Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

I COLORI

TESINA 3'MEDIA

BOVIO VITTORIA

La scelta di questo tema scaturisce dalla mia passione per i colori.

I colori ci circondano ed influenzano la nostra vita.

MUSICA

I Girasoli

  • Una serie di dipinti olio su tela
  • realizzati tra 1888 e 1889
  • dal pittore Vincent van Gogh

ARTE

Si scoloriscono i girasoli di Van Gogh Il giallo del capolavoro è a rischio (museo di Amsterdam)

Corriere della Sera-1 giu 2018

ogni fase della fioritura

1888 Paul Gaugain

Van Gogh

Vincent van Gogh

è stato un pittore olandese ( quasi 900 dipinti e più di 1000 disegni )influenzò profondamente l'arte del XX secolo.

Zundert 30 Marzo1853 / 26 Luglio 1890 (37 anni)

si trasferisce a Parigi dove entra in contatto con gli impressionisti

In quell'epoca i suoi lavori non erano molto conosciuti né apprezzati

il suo sogno : creare una comunità di artisti nel sud della Francia

si trasferì ad Arles con Paul Gauguin (alcuni dei suoi quadri più celebri)

non dipinge per essere ammirato

è una sua necessità interiore

spesso ricoverato in ospedale a causa della sua fragilità psicologica

TECNICHE ARTISTICHE

dipinge spesso la vita contadina

TECNICHE

dipinge in maniera impressionista

con pennello largo e duro e colori a olio a volte direttamente dal tubetto

Pittura ad olio

colori---> si asciugano lentamente

così si può lavorare con calma e a lungo senza il timore che si secchino troppo presto

PITTURA AD OLIO

pigmenti in polvere + oli essiccanti

LA STORIA

questo tipo di pittura ha origini molto antiche

I primi artisti italiani che utilizzarono questa tecnica furono : Piero della Francesca , Giovanni Bellini e Antonello da Messina

XV secolo perfezionata

LA STORIA

Inglese 800'

LA PRATICA

per dipingere a olio si usano principalmente i pennelli : a pelo rigido , a pelo morbido

LA PRATICA

vengono anche utilizzate spatole "a coltello" o cazzuola

EFFETTI

RILIEVO o COLORE MATERICO

SOVRAPPOSIZIONE

GLI EFFETTI

La Sacra di San Michele

monumento simbolo della regione Piemonte

SACRA DI SAN MICHELE

antichissima abbazia

costruita tra 983 - 987

a 40 km da Torino

abbazia

L'Arcangelo San Michele cacciò il demonio con un colpo di spada

La Sacra di San Michele è un luogo suggestivo e unico, posizionato sopra un monte a 962 metri e costruita sulla roccia, domina la vallata di Susa

abbazia

TECNICA

LA CASA ECO ENERGETICA

EDUCAZIONE TECNICA

ENERGIA SOLARE

  • metodo termodinamico
  • metodo fotovoltaico

ENERGIA SOLARE

  • energia illimitata
  • non inquinante

P.P.

P.P. e P.N.

  • modifica l'ambiente
  • bassa efficienza

P.N.

ENERGIA IDRICA

sfrutta la forza dell'acqua

ENERGIA IDRICA

P.P.

  • non inquina
  • non produce scorie

P.P. e P.N.

P.N.

  • altera il clima (nebbia)

ENERGIA EOLICA

si ricava dalla forza naturale del vento

ENERGIA EOLICA

P.P.

  • non inquina

P.P. e P.N.

P.N.

  • instabilità d'intensità
  • modifica l'ambiente

ENERGIA A BIOMASSE

deriva da sostanze organiche

ENERGIA A BIOMASSE

P.P.

  • fonte sostenibile
  • sfrutta i rifiuti urbani

P.P. e P.N.

P.N.

  • riduce i terreni fertili

ENERGIA GEOTERMICA

si trova nel sottosuolo

ENERGIA GEOTERMICA

P.P.

  • non emette fumi inquinanti

P.P. e P.N.

P.N.

  • danneggia la flora e la fauna
  • altera il paesaggio

GEOGRAFIA

OCEANIA :

La Polinesia è una delle regioni in cui viene divisa l'Oceania

GEOGRAFIA

olinesia

compresa in un triangolo tra la Nuova Zelanda, l'Isola di Pasqua e le isole Hawaii.

118 isole

meta turistica ambita

118 isole

acque cristalline,luogo isolato,spiagge magnifiche

Isole basse e isole alte, cime aspre e sabbie rosate, blu cobalto, verde smeraldo e bianco candido; solo la Polinesia Francese sa offrire una tale varietà di paesaggi

IL TURISMO

principale risorsa economica

  • banche offshore
  • produzione di perle
  • prodotti marini
  • frutti tropicali

Un tipico prodotto artigianale è costituito dal tivaevae

sono coperte decorate, solitamente usate come copriletto, tipiche delle Isole Cook.

VIAGGIARE

Polinesia Francese - Alla scoperta della cultura Maori nelle isole più selvagge: Raiatea e Isole Marchesi

VIAGGI SU MISURA

La Polinesia Francese ti conduce nel cuore della cultura Maori portandoti alla scoperta delle isole più selvagge come Raitea e le isole Machesi, tra tutte le splendide Nuku Hiva e Hiva Oa, e di luoghi sacri dal fascino suggestivo come il Marae di Taputapuatea, considerato l'altare più importante del triangolo polinesiano.

Polinesia Francese - un viaggio di nozze tra i più romantici

VIAGGI DI NOZZE

Un itinerario che vi permette di visitare diverse isole della Polinesia Francese, da Fakarava a Huahine per poi fare una crociera tra Raiatea e Taha e scoprire i bellissimi fondali e le candide spiagge

I BUNGALOW

I bungalow su palafitte sono nati 50 anni fa in Polinesia Francese, su un’isola a largo di Tahiti

Nel 1963, tre californiani, Hugh Kelley, Muk McCallum e Jay Carlisle si innamorano della Polinesia Francese. Senza alcuna esperienza in campo turistico, aprono due hotel chiamati Bali Hai in due Isole della Società, Moorea e Raiatea. In quest’ultima, che non ha spiagge di sabbia, i tre soci hanno l’idea di installare… le camere sull’acqua!

Tetti di paglia a base di foglie di pandanus, pali fatti con il tronco delle palme da cocco, si ispirano al tradizionale habitat polinesiano e alle capanne dei pescatori per edificare sull’acqua dei bungalow su palafitte che diventeranno presto il simbolo di questo luogo Polinesia Francese conta oggi 884 bungalow su palafitte su 22 hotel su 7 isole

sono tutti situati, tranne uno, nell’arcipelago della Società, in particolare a Moorea e Bora-Bora.

Tahiti

luoghi importanti

centro economico,politico e culturale della Polinesia Francese

più grande isola nel gruppo delle isole del Vento

La capitale Papeete si trova sulla costa nord-occidentale con l'unico aeroporto internazionale della regione

L'isola è di origini vulcaniche, alta e montuosa, circondata da barriere coralline

isola

MONTE OROHENA

è una montagna di 2.241 metri

monte Orohena

situata nella zona centrale dell'isola di Tahiti, nella Polinesia francese

È il punto più alto della Polinesia francese e la settima montagna al mondo per isolamento topografico.

POPOLAZIONE

è di 280.208 abitanti

popolazione

l'isola più popolosa della Polinesia Francese , rappresentando il 68,6% della popolazione totale del gruppo.

storia

Tahiti è stata originariamente colonizzata dai polinesiani tra il 300 e 800 d.C. Essi rappresentano circa il 70% della popolazione dell'isola con il resto composto da europei, cinesi e meticci. L'isola è stata proclamata Colonia francese nel 1880, anche se solo nel 1946 gli indigeni tahitiani sono stati resi cittadini francesi.

Il francese è l'unica lingua ufficiale anche se la lingua tahitiana (Reo Tahiti) è ampiamente parlata.

RELIGIONE ---> cristiana

Cattedrale di Nostra Signora

POPOLAZIONE

Scarsamente popolate

Nelle isole minori sono maggioritarie le popolazioni originarie

POPOLAZIONE

Alla Francia appartengono la Polinesia Francese.

Le Hawaii agli Stati Uniti

POPOLI

POPOLI

I popoli polinesiani hanno una corporatura robusta e un pò grassoccia

è stata selezionata all'epoca dei grandi viaggi per mare a causa della frequente possibilità di restare senza cibo e senza acqua (selezione naturale)

IL NOME

popolazione

lingue

etnie

storia

Il nome Polinesia è stato coniato dal francese Charles de Brosses nel 1756

e deriva dal greco antico (polýs, "tanti") e (nêsos, "isola"), cioè "tante isole".

3 raggruppamenti di 30.000 piccole isole

isole

insieme a Melanesia e Micronesia

LE ISOLE

Isole di origine vulcanica o corallina.

Fanno parte di quella fascia geologicamente instabile e costellata di vulcani chiamata "CINTURA DI FUOCO" che circonda il Pacifico

cinta di fuoco

CLIMA

Da novembre a marzo vi è la stagione delle piogge con tasso di umidità abbastanza elevato; da aprile a ottobre le temperature si abbassano leggermente e le precipitazioni calano sensibilmente. Il periodo ideale va da giugno a settembre.

  • equatoriale
  • temperature sempre elevate
  • forti precipitazioni tutto l'anno

clima

La France d'outre-mer

FRANCESE

La France d'outre-mer est composée d'un ensemble de petits territoires, isolés et dispersés comme des confettis sur les mers chaudes (Pacifique Sud, océan Indien , mer des Antilles) et froides (Atlantique Nord, Antarctique) . Aujourd'hui, elle couvre 559.400 km2, autant que la France métropolitaine, mais elle n'est peuplée que de 2 millions d'habitants contre les 58 millions de la métropole.La réforme constitutionnelle du 28 mars 2003 leur accorde une plus grande autonomie et les regroupe en deux nouvelles catégories:

1 Les départements et les régions d'outre-mer (DOM,ROM),qui font partie de la France depuis 300 ans. Leurs habitants sont citoyens français à tous les effets

2 Les collectivités d'outre-mer (COM) , qui ont une plus grande autonomie et peuvent devenir indépendantes.

Les territoires du Pacifique

Ce sont des iles volcaniques regroupées en archipels, comme Tahiti, et des atolls, c'est-à-dire des iles basses formées de coraux, comme Bora-Bora. Les atolls ont permis à la France de mener des expériences nucléaires souvent critiquées.La Polynésie française est composée de 118 iles.

STORIA

COLONIZZAZIONE & DECOLONIZZAZIONE DELL'AFRICA

Colonialismo Africano

Le "razze superiori" hanno un diritto nei confronti delle "razze inferiori" e sotto questo aspetto la Francia non può sottrarsi al dovere di civilizzare i popoli rimasti più o meno barbari

colonialismo

Jules Ferry (presidente del Consiglio francese)

DISCORSO 1885

MOTIVAZIONE

Oltre che dalle motivazioni economiche, gli europei erano spinti verso altri continenti, dalla certezza di avere una responsabilità di portata storica: quella di esportare la civiltà bianca che ritenevano orgogliosamente la migliore del mondo

All'inizio questo senso di responabilità risvegliò negli scienziati e sopratutto nei geografi un deiderio inarrestabile di conoscere le parti ancora inesplorate del globo.

Contemporaneamente riprese slancio l'azione dei missionari cristiani sia cattolici che protestanti

il più celebre di tutti fu l'inglese David Linvingstone nelle foreste del Congo; diverse spedizioni risalirono fino alle sorgenti dei grandi fiumi africani e Asiatici

diventa

COLONIALISMO

IMPERIALISMO

imperialismo

totale sfruttamento economico dei Paesi colonizzati ed il loro controllo territoriale

CONFERENZA DI BERLINO

Africa "libera"

(a parte l'Algeria che era già colonia francese)

tutte le nazioni imperialiste si contesero il diritto di occuparne i territori

per evitare una guerra europea

cancelliere tedesco Bismarck

le future colonie sarebbero appartenute a chi le avesse occupate e soggiornate per primo

convocò nel 1884-85

LA CONFERENZA DI BERLINO

CONGO BELGA

effetti ---> devastanti

Africa ---> nelle mani dei bianchi

OCCUPAZIONE PIU' CRUDELE

del Congo belga ---> ricco di

sfruttamento e morte di moltissime persone

stermino degli elefanti

fino al 1908 ---> apparteneva al re del Belgio Leopoldo II

TEDESCHI

(in Namibia)

hanno sterminato il popolo degli Herero

HERERO

per fare posto ai coloni bianchi

UOMINI DONNE

BAMBINI

passati alle armi nel deserto

DECOLONIZZAZIONE

Algeria (francesi) 1962

processo di liberazione nazionale dei popoli oppressi dalla dominazione coloniale di alcuni paesi

soprattutto europei

(Gran Bretagna, Francia, Portogallo, Spagna, Paesi Bassi, Belgio)

decolonialismo

Africa Meridionale

per alcuni decenni Afrikaners

regime di segregazione razziale per il controllo di tutte le attività economiche

APARTHEID

praticata dal 1910--->prese forma nel 1948

LEGGI

LEGGI

oppositori---> perseguiti penalmente

  • prescrivevano i luoghi in cui ciascun gruppo poteva vivere,
  • che tipo di lavori poteva esercitari
  • a che tipo di sistema scolastico poteva accedere
  • proibivano le relazioni interraziali
  • istituivano luoghi pubblici separati
  • escludevano i non bianchi da ogni forma di rappresentanza politica

la sgregazione razziale fu contrastata

ANC

fondato nel 1912 dai neri

DOPO GLI SCIOPERI CONTRO L'APARTHEID

DOPO LE RIBELLIONI

Il governo mise al bando tutte le organizzazioni politiche nere

massacro di Sharpeville

nel 21 marzo 1960

69 morti e 180 feriti

diritto di voto--->solo per i bianchi (16%)

che così controllavano l'84% della popolazione

Nelson Mandela

contro questa forma di razzismo si mosse un movimento per

  • l'emancipazione dei neri
  • la parità dei diritti

NELSON MANDELA

Cher frère blanc

Chere frère blanc,

quand je suis né , j'étais noir ,

quand j'ai grandi , j'étais noir ,

quand je suis au soleil , je suis noir,

quand je suis malade , je suis noir ,

quand je mourrai , je serai noir.

Tandis que toi , homme blanc ,

quand tu es né , tu étais rose ,

quand tu as grandi , tu étais blanc ,

quand tu vas au soleil , tu es rouge ,

quand tu as froid , tu es bleu ,

quand tu as peur , tu est vert ,

quand tu es malade , tu es jaune ,

quand tu mourras , tu seras gris .

Alors , de nous deux ,

qui est l'homme de couleur?

IL DECADENTISMO

ITALIANO

DOVE :

QUANDO:

PERCHE':

Francia

Ottocento-Settecento

in polemica al Naturalismo

corrente artistica-letteraria

  • esalta gli aspetti della vita interiore dell'uomo

cos'è

  • Illuminismo (700)

  • Neoclassicismo (700-800)

  • Romanticismo (800)

  • Verismo (seconda m. 800)

il termine

DECADENTE

Poeti maledetti

POETA

solitario

  • Baudelaire
  • Berlaine
  • Rimbaud

vede-sente mondi lontani e invisibili

nuovo linguaggio

  • simboli
  • analogie
  • suoni
  • ritmi musicali
  • rifiuta regole

NASCE

da una profonda crisi esistenziale

autori

colpisce la società europea dell'epoca

caratteristiche

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

ragione-società

SFIDUCIA

SENSO

angoscia-solitudine-noia-vuoto

ISOLAMENTO DALLA SOCIETA'

ESASPERAZIONE DELL'INDIVIDUO

EVADERE DALLA REALTA'

GIOVANNI PASCOLI

GABRIELE D'ANNUNZIO

autori principali

autori

ITALO SVEVO

LUIGI PIRANDELLO

D'Annunzio

LE OPERE

L'anno moriva, assai dolcemente. Il sole di San Silvestro spandeva non so che tepor velato, mollissimo, aureo, quasi primaverile, nel cel di Roma. Tutte le vie erano popolose come nelle domeniche di Maggio. Su la piazza Barberini, su la piazza di Spagna una moltitudine di vetture passava in corsa traversando; e dalle due piazze il romorio confuso e continuo, salendo alla Trinità de' Monti, alla via Sistina, giungeva fin nelle stanze del palazzo Zuccari, attenuato

Il piacere (1889) il più noto.Autobiografia spirituale dell'autore. Il protagonista del racconto è alla perenne ricerca di piaceri sensoriali,ottenuti tramite l'amore,l'arte e la bellezza

I ROMANZI

L'innocente (1892) è la confessione di un delitto,esposta in prima persona dal protagonista

Il trionfo della morte (1894) è un romanzo psicologico che preannuncia la celebrazione del superuomo

Le laudi del cielo,del mare,della terra e degli eroi - Alcyone,più belle composizioni di D'Annunzio

LE RACCOLTE POETICHE

La figlia di Jorio(1904) capolavoro

Città Morta(1897) dramma

LE TRAGEDIE

I PASTORI

Settembre, andiamo. E' tempo di migrare.

Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori

lascian gli stazzi e vanno verso il mare:

scendono all'Adriatico selvaggio

che verde è come i pascoli dei monti.

Han bevuto profondamente ai fonti

alpestri, che sapor d'acqua natia

rimanga ne' cuori esuli a conforto,

che lungo illuda la lor sete in via.

Rinnovato hanno verga d'avellano.

E vanno pel tratturo antico al piano,

quasi per un erbal fiume silente,

su le vestigia degli antichi padri.

O voce di colui che primamente

conosce il tremolar della marina !

Ora lungh'esso il litoral cammina

la greggia.Senza mutamento è l'aria.

Il sole imbionda si' la viva lana.

che quasi dalla sabbia non si divaria.

Isciacquio,calpestio,dolci rumori.

Ah perchè non son io cò miei pastori?

LA PIOGGIA NEL PINETO

Taci. Su le soglie

del bosco non odo

parole che dici

umane; ma odo

parole più nuove

che parlano gocciole e foglie

lontane.

Ascolta. Piove

dalle nuvole sparse.

Piove su le tamerici

salmastre ed arse,

piove su i pini

scagliosi ed irti,

piove su i mirti

divini ,

la poetica

la sua poetica ---> espressione più evidente del decadentismo italiano

ricerca la parola raffinata,che affascina,utilizzata per il suo suono

ESTETISMO dove arte ebellezza diventano valori unici

SUPEROMISMO cioè il culto esagerato della personalità

SENSUALISMO sentimento di abbandono ai sensi e agli istinti

Gabriele D'Annunzio

collegio Cicognini di Prato

si trasferisce a Roma,si iscrive alla facoltà di Lettere

Pescara 1863

famiglia medio-borghese

Napoli 1981

figura di spicco

Maria Di Gallese moglie di Gabriele, con il figlio Mario

1889 pubblica il suo primo romanzo

attrice Eleonora Duse

1910 in Francia

1915 torna in Italia per partecipare ad azioni belliche

occupa Fiume fino al 1921

Gardone "Vittoriale degli italiani"

muore qui nel 1983

requiem/Mozart

MUSICA

Messa di Requiem in Re minore

ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart

REQUIEM

rimasta incompiuta a causa della morte dell'autore

Franz Xaver Sussmayr

completata dall'amico

COS'E'

accompagnare la messa in memoria di un defunto

composizione musicale sacra di origine molto antica

la leggenda

LUGLIO 1791

servitore di Walsegg, che spacciava poi queste musiche per sue

un personaggio misterioso commissionò a Mozart una messa da requiem a condizione però che non cercasse di scoprire il committente

ormai gravemente ammalato visse questa situazione come un richiamo a scrivere una messa per la propria morte

Wolfgang Amadeus Mozart

inverno del 1750 Salisburgo (Austria)

studia musica sotto la guida del padre Leopold

Mozart

servizio dell'Arcivescovo di Salisburgo fino al 1781

Vienna -->libero professionista

musiche troppo difficili per il pubblico viennese

muore a 35 anni dicembre 1791

LO STILE

LO STILE

  • la sintesi di tutti gli stili
  • equilibrio tra musica del passato e del suo tempo

SCRISSE:

Piccola serenata notturna

  • trii
  • quartetti
  • quintetti
  • serenate
  • sinfonie
  • concerti
  • melodramma

La donna nello sport

LO SPORT NON E' SEMPRE STATO APERTO A TUTTI.......

EDUCAZIONE FISICA

LA STORIA

Olimpiadi antiche (776 a.C. --> 393 d.C.)

aperte ai cittadini di sesso maschile

LA STORIA

SI DICE CHE...

le donne non potevano partecipare né come atlete né come spettatori

a causa della madre di un' atleta che era riuscita ad assistere ai giochi travestendosi da uomo, anche gli spettatori sono obbligare a lasciare gli indumenti fuori dallo stadio

OLIMPIADI

All'epoca del Romanticismo ottocentesco

DONNA vista come un essere malinconico

RUOLO faccende domestiche / procreazione

Pierre de Coubertin

portato le Olimpiadi nell'epoca moderna 1896 ad Atene

“La partecipazione femminile sarebbe poco pratica, priva di interesse anti-estetica e scorretta”

(Pierre de Coubertin, 1912).

alcune atlete partecipano in modo non ufficiale a tennis ,croquet ,vela e golf

Parigi 1900

Anversa 1920

Amsterdam 1928

ammesse ufficialmente

atletica leggera

290 atlete su 2883

ultime Olimpiadi estive londinesi

donna amessa a tutti gli sport

2 discipline totalmente femminili

  • ginnastica ritmica
  • nuoto sincronizzato

NADIA COMANECI

  • ex ginnasta rumena
  • 5 medaglie ai Giochi Olimpici
  • prima atleta a conseguire 10 nella sua specialità : LE PARALLELE ASIMMETRICHE

attrezzo della ginnastica artistica femminile

14 anni

stella delle Olimpiadi di Montereal 1976

MEDAGLIE

6 volte il punteggio perfetto

3 medaglie d'oro

1 medaglia d'argento

1 medaglia di bronzo

  • prima atleta rumena a vincere il concorso generale individuale alle olimpiadi

  • record come piu' giovane atleta di sempre a vincere un titolo olimpico

RECORD

OGGI

Oggi

Montereal 1976

lei aveva 14 anni, 8 mesi e 6 giorni

bisogna almeno averne 16 per partecipare

MARTE

La stella Sole e i corpi che vi orbitano attorno

SCIENZE

è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole

NOME

dio romano della guerra

colore rosso

IL NOME

DIVINITA' DELLA MITOLOGIA ROMANA

bb

dio -della guerra

- dei duelli

- degli spargimenti di

sangue

DESCRIZIONE

PIANETA PIU' SIMILE ALLA TERRA

DIMENSIONI

nonostante

INCLINAZIONE E

DURATA DEL GIORNO

TEMPERATURE

Terra

Luna

intermedie

simili ai nostri

basse (tra -120 C° e -14 C°)

SUPERFICIE

  • formazioni vulcaniche
  • valli
  • calotte polari
  • deserti sabbiosi
  • formazioni geologiche

MONTE OLIMPO

27 km di altezza

600 kmdi larghezza

vulcano più alto del sistema solare

VALLES MARINERS

4000 km di lunghezza

7000 km di larghezza

11 km di profondità

vasto sistema di valli

PIANETI INTERNI

  • dimensioni relativamente ridotte
  • superficie solida e compatta (pianeti rocciosi)
  • ps = elevato

PIANETI INTERNI

ATMOSFERA (no Mercurio)

PIANETI ESTERNI

  • grandi dimensioni
  • ps= basso
  • grandi sfere di gas (pianeti gassosi)

PIANETI ESTERNI

  • emanano elio e idrogeno
  • solo il nucleo è roccioso-metallico

MOTI

DI ROTAZIONE

ruota su se stesso attorno ad un asse immaginario

MOTI

DI RIVOLUZIONE

ruota intorno al Sole attorno ad una propria orbita

ACQUA SU MARTE, L'ANNUNCIO DELLA NASA

ACQUA SU MARTE

Un nuovo metodo di analisi rivela la natura di un discusso fenomeno geologico che si rinnova a ogni "estate" sul Pianeta Rosso: la comparsa stagionale di strisce di terra bagnata su alcuni pendii.

Dunque su Marte c’è acqua allo stato liquido, probabilmente salata, almeno nei periodi più caldi dell’anno marziano.

NASA

Qual è la natura delle lingue scure e lunghe anche decine e decine di metri, che si formano e scendono dai bordi di numerosi crateri di Marte nei periodi più caldi dell'anno sul Pianeta Rosso?

la Nasa ha convocato una conferenza stampa durante la quale sono stati spiegati i dettagli , a rendere scure quelle lingue la sabbia è la presenza di acqua salata.

SCIENZE

Grazie di cuore a tutti i miei insegnanti

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi