Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

CICLO DI VITA DI UNA DESTINAZIONE TURISTICA

GLI ENTI

TERRITORIALI

PRODOTTO o DESTINAZIONE

MARKETING

TERRITORIALE

Considerata tale quando

  • Attrazione di flussi turistici rendendo le sue risorse accessibili

CARATTERISTICHE:

DESTINAZIONE TURISTICA

  • Hanno un valore ----> rischio di declino;
  • Sono deteriorabili ----> si consuma dove si

produce;

  • Utilizzate da molti soggetti
  • Turisti ed escursionisti
  • Residenti
  • Enti pubblici
  • Filiera turistica

Attività che determinano l'erogazione del pacchetto turistico.

FILIERA TURISTICA

CICLO DI VITA

di una destinazione turistica

  • Esplorazione;

  • Coinvolgimento;

  • Sviluppo;

  • Consolidamento;

  • Stagnazione o maturità;

  • Post-stagnazione.

Stagnazione o Maturità

Post- Stagnazione

L'ESPLORAZIONE E IL COINVOLGIMENTO

1

L'esplorazione: è meta di pochi viaggiatori attratti dagli ambienti incontaminati

  • vogliono vivere a contatto con la popolazione locale.
  • non si modifica la realtà ambientale e socio-economica
  • positivo approccio da parte degli abitanti verso il turista

Esplorazione

coinvolgimento

2

2.Il coinvolgimento:

  • aumenta il n. di visitatori
  • prime imprese turistiche e iniziative promozionali
  • aumenta il reddito e l'occupazione (settore turistico)
  • cresce impatto ambientale

LO SVILUPPO

Sviluppo

1 Sviluppo

  • aumento dei visitatori;
  • nuovi servizi;
  • crescita della notorietà ;
  • si intensifica la promozione;
  • il rapporto tra i residenti e i turisti è più formale
  • primi effetti negativi sull'ambiente

CONSOLIDAMENTO

Consolidamento

4 Consolidamento

  • i visitatori aumentano ma a tassi meno elevati;
  • crescita dell'offerta;
  • il turismo è parte integrale dell'economia;
  • si dilaga il deterioramento dell'ambiente;
  • lo stile di vita dei locali inizia a cambiare;
  • prime forme di conflitto da parte dei locali verso i visitatori

Perchè è importante l'analisi del ciclo di vita di una destinazione turistica?

L'ANALISI DEL CICLO DI VITA DI UNA DESTINAZIONE TURISTICA

Perchè permette di comprendere i momenti evolutivi e intervenire tempestivamente

Perchè analizza l'impatto sociale e ambientale del turismo sul

territorio

rendere attrattiva la destinazione

gestire i flussi turistici e diversificare l'offerta turistica

Attività da compiere

Fasi di esplorazione e coinvolgimento

Fase di sviluppo

Fasi di consolidamento e maturità

Fase post-stagnazione

gestire gli effetti socio-culturali e ambientali e mantenere una competitività elevata della destinazione

rilanciare la destinazione e predisporre attività per il recupero delle risorse locali

IL TURISMO SOSTENIBILE

POSITIVI

Perché è importante valorizzarlo ?

Un territorio deve saper gestire i flussi

turistici in quanto essi comportano effetti

TURISMO SOSTENIBILE

NEGATIVI

  • compromettono lo sviluppo delle risorse per le generazioni future
  • eccesso di antropizzazione che comporta un peggioramento della qualità ambientale

PROMOZIONE DI POLITICHE DI SVILUPPO al fine di:

SOLUZIONI

  • tutelare e valorizzare il territorio
  • migliorare la qualità dei servizi
  • favorire il benessere della comunità locale

LE POLITICHE DEL TURISMO SOSTENIBILE

POLITICHE

  • risparmio energetico e idrico
  • gestione dei rifiuti
  • tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, storico-architettoniche e culturali
  • gestione sostenibile dell'accesso alla destinazione
  • formazione dei residenti e dei turisti

CHE COSA SI INTENDE PER PRODOTTO/DESTINAZIONE?

Il PRODOTTO/DESTINAZIONE è costituito dalle attrattive e dai servizi esistenti in una località e dalla loro organizzazione sotto l'aspetto turistico.

Il prodotto/destinazione è:

COMPLESSO: dipende dalla interrelazione e cooperazione fra una pluralità di soggetti pubblici e privati

COMPOSITO: costituito da un insieme eterogeneo di fattori di attrazione che forniscono dettagli ai turisti

VERSATILE: deve essere altamente flessibile per potersi rapidamente adeguare ai mutamenti della domanda

In una stessa località possono coesistere diversi prodotti/destinazioni. La scelta deve tenere conto di fattori quali concorrenza, tendenze ecc.

Un prodotto/destinazione è, talvolta, un prodotto turistico globale ossia costituito dall'esperienza vissuta dal cliente il quale valuta gli elementi del prodotto stesso.

Nel prodotto turistico globale confluiscono:

  • i fattori primari di attrazione;
  • i fattori di supporto.

IL MARKETING TERRITORIALE

E' l'insieme di attività che hanno l'obbiettivo di:

Creare

Promuovere

Sostenere

lo sviluppo e la valorizzazione del territorio

IL MARKETING TERRITORIALE

Caratteristiche: sostenibilità ambientale e socioculturale

Grazie alla sinergia tra gli attori locali

LA GLOBALIZZAZIONE

HA INCISO SUL TURISMO CON:

-Riduzione di costo e tempo che ha portato ad un aumento dei flussi turistici internazionali

-La scoperta di nuove mete a prezzi accessibili che ha portato la concorrenza ad aumentare

-Aumento di informazioni che ha ampliato le possibilità di scelta per il turista

COMPLESSITA' E VARIABILITA'

DELLA DOMANDA

GLOBALIZZAZIONE

RISPOSTA DELLE DESTINAZIONI RAPPRESENTATA DA:

-Personalizzazione del prodotto

-Soluzioni flessibili che si adattano alla domanda

-Sviluppo di un sistema di relazioni tra gli attori del territorio

GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI E IL MARKETING

Manutenzione e gestione dei beni pubblici (smaltimento rifiuti, eliminazione barriere architettoniche, creazione aree verdi ...)

partecipano attivamente allo sviluppo economico del territorio:

Tutela e valorizzazione delle risorse:

  • naturali;
  • storico-architettoniche;
  • culturali.
  • creare un SISTEMA TERRITORIALE;
  • accrescere la competitività;
  • valutare il grado di attrattività;
  • migliorare il benessere e la qualità di vita;
  • favorire la creazione di prodotti e destinazioni;
  • rafforzare l'identità del territorio.
Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi