Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

b

Y

Concorso personale docente 2016 prove suppletive

ambito ad04

classe di concorso a012 - a022

X

2

Lezione simulata di Geostoria

La sostenibilità nel settore economico, sociale ed ambientale

Candidata: Chiara Gennaccari

Bari, 8 agosto 2017

m

1

Principi ispiratori

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente

D

Indicazioni nazionali per i Licei (in attuazione del D.P.R. 89/2010)

Competenze chiave per l'apprendimento permanente

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia

Competenze chiave per l'apprendimento permanente

Competenza digitale

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Spirito d'iniziativa ed imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

Indicazioni nazionali e linee guida

Insieme dei documenti che dettano, per ogni singolo percorso scolastico, gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici di apprendimento e i relativi traguardi formativi che ogni studente deve possedere al termine di un singolo percorso di studi

Contesto scolastico e destinatari

La scuola è l'IISS "Cezzi De Castro Moro" - Liceo delle scienze umane ad opzione economico-sociale, caratterizzato da un tessuto sociale d'utenza variegato.

C

La scuola

La classe

I° anno del I° biennio; 25 alunni (20 femmine; 5 maschi);

1 alunno con DSA (Disturbo Specifico dell'Apprendimento: dislessia e disgrafia) per il quale è stato predisposto un PDP (Piano Didattico Personalizzato);

Presenti varie fasce di livello con un buon rendimento medio e una buona partecipazione al dialogo educativo;

Comportamento vivace ma corretto.

Strumenti compensativi e misure dispensative per una didattica inclusiva

in ottemperanza alla L. 170/2010 (D. M. n. 5669/2011)

Strumenti compensativi

Mappe concettuali e schemi sintetici;

Software con sintesi vocale;

Programmi di videoscrittura con correttore ortografico;

Immagini e filmati associati ai testi scolastici;

Fotocopie con testi ad alta leggibilità.

Strumenti compensativi

Misure dispensative

Dispensa dalla lettura ad alta voce e dalla scrittura sotto dettatura;

Tempi aggiuntivi durante le verifiche scritte;

Verifiche orali programmate.

E

Contestualizzazione all'interno del curricolo

Periodo dell'anno scolastico: Pentamestre

Unità di apprendimento in cui si inserisce: "Conoscere il nostro pianeta per rispettarlo"

Tempi: 4 sessioni da 60 minuti

Discipline coinvolte: Lingua e letteratura italiana, diritto ed economia, scienze naturali.

Interdisciplinarità: l'intevento didattico è il nodo di una rete di relazioni tra discipline

Personalizzazione dei percorsi formativi: il discente è al centro del processo di apprendimento

  • Accesso guidato e commento di testi letterari in prosa e poesia (Calvino, Ungaretti, Marino);
  • Sistemi economici - caratteristiche fondamentali e aspetti problematici;
  • Atmosfera e clima.

Competenze chiave

per l'apprendimento permanente

Prerequisiti

Valutazione diagnostica

SAPERE

SAPER ESSERE

Abilità

Conoscenze

Competenze

SAPER FARE

Obiettivi di apprendimento

  • Favorire la comprensione dell'interdipendenza uomo-ambiente, degli interventi umani e delle tradizioni del territorio;
  • Favorire capacità di lettura degli impatti positive e negativi delle attività antropiche sugli ecosistemi;
  • Far acquisire la capacità di assumere scelte consapevoli in grado di modificare comportamenti
  • quotidiani;
  • Far utilizzare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile;
  • Acquisizione della importanza di azioni di tutela e conservazione della natura;
  • Far utilizzare diversi strumenti normativi e tecnologici per azioni di tutela, conservazione e valorizzazione dell'ambiente;
  • Conoscere e sapersi orientare tra i green jobs.

Metodi e strategie

Brain storming

Lezione partecipata

Problem solving e didattica laboratoriale - acquisire il sapere attraverso il fare

Cooperative learnig (Jigsaw)

Peer tutoring

Strategie didattiche inclusive:

Attivazione di diversi stili di apprendimento;

Apprendimento cooperativo;

Realizzazione guidata di supporti allo studio;

Nuovo modello educativo:

il rapporto tra educatore ed educando è un rapporto dialogico di reciprocità educativa.

Il docente è facilitatore, guida, allenatore.

Strumenti e supporti

LIM

Libro di testo in versione mista

LMS (Learning Managment System) - EDMODO

PC

Mappe concettuali interattive

Materiali audiovisivi suggeriti dall'insegnante

Piano Nazionale Scuola Digitale (2008 e 2015) per la definizione di una strategia complessiva di innnovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell'era digitale.

C

Fasi della lezione

Fase I (30 min.)

Brain storming e debriefing

L'insegnante propone un Brain storming sulla parola chiave "sostenibilità"

Il docente (moderatore) invita gli alunni a presentare quante più idee possibili (per analogia, sostituzione, associazione, ecc.) stimolando soprattutto gli studenti più riflessivi e timidi ad intervenire.

Si elabora alla LIM una mappa mentale dei principali concetti emersi.

XII Rapporto Qualità dell'ambiente urbano (2016)

Il gruppo classe produce il maggior numero di idee senza alcuna discussione critica.

Per stimolare gli studenti alla riflessione, il docente invita all'analisi di materiale infografico e iconografico relativo al tema, proiettato alla LIM.

IGE = Indice Green Economy

Fase II (30 min.)

Problematizzazione

L'insegnante guida la classe alla formulazione di ipotesi, partendo da un'informazione.

"Mai prima l'umanità ha avuto a disposizione tante risorse tecniche e finanziarie per vincere fame e povertà (...). Si può e si deve fare ciò che è necessario allo scopo di assicurare condizioni tali per cui il povero possa essere preservato dalla morte per inedia come pure dai conflitti distruttivi" (Dal Rapporto alle Nazioni Unite di Willy Brandt, premio Nobel per la pace).

Quali sono i rischi ambientali, sociali ed economici connaturati all'economia umana contemporanea?

In quale direzione è necessario che la comunità internazionale si muova per tutelare il nostro pianeta e le generazioni future?

Secondo la variante Jigsaw, ogni studente ha un compito specifico, è un esperto di una porzione della lezione ed è responsabile dell'insegnamento di tali informazioni agli altri componenti del gruppo.

Fase III (60 min.)

Cooperative learning (Jigsaw)

L'insegnante divide la classe in 5 gruppi bilanciati rispetto ad abilità e singoli stili d'apprendimento;

Affida a ciascun gruppo un tema di ricerca sul web, condividendo, attraverso la piattaforma Edmodo, materiali didattici e sitografia essenziale.

Gli alunni creano contenuti e scambiano informazioni nella classe virtuale, anche al di fuori dell'orario scolastico.

Alimentazione sostenibile

Città sostenibile

Tutela della biodiversità

Green economy

Adattamento ai cambiamenti climatici

Materiali didattici suggeriti

Approfondimento lessicale:

"Chilometri zero può essere considerato un neologismo?"

http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/chilometri_zero.html

Alimentazione sostenibile

Spreco alimentare, si butta 4 volte la quantità di cibo per sfamare 800 milioni di persone

http://www.repubblica.it/solidarieta/cibo-e-ambiente/2017/02/03/news/spreco_alimentare_si_buttano_1_3_miliardi_di_tonnellate_di_generi_prima_ancora_che_arrivino_a_tavola-157492681/?ref=search

Video sul convegno del 18 settembre 2015 “La cultura della protezione e della sostenibilità - Facciamo luce sul ruolo del packaging nella lotta agli sprechi alimentari”

https://www.youtube.com/watch?v=UzWRB96SC5Y

Città sostenibile

Vivere a impatto zero -

Case che producono più energia di quanta ne consumano. Riciclo totale delle acque reflue. Pale eoliche in ogni strada.

Nei i quartieri del futuro, dalla Cina a Milano

http://espresso.repubblica.it/palazzo/2008/10/16/news/vivere-a-impatto-zero-1.10436

Estratto da "Le città invisibili - Leonia" - I. Calvino

http://www.piazzambiente.it/Festambiente%202008/Leonia-Italo-Calvino1972.pdf

Materiali didattici suggeriti

Adattamento ai cambiamenti climatici

Timelaps di Google realizzato con Google Earth mostra com'è cambiato il pianeta dal 1984 a oggi

https://www.youtube.com/watch?v=o63psl_dZKg

Compilazione questionario del Ministero dell'Ambiente (febbraio 2017) - consultazione pubblica terminata -

http://www.minambiente.it/comunicati/clima-parte-consultazione-pubblica-su-piano-adattamento

News agenzia adnkronos (1/08/2017)

Cambiamenti Climatici. Galletti: "Entro novembre il Piano nazionale adattamento"

http://www.adnkronos.com/sostenibilita/in-pubblico/2017/08/01/cambiamenti-climatici-galletti-entro-novembre-piano-nazionale-adattamento_HddkAO6SEQYiNiHl8BIM3J.html

Green Economy:

green jobs e green talent

Manifesto della green economy per l'architettura e l'urbanistica (in vista degli Stati Generali della Green Economy di Rimini 2017)

http://www.statigenerali.org/manifesto-green-economy-citta-futura/#1490716507989-da1fe6bc-5970

Tutela della biodiversità

Il barometro della biodiversità e la situazione delle liste Rosse italiane secondo IUCN Italia

http://www.iucn.it/

La strategia europea per la biodiversità verso il 2020

http://www.minambiente.it/pagina/la-strategia-europea-la-biodiversita-verso-il-2020

Fase IV (60 min.)

Restituzione dei risultati

A turno un portavoce di gruppo relaziona la classe sui risultati;

L'insegnante interviene commentando, integrando se necessario e evidenziando le interconnessioni tra gli argomenti;

Valutazione formativa

Monitoraggio in itinere e, in particolare, valutazione dei lavori di gruppo secondo i seguenti parametri:

  • Partecipazione al lavoro;
  • Contributo alla gestione del gruppo;
  • Capacità di osservare il turno di parola;
  • Apporto all'attività di ricerca;
  • Contributo all'elaborazione del prodotto finale;
  • Qualità della relazione;
  • Qualità dei prodotti finali.

La valutazione dell'alunno DSA sarà adeguata alle specifiche esigenze, coerentemente con quanto previsto nel PDP.

Fase V (60 min)

Assegnazione di un compito di apprendimento per gruppi

Realizzazione di un documento multimediale didattico destinato allo studio e all'approfondimento per gli alunni degli anni successivi.

Parti costituenti:

concetti principali discussi in classe, immagini, brevi didascalie, video, spunti interdisciplinari, costruzione di un campo semantico inerente alla sostenibilità, realizzazione di un decalogo per una vita sostenibile.

Recupero e potenziamento

Interventi didattici personalizzati;

Potenziamento del linguaggio specifico della disciplina;

Guida ad un uso consapevole dei sussidi didattici;

Supporto nell'attività di analisi e di sintesi dei contenuti;

Peer tutoring.

B

Consente di evidenziare i risultati raggiunti al termine di un percorso formativo.

Valutazione

Fornire al discente dei feedback sul livello della sua prestazione;

Stabilire la validità, l'efficacia e l'efficienza delle scelte educativo-didattiche adottate dal docente;

Operare un bilancio conclusivo dell'azione didattica.

Consente la raccolta di informazioni generalizzate sull'andamento dei percorsi didattici e dei suoi esiti.

Adattare l'insegnamento alle differenze individuali nell'apprendimento;

Apportare modifiche all'iter didattico progettato;

Inserire eventuali attività di recupero.

Autovalutazione

Cosa hai imparato?

Come hai imparato?

Quando hai imparato?

Che difficoltà hai incontrato?

L'insegnante ti è stato d'aiuto?

Ti ha aiutato lavorare insieme ai tuoi compagni?

Che giudizio daresti al tuo lavoro?

Valutazione diversi stili di apprendimento e riscontro per il perfezionamento dei piani didattici

Processo d'apprendimento metacognitivo

“L’ironia in tutto questo consiste nell’usare la tecnologia per raccontare una storia in cui la tecnologia è il nemico. Ma in realtà la tecnologia non è il male, tutto dipende da come la usiamo”

J. Cameron - regista di Avatar

Grazie per l'attenzione

Thank you!

A

“L’ironia in tutto questo consiste nell’usare la tecnologia per raccontare una storia in cui la tecnologia è il nemico. Ma in realtà la tecnologia non è il male, tutto dipende da come la usiamo”

J. Cameron - regista di Avatar, favola ecologica in 3D

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi