Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

il nuoto sincronizzato

nuoto sincronizzato

Il nuoto sincronizzato è uno Sport individuale ad elevata

incidenza coordinativa.

Il nuoto sincronizzato è uno sport acquatico inquadrato come disciplina tecnico-combinatoria, ibrido di nuoto, ginnastica e danza, in cui le atlete eseguono esercizi coreografici in acqua e in sincronia tra loro e con la musica.

Los Angeles 1984

Olympics games

20/05/2019

Olimpiadi 1984

Il nuoto sincronizzato è una disciplina olimpica dal 1984, in occasione dei Giochi Olimpici di Los Angeles. Durante queste Olimpiadi si verificò un boicottaggio da parte dell'URSS che rivendicherà così il boicottaggio di Mosca 1980.

Purtroppo i "sabotaggi" delle Olimpiadi erano diventati pratica comune in seguito alla grande rivalità tra URSS e USA nata alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Belgrado 1973

the first mondial games

21/05/2019

La prima partecipazione ai mondiali di nuoto a Belgrado '73

I Campionati mondiali di nuoto sono la competizione internazionale, con cadenza biennale, dedicata agli sport acquatici. Il nuoto sincronizzato vi entrò a far parte nel 1973 e fino al 2001 prevedeva gare di singolo, duo e a squadre. Dal 2015 è stata aperta la partecipazione anche agli uomini, introducendo il duo misto con distinte routine tecniche e libere. In totale vengono quindi attualmente assegnati 9 titoli mondiali.

Questo sport fa parte del programma olimpico a partire dai Giochi di Los Angeles 1984.

Le capacita motorie

Il nuoto sincronizzato richiede capacità acquatiche, forza, resistenza, flessibilità, grazia, abilità artistica, un'esatta coordinazione dei tempi e padronanza dell'apnea subacquea.

1

capacità acquatiche

forza

resistenza

Questo sport richiede:

grazia

flessibilità

coordinazione

abilità artistica

padronanza dell'apnea subacquea

2

Le capacità coordinative

Si basano su condizioni neurologiche,fisiologiche e psicologiche che consentono al soggetto di apprendere, organizzare, controllare e trasformare il movimento.

LE CAPACITA' COORDINATIVE SI DITINGUONO IN:

Generali di apprendere nuovi gesti e movimenti.

di controllare il movimento in funzione dell'obiettivo

di adattare o trasformare il programma motorio prestabilito

Speciali permette di coordinare tra loro i movimenti dei segmenti del corpo stesso

sviluppo per l'allenamento della ricezione.

consente di mantenere in equilibrio il corpo

la capacità di reazione è funzionale per una corretta esecuzione tecnica

3

LE CAPACITà CONDIZIONALI

LE CAPACITA' CONDIZIONALI SONO:

FORZA Capacità di opporsi e/o di superare una resistenza esterna

RESISTENZA La capacità di tollerare l’affaticamento

in esercizi fisici di vario tipo

RAPIDITA' Capacità di compiere movimenti nel più breve tempo possibile

L'acqua

L'acqua per la sincronette ha una duplice funzione, può infatti essere facilmente attraversabile nei movimenti ma allo stesso tempo può essere, il marmo su cui poggiarsi per emergere. Infatti in questo sport non è concesso l'utilizzo dei bordi della vasca o peggio ancora del fondo della piscina pena una sottrazione di punteggio (penalità). L'unico appoggio di cui dispone quindi l'atleta è proprio l'acqua.

Alla base di tutto c'è il Principio di Archimede che aiuta la sincronette a rimanere a galla.

Per effettuare i "pezzi di braccia" serve avere i quadricipiti e i bicipiti femorali molto forti

Per effettuare i "pezzi di gambe" bisogna avere bicipiti e tricipiti strutturati

Parti di braccia, gambe e spinte: grande bisogno di energia

Elementi

Per effettuare un esercizio completo alla sincronette serve una gran quantità di energia oltre che una gran quantità di ossigeno da mandare ad ogni sua parte del corpo. Un'atleta di nuoto sincronizzato riesce a mantenere il respiro per 63m circa a rana subacquea, che corrispondono a 2 vasche e mezza di una piscina da 25m.

Vari tipi di esercizi e il compito della sincronette

Esistono diverse tipologie di esercizi nel nuoto sincronizzato, ciò che è importante però, al di là del tipo di coreografia che si sta svolgendo, è la scelta della musica e, soprattutto, l'interpretazione di tale musica. L'atleta deve saper entrare nel personaggio che sta rappresentando indossando una maschera che la trasformi in qualcosa di totalmente aderente alla tematica dell'esercizio. Tutto ciò ricorda un po' la visione pirandelliana della vita con l'uomo che, limitato dalle convenzioni sociali, è costretto ad indossare perennemente una maschera.

Elementi

coreografie

Ogni esercizio di nuoto sincronizzato parte da una coreografia che si trova quindi alla base di tutto. Ogni coreografia è oggetto di un lungo studio e di continui perfezionamenti. Il principio che si segue montando un esercizio di nuoto sincronizzato è quello della simmetria e dell'equilibrio. Le atlete si dispongono infatti in "formazioni" che richiamano solo figure geometriche simmetriche rispetto all'asse.

Elementi

Il trucco con il costume e l'acconciatura sono parti fondamentali della preparazione e rifinitura di un determinato esercizio in quanto aiutano l'atleta ad immedesimarsi e quindi interpretare la musica scelta. Inoltre il trucco, di solito, è molto forte per mettere in risalto lo sguardo, il costume è tempestato di swarovski per far si che sia visibile anche da lontano.

La mia personale esperienza

Il mio incontro con il nuoto sincronizzato è avvenuto 8 anni fa, quando, dopo che mi è stato detto di essere troppo grande per la ginnastica artistica, ho fatto una lezione di prova nella piscina della Team Osimo Nuoto.

In tutti questi anni non ho mai smesso di allenarmi per migliorare la mia tecnica e di conseguenza i miei punteggi

Durante gli anni sono arrivata sul podio 18 volte e ho partecipato a 4 campionati italiani.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi