Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno

A.A. 2019/20

VOCI NEL MUSEO

"TASCABILE"

IN UN CLICK

SCHEMA

DI

PROGETTAZIONE

Who we are?

MONICA FOGLIA

Scuola secondaria I grado

OBIETTIVO

AGENDA

2030

Click to edit textdescrizionedemmmmmmmmhfhhhhd

TIMELINE

OBIETTIVO AGENDA 2030: INVESTIMENTI PER LE TIC

PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

I Musei sono ambienti di apprendimento privilegiati.

Le tecnologie digitali possono costituire uno strumento fondamentale per promuovere un settore strategico per l’Italia e per ogni Paese europeo: quello dei beni culturali.

SCHEMA

DI

PROGETTAZIONE

PIANIFICAZIONE

FASE 1

1 Uda

2 Competenze attese

3 Compiti di prestazione o di realtà

4 Prove di verifica e di valutazione

UDA

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO INCLUSIVO

Realizzazione di un modello di Museo Interattivo Tascabile, con una Collezione di sei quadri dell'Ottocento e caratterizzato da:

- due laboratori artistico-didattici;

- un tour narrativo digitale, realizzato con le AUDIOGUIDE dei quadri e con la tecnica del DIGITAL STORYTELLING.

LABORATORIO ARTISTICO

Laboratorio artistico

Realizzazione di 6 LAPBOOKS contenenti:

- DATI PRELIMINARI del quadro;

- LETTURA del quadro (autore, soggetto, stile e significato), realizzata con un testo scritto personale ed originale;

- RIPRODUZIONE E REINTERPRETAZIONE del quadro con una tecnica artistica a scelta di ogni gruppo.

Prodotto intermedio

Il Lapbook

Prendere una tavola da disegno e piegarla in due, in modo da ricavarne un libretto di 4 facciate.

- Facciata 1: dati preliminari del quadro;

- Facciata 2: realizzare il disegno per intero o di un dettaglio;

- Facciata 3: lettura dell'opera, realizzando un breve testo;

- Facciata 4: rielaborazione grafica del quadro con tecnica a piacere.

Museo

Tascabile

Il bacio

Il viandante sul mare di nebbia

Il bacio

Dati preliminari

e

lettura

del

quadro

Il bacio

Riproduzione

e

reinterpretazione

Il viandante sul mare di nebbia

Dati preliminari

e

lettura

del

quadro

Il viandante sul mare di nebbia

Riproduzione

e

reinterpretazione

Ofelia

La Libertà che guida il popolo

Ofelia

Dati preliminari

e

lettura

del

quadro

Ofelia

Riproduzione e reinterpretazione

La Libertà che guida il popolo

Dati preliminari

e

lettura

del

quadro

La Libertà che guida il popolo

Riproduzione e reinterpretazione

Il vagone di terza classe

Lo spaccapietre

Il vagone di terza classe

Dati preliminari

e

lettura

del

quadro

Lo spaccapietre

Dati preliminari

e

lettura

del

quadro

LABORATORIO TEATRALE

Laboratorio

Teatrale

Tableau Vivant - il quadro che vive: è un'antica pratica settecentesca.

OGGI:

Tableau Vivant è un strumento straordinario per coinvolgere gli alunni durante il tour in un Museo; si ispira ad una fonte iconografica per riproporla e darle vita.

TABLEAU

VIVANT

TOUR NARRATIVO DIGITALE

Il Museo Virtuale...in un click

Tour narrativo

digitale

Autore: John Everett Millais

Titolo: Ofelia

Data: 1851-1852

Materiale: tela

Tecnica: olio su tela

Dimensioni: 76cmx1,12m

Collocazione attuale: Tate Gallery, Londra

Museo

interattivo tascabile

AUDIOGUIDA

MULTIMEDIALE

Autore: Caspar David Friedrich

Titolo: Il viandante sul mare di nebbia

Data: 1818

Materiale: tela

Tecnica: olio su tela

Dimensioni:98,4x74,8cm

Collocazione attuale: Hamburger Kunsthalle, Amburgo

Autore: Francesco Hayez

Titolo: Il bacio

Data: 1859

Materiale: tela

Tecnica: pittura a olio

Dimensioni: 112x88cm

Collocazione attuale: Pinanoteca di Brera, Milano

Autore: Honoré Daumier

Titolo: Il vagone di terza classe

Data: 1862-1865

Materiale: tela su tavola

Tecnica: olio su tela

Dimensioni: 65x90cm

Collocazione attuale: National Gallery of Canada, Ottawa

Museo interattivo tascabile

AUDIOGUIDA

Autore: Gustave Courbet

Titolo: Lo spaccapietre

Data: 1849

Materiale: Tela

Tecnica: olio su tela

Dimensioni: 165x257 cm

Collocazione attuale: Opera distrutta durante i bombardamenti di Dresda (1945)

Autore: Eugène Delacroix

Titolo: La Libertà che guida il popolo

Data: 1830

Materiale: tela

Tecnica: pittura a olio

Dimensione: 260x350cm

Collocazione attuale: Museo di Louvre, Parigi

L'AUDIOGUIDA

L’audioguida è un supporto multimediale orale, introdotto dai Musei come ausilio alla visita, già dai primi anni '90.

LE AUDIOGUIDE

AUDIOGUIDA IERI

Su supporti più o meno standard, dotati di tastiera e cuffie, noleggiabili alla biglietteria o disponibili gratuitamente e contenenti descrizioni pre-caricate delle opere, attivabili dall'utente tramite digitazione del numero corrispondente all'oggetto di riferimento, sulla tastiera.

SUPPORTI

AUDIOGUIDA OGGI

AUDIOGUIDA OGGI

- integrate da schermi LCD a colori per la visualizzazione di immagini e video;

- soluzioni embedded all-in-one, tipiche dei MID (Mobile Internet Device) di ultima generazione, offrendo all'utente la possibilità di fruire dell'audioguida sia tramite il classico supporto che tramite un'App scaricabile sul proprio Smartphone.

COMPETENZE ATTESE

Competenze disciplinari

Competenze trasversali

Competenze chiave

Competenze disciplinari

- Analizzare una produzione artistica;

- Acquisire la consapevolezza operativa;

- Saper riprodurre le opere d'arte, utilizzando le capacità grafico - artistiche e l'interpretazione personale.

Title

ABILITA'

Abilità

- Leggere i documenti del patrimonio culturale ed artistico;

- Esprimersi in un linguaggio grafico ed espressivo;

- Saper collegare varie discipline all'interno delle correnti artistico-letterarie;

- Utilizzare nei propri elaborati il colore in modo consapevole.

CONOSCENZE

Conoscenze

- Sapere le funzioni del Museo;

- Conoscere la storia dell'arte del Romanticismo;

- Riconoscere l'opera di un artista e saperla collocare all'interno di un contesto storico-culturale.

COMPETENZE TRASVERSALI

- Valutare criticamente le proprie prestazioni;

- Elaborare prodotti di vario genere, riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio;

- Comprendere messaggi di vario genere, trasmessi utilizzando linguaggi e supporti diversi (cartacei, informatici, multimediali);

- interagire in gruppo, comprendendo i vari punti di vista, gestendo la conflittualità;

- Rispettare le scadenze con responsabilità;

- Rispettare le regole condivise.

COMPETENZE CHIAVE 2018

- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale;

- Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

- Competenza digitale.

Title

COMPITI DI PRESTAZIONE

E DI REALTA'

COMPITI

DI

REALTA'

PRODOTTI INTERMEDI:

- LAPBOOK di 6 quadri dell' Ottocento. con produzione scritta della lettura del quadro e riproduzione e reinterpretazione dell'opera, utilizzando una tecnica artistica a scelta del gruppo;

- DRAMMATIZZAZIONE dei quadri con la tecnica dei Tableaux Vivants - I quadri che vivono;

PRODOTTO FINALE:

- MUSEO VIRTUALE con Collezione di 6 quadri e AUDIOGUIDE DIGITALI

PROVE DI VERIFICA

E

DI VALUTAZIONE

VERIFICA

E

VALUTAZIONE

Condivisione con la classe di:

- Prove di verifica per l'acquisizione delle abilità e delle conoscenze;

- Valutazione con le RUBRICHE DI VALUTAZIONE del compito di prestazione o di realtà (processo e prodotto);

- Autovalutazione con un modello di AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA e con una RUBRICA DI AUTOVALUTAZIONE, da far compilare ad ogni singolo alunno.

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Rubriche di valutazione e di autovalutazione

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

RUBRICA DI AUTOVALUTAZIONE

RELAZIONE INDIVIDUALE dell'alunno:

(AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA)

Descrivi il percorso generale dell'attività

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu

Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte

Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento?

Cosa devi ancora imparare?

Come valuti il lavoro da te svolto (usa la rubrica di autovalutazione)

ORGANIZZAZIONE

FASE 2

- Declinazione di conoscenze e abilità fondamentali per lo sviluppo delle competenze;

- Linee metodologiche ed attività didattiche;

- Mezzi e strumenti per la realizzazione del compito.

oobiettiviooo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative;

- Rielaborare creativamente materiali di uso comune;

- Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, le opere d'arte;

- Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d'arte;

- Leggere e commentare criticamente un'opera d'arte, mettendola in relazione con il contesto storico-culturale di appartenenza;

- Ipotizzare strategie di intervento per la valorizzazione dei beni culturali.

MEDIAZIONE DIDATTICA

- Lezione frontale e dialogata;

- Brainstorming;

- Discussione e conversazione guidata sulle tematiche analizzate;

- Lezione interattiva con Google Arts & Culture;

- Cooperative Learning;

- Peer-to-Peer;

- Attività Laboratoriale;

- Circle Time;

- Riflessione metacognitiva.

Materiali e strumenti

- Testi di consultazione;

- Libri;

- Materiale cartaceo;

- Colori;

- Fogli da disegno A4

- Schede predisposte dal docente;

- Mappe concettuali;

- Mappe interattive;

- LIM;

- Computer;

-Internet;

- Google Arts&Cult; Street View; Youtube; izi.TRAVEL; Audacity

Metodologie

e

Risorse

Tutor

Team

Docente di Arte

e

Immagine

Docente di Storia e Italiano

Tirocinante

VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

FASE 3

- Strumenti di verifica e di valutazione in itinere e finale;

- Strumenti di autovalutazione da parte dell'alunno.

Obiettivi

Obiettivi

il valore del processo rispetto al prodotto

carattere partecipativo e azione condivisa

funzione formativa

la trasparenza

ATTIVITA' DIDATTICHE (FASI)

ARTICOLAZIONE

DELL' UNITA' DI APPRENDIMENTO

ATTIVITA'

DIDATTICHE

E ATTIVITA' IN TIC

FASI DI APPLICAZIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

Questa Unità di Apprendimento è articolata in 11 fasi così suddivise:

1) Presentazione del progetto agli alunni;

2) Laboratorio di analisi del materiale artistico e del contesto storico culturale;

3) Lettura critica dei quadri, stesura delle schede di lettura delle opere d’arte;

4) Rappresentazione iconica dei quadri con una tecnica grafico-artistica a scelta del gruppo;

5) Drammatizzazione dei quadri con la tecnica dei Tableaux vivants;

6) Rielaborazione personale e creativa del contenuto dell’audioguida;

7) Brainstorming sull'attività in TIC;

8) Progettazione ed allestimento del Museo Virtuale con l'App izi.TRAVEL;

9) Proiezione del prodotto finale con la LIM;

10) Discussione e confronto;

11) Valutazione ed autovalutazione.

TOUR NARRATIVO-DIDATTICO VOCI NEL MUSEO VIRTUALE... IN UN CLICK

AUDIOGUIDA DIGITALE E STORYTELLING CON izi.TRAVEL

Dopo un Brainstorming per la generazione di un account Gmail necessario per registrarsi all’App (scelta dell’email, condivisione della password, scelta del nome del Museo Virtuale e della Collezione):

FASE 1 Preparazione dei testi

Elaborare un testo dal carattere informativo, da leggere sullo schermo dell’audioguida e un testo di un brano da registrare, adattato per l’ascolto. Trascrivere il testo da leggere nella sezione descrizione del Museo, della Collezione e dell'Oggetto in esposizione.

FASE 2 Registrazione degli audio

Effettuare la registrazione del contenuto dell’audioguida digitale in un locale il più possibile silenzioso.

FASE 3 Elaborazione dei file audio

Eliminare porzioni superflue, abbassare il livello dei rumori e uniformare il volume con il programma Audacity.

FASE 4 Preparazione delle immagini, dei video e dei quiz

Selezionare le immagini, curarne l’orientamento e le proporzioni; selezionare un video di approfondimento del quadro o del contesto storico culturale dell'opera, scrivere una domanda a risposta multipla, inerente il quadro.

FASE 5 Presentazione del prodotto finale

Proiettare il prodotto finale con la LIM.

Fase 6: Debriefing

Riflettere collettivamente sull’attività.

https://www.arteworld.it/ophelia-millais-analisi/DR

TATE BRITAIN, LONDRA

HAMBURGER KUNSTHALLE, AMBURGO

Pinanoteca dei Maestri Antichi, Dresda

NATIONAL GALLERY OF CANADA, OTTAWA

MUSEO

DEL LOUVRE, PARIG

PINANOTECA DI BRERA, MILANO

https://pinacotecabrera.org/collezione-online/opere/il-bacio/

TOUR

NARRATIVO-DIDATTICO

MUSEUM MAP

link al Museo Virtuale https://izi.travel/it/285d-museo-virtuale-3a-voci-nel-museo-tascabile-in-un-click/it

CONCLUSIONI

L’esperienza si è rilevata pienamente inclusiva perché ha favorito la motivazione, il coinvolgimento e la creatività di tutti gli alunni.

VOCI

NEL

USEO

TASCABILE

Grazie per l'attenzione!

Tirocinante: Monica Foglia

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi