta da:

18 alunni

5 insegnanti curricolari

2 insegnanti di sostegno

Attività di tirocinio indiretto:

25 ore rielaborazione esperienza

TIROCINIO DIRETTO

Le attività svolte

TIROCINIO DIRETTO: 150 ORE

-OSSERVAZIONE

-VISIONE DEI DOCUMENTI: DF,PDF, PEI

-PARTECIAZIONE INCONTRI EQUIPE MULTIDISCIPLINARE

-PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

-AFFIANCAMENTO TUTOR LEZIONI IN CLASSE E FUORI CLASSE

-INTERVENTO DIDATTICO

Aurora...

una bambina speciale...

In classe c'è

AURORA

Certificata ai sensi della L.104/92

DIAGNOSI

  • Disturbo dell’attenzione F98.8
  • Disturbi evolutivi nelle abilità scolastiche non specificati F81.9 in soggetto con ritardo da deficit ponderale in corso di approfondimento diagnostico.

CLIMA DI CLASSE

-POSITIVO

-REGOLE CONDIVISE TRA ALLIEVI E INSEGNANTI

-COLLABORAZIONE RECIPROCA

-AURORA E MARCO SONO STATI BEN ACCOLTI DAI COMPAGNI

-AUTONOMIA NELLE ATTIVITA' QUOTIDIANE

CLIMA DI CLASSE

BISOGNI

e

STRATEGIE

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' OSSERVATE

Il percorso formativo e didattico ha seguito le linee progettuali della programmazione

realizzata dalla Tutor per Aurora...

Analizzando la situazione di partenza

sono stati rilevati i bisogni

e fissati gli Obiettivi Specifici di Apprendimento

e la modalità di valutazione

delle competenze raggiunte

I BISOGNI DI AURORA...

MIGLIORARE L'AUTONOMIA PERSONALE

STARE CON GLI ALTRI

ATTENZIONE E MEMORIA PIU' SOSTENUTA

MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE

STRUTTURARE GLI APPRENDIMENTI DI SCRITTURA, LETTURA E CALCOLO

STRATEGIE E METODOLOGIE USATE...

  • LEZIONE FRONTALE
  • PROBLEM SOLVING
  • LEZIONE DIALOGATA
  • PEER TUTORING
  • UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE (PC CON SOFTWARE DIDATTICI MIRATI)

ATTIVITA' SVOLTE

DURANTE

IL TIROCINIO DIRETTO

AFFIANCAMENTO ALLA TUTOR...

nei lavori eseguiti in classe

AFFIANCAMENTO TUTOR IN CLASSE

ATTIVITA' AL PC

utilizzando vari software didattici...

ATTIVITA' AL PC

IL MIO INTERVENTO DIDATTICO

E' IN ARRIVO UN TRENO CARICO DI... parole

Attività realizzata utilizzando un PADLET

IL MIO INTERVENTO

DIDATTICO

FASI DELL'ATTIVITA':

FASI DELL'ATTIVITA'

COSTRUIAMO IL TRENO...

COSTRUIAMO UN TRENO

ASCOLTO IL DETTATO DI PAROLE...

...e le scrivo staccando le lettere dei vagoni

SCRIVO LE PAROLE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

VERIFICA E VALUTAZIONE...

L’esperienza sarà valutata attraverso osservazioni sistematiche, prove oggettive e la documentazione di:

- come si evolve l’interesse di Aurora nei confronti della scrittura;

- come si evolve la scrittura strumentale;

- prove di lettura guidata di singole parole;

- prove di comprensione orale;

- prove di comprensione scritte graduate.

VERIFICA

e

VALUTAZIONE

E

TIROCINIO INDIRETTO: 25 ore

Rielaborazione dell'esperienza

ASPETTI SIGNIFICATIVI PER LA MIA CRESCITA

Aver appreso le nozioni

e i compiti principali nel lavoro

con i bambini che hanno

un Bisogno Educativo Speciale

ELABORAZIONE PDF

ELABORAZIONE PEI

ELABORAZIONE RELAZIONE FINALE

AVERE ARRICCHITO LE MIE COMPETENZE

C

NUOVE TECNOLOGIE PER L'APPRENDIMENTO

Prof.ssa Pina Maugeri

MODULO: 75 ORE

IL POTERE DELLE TIC IN CLASSE...

Le generazioni dei "Nativi Digitali"

STRUMENTI PREZIOSI

LE PAROLE CHIAVE...

LE NUOVE TECNOLOGIE STRUMENTO PER LA DIDATTICA INCLUSIVA

QUALE RUOLO HANNO LE ICT

PER REALIZZARE

UN PERCORSO EDUCATIVO

INCLUSIVO?

UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING

PERCHE'

COSA

COME

Per una Didattica Inclusiva...

B

... abbiamo realizzato

Ambienti di apprendimento tecnologici

FIDENIA. CLASSE VIRTUALE

Fidenia

piattaforma italiana

Fidenia...

https://www.fidenia.com

fidenia

FIDENIA

Si presenta con due novità:

- l'integrazione con e PubEditor (con il quale si possono creare ebook multimediali e interattivi

-QuestBase (editor di questionari e verifiche)

LA NOSTRA

CLASSE VIRTUALE

LA NOSTRA CLASSE VIRTUALE...

UN AMBIENTE VIRTUALE DI CONDIVISIONE RISORSE

PROGETTIAMO LE LEZIONI...

...o una mappa concettuale

Usiamo un PADLET...

I padlet che abbiamo realizzato durante il corso...

... e li abbiamo condivisi su fidenia

...per poterne usufruire

anche fuori dall'orario scuola..

verifiche

e-book

video modeling

...si possono condividere

mappe

e tanti altri strumenti didattici

a disposizione degli allievi

iscritti alla classe virtuale

anche fuori dall'orario scolastico

guarda i video

IL VIDEO MODELING

Condividendo su fidenia i videomodeling

gli alunni della classe

possono visionarlo più volte

e in qualsiasi momento della giornata

Per concludere...

CONCLUSIONI

I nativi digitali rappresentano

un nuovo stadio

dell'evoluzione umana...

L'UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE

L''INSEGNAMENTO TRADIZIONALE

LE TECNOLOGIE COME STRUMENTO

GLI INSEGNANTI

Le tre R...

IL NUOVO PROFILO DEL DOCENTE

Le tre X...

TIC

STRUMENTO DI CAMBIAMENTO

Non va considerato tanto

l'impatto strumentale dell'introduzione delle ICT nella scuola,

quanto la dimensione

del cambiamento generato

nei processi di insegnamento/apprendimento

GRAZIE

per

L'ATTENZIONE

A

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi