Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Il brand relaxcol

relaxcol

relaxcolPLUS

Timeline

relaxcol cambia look

2013

2015

SETTEMBRE relaxcol potenzia la sua formula e viene aggiunto il bollino

La storia del

brand

2004

2019

2014

2015

Nasce relaxcol

Nasce relaxcolPLUS

GENNAIO

relaxcol raggiunge

1 milione di unità vendute (dato interno)

relaxcol supera

1,6 milioni di unità

relaxcolPLUS raggiunge 350.000 unità

(anno 2019 chiusura dato interno)

Entriamo nel dettaglio di relaxcolPLUS:

qual è il PAZIENTE e come lo inquadriamo al nostro interlocutore, le AZIONI e i BENEFICI del nostro prodotto, dimostrati da EVIDENZE CLINICHE "in perfetto stile Cristalfarma"

Posizionamento

Il paziente relaxcolPLUS

DISPEPSIA

Dispepsia

sindrome caratterizzata da sintomi gastrointestinali riferibili ai quadranti superiori dell’addome (in regione epigastrica / sovraombelicale)

Sintomatologia

Disturbi riferiti dal paziente

  • MI SENTO SUBITO SAZIO
  • NON DIGERISCO
  • HO BRUCIORE ALLO STOMACO
  • HO MAL DI STOMACO
  • HO UN PESO SULLO STOMACO

  • SENSO DI SAZIETA’ PRECOCE
  • NAUSEA
  • GONFIORE ADDOMINALE POSTPRANDIALE
  • DOLORE EPIGASTRICO
  • ERUTTAZIONI

DIGESTIONE RALLENTATA

DISPEPSIA

Sintomatologia

Un paziente frequente

16%

della popolazione italiana

2/3

dei pazienti con IBS hanno anche compromissione gastrica

Un paziente frequente

Azioni e benefici

Azioni e benefici

Evidenze cliniche

Evidenze cliniche

Target medico

Target medico

I nostri interlocutori

GASTRO

DISPEPSIA

GERIATRA

MMG

DIGESTIONE RALLENTATA

"4,5% dei pazienti da mmg lamentano difficolta’ digestive"

DIGESTIONE RALLENTATA

"Con l’età, lo stomaco può non accogliere grandi quantità di cibo e la velocità con cui si svuota nell’intestino tenue si riduce"

Il paziente di ognuno dei nostri interlocutori

Messaggi chiave

AZIONI

PAZIENTE

LE 3 P

  • Procinetica

Messaggi chiave

  • Digestione rallentata
  • PLUS
  • PROCINETICO
  • PRIMA DEI PASTI
  • Dispepsia
  • Antimeteorica
  • Riequilibrante

Informazioni di prodotto

Parliamo ora del "fratello maggiore", relaxcol:

qual è il PAZIENTE e quali parole chiave utilizziamo per identificarlo con i vari interlocutori, le AZIONI e i BENEFICI.

In 16 anni di storia le EVIDENZE CLINICHE sono molte, tratteremo le ultime.

Posizionamento

Posizionamento

SINDROME DEL COLON IRRITABILE

SINDROME DEL COLON IRRITABILE

L’eccesso di gas accompagnato da borborigmi, flatulenza, dolore ed alterazioni dell'alvo

DISTURBI RIFERITI DAL PAZIENTE

SINTOMATOLOGIA

  • Ho la pancia gonfia
  • Ho gas nell’intestino
  • Mi fa male la pancia
  • Ho spesso diarrea

  • Gonfiore Addominale
  • Flatulenza
  • Borborigmi
  • Alvo Alterno
  • Dolore Addominale

METEORISMO

SINDROME DEL COLON IRRITABILE

SINTOMATOLOGIA

Un paziente frequente

1 ITALIANO SU 10

soffre di sindrome del colon irritabile

2 su 3

DONNE PRINCIPALMENTE NELLE FASCE D’ETA’ CENTRALI (massima attività lavorativa e stress)

UN PAZIENTE FREQUENTE

Azioni e benefici

Azioni e benefici

AZIONE ANTIMETEORICA

1

Riduce la presenza di gas intestinali

Contiene la sintomatologia

2

AZIONE ANTISPASMODICA

Regolarizza la peristalsi

AZIONE RILASSANTE

3

Contrasta la somatizzazione psicologica

4

AZIONE RIEQUILIBRANTE

Riequilibra il microbiota intestinale

Regolarizza l’alvo

Evidenze cliniche

Evidenze cliniche

Target medico

Target medico

I nostri interlocutori

GINECOLOGO

GASTRO

METEORISMO

SINDROME DEL COLON IRRITABILE

GERIATRA

MMG

METEORISMO

Il paziente di ognuno dei nostri interlocutori

Paziente: METEORISMO, IBS

La soluzione: relaxcol

Messaggi chiave relaxcol

Messaggi chiave

Assorbe i gas in eccesso

Favorisce la motilità intestinale

Ripristina il microbiota

1 compressa DOPO i pasti principali

Informazioni di prodotto

Visual

Visual

OBIETTIVO PRIMARIO:

LA PRESCRIZIONE

Nel caso del brand relaxcol è importantissimo rendere chiara al nostro interlocutore la differenza tra i due prodotti... e che se ne ricordi all'atto prescrittivo!

Il visual è pensato proprio per questo: distinguere i pazienti ed evidenziare le parole chiave da utilizzare con ogni interlocutore.

Visual

Visual

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi