Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

valorizzazione

classe IVDe 2021/2022

Elisa Granito, Martina Iuorio, Mariapaola Nappo, Agnese Pastorino, Martina Torre.

Cos'E' la valorizzazione?

Valorizzazione

La valorizzazione è un insieme di pratiche che aumentano il valore che un bene può offrire alla comunità:

  • non deve essere solo economica ma anche culturale;
  • ha come scopo il mantenimento di mantenere la memoria e creare una coscienza collettiva.

...

L'Amministrazione dei Beni culturali deve garantire:

  • la migliore condizione possibile delle opere d'arte;
  • la fruizione a ogni tipo di pubblico, al fine di incentivare lo sviluppo della cultura.

Pinacoteca di Brera

vantaggi della valorizzazione

VANTAGGI

La valorizzazione del patrimonio culturale ha un'importante funzione anche a livello economico: valorizzare un bene favorisce lo sviluppo delle comunità locali.

valorizzazione territoriale

territorio

CONCETTO:

dare valore a tutto ciò che identifica un determinato luogo

OBIETTIVI:

  • migliore conoscenza dei nostri territori
  • ridistribuzione dei flussi di visitatori
  • valorizzazione delle realtà minori

integrazione

Integrazione del sistema turistico, attraverso la realizzazione di musei locali e l'adesione di istituzioni ministeriali a progetti comuni

Forget Heritage

Forget Heritage

Il progetto "Forget Heritage" si propone l'obiettivo di trovare strumenti, soluzioni e iniziative per migliorare le azioni tra settore pubblico e privato nell'utilizzare in modo sostenibile il patrimonio culturale.

Salvaguardia e sostenibilità

Tuttavia molto spesso la missione culturale si trova in contrasto con interessi di tipo economico e sociale e il ruolo dei cittadini diventa di centrale importanza.

Quello della salvaguardia del patrimonio culturale è un tema attuale presente nelle politiche di molte istituzioni. A tal proposito possiamo citare gli obiettivi di sviluppo sostenibile avanzati dalle Nazioni Unite e che promuovono 17 traguardi globali di crescita sostenibile: essi prevedono l'allineamento di tutti i 193 Paesi aderenti verso la costruzione di un modello di vita comune rispettoso dell'ambiente.

Impedire il degrado, l’incuria e la perdita di identità di un bene culturale significa

riattivare una comunità, offrire possibilità di lavoro, generare proposte culturali e

creare occasioni virtuose di uso del tempo.

In un momento storico caratterizzato da città sempre più ricche di edifici e spazi pubblici diventa fondamentale un approccio mirato a esplorare soluzioni che prevedano la gestione di tali beni e le soluzioni devono conciliare le esigenze economiche e sociali di una comunità locale, favorendo la comunicazione tra le pubbliche istituzioni e i cittadini, che dovrebbero conoscere il patrimonio culturale che la propria realtà ha da offrire.

contrastare il degrado

L’abbandono delle strutture del patrimonio genera dimenticanza del suo valore e perdita dei suoi usi (produttivi, sociali, culturali ed economici) provocando l’impoverimento delle pratiche sociali e culturali di appropriazione dello spazio urbano, come se si trattasse di un „patrimonio fisico senza destino”.

In tal caso, intervenire con l’aiuto concreto delle comunità locali per la valorizzazione e la rivitalizzazione del patrimonio culturale e storico permette non solo di riscoprire il valore dei beni in sé, ma contribuisce al rafforzamento di un valore che è sociale, turistico, culturale e, non da ultimo, economico.

coinvolgimento dei cittadini

Per far si che ci sia un pieno coinvolgimento dei cittadini rispetto alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale urbano, occorre agire su tre piani differenti:

• la conoscenza

• le azioni

• gli strumenti.

conoscenza

Per conoscenza si intende la produzione e la messa a disposizione di informazioni operative che riguardano il patrimonio storico e culturale, utili per le amministrazioni cittadine, per gli stakeholder dell’impresa culturale e creativa e per i cittadini.

azioni

come azioni si intendono le attività concrete da sviluppare al fine di implementare il coinvolgimento degli stakeholder e dei cittadini, nei confronti del tema della valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città di appartenenza. Attività che devono necessariamente essere inserite all’interno di un percorso progettato e non improvvisato.

strumenti

Gli strumenti rappresentano i mezzi operativi attraverso i quali realizzare le azioni previste per il coinvolgimento di tutti i cittadini.Tali strumenti devono avere carattere di innovatività e dinamicità e devono essere coerenti con i metodi di lavoro definiti dal Piano Strategico della valorizzazione, dai diversi Piani di coinvolgimento degli stakeholder e dal Piano di informazione e comunicazione predisposto.

COME APPROCCIARSI AL COINVOlGIMENTO

DEI CITTADINI NELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

STORICO CULTURALE?

progetto di coinvolgimento

La salvaguardia dei beni materiali della comunità rappresenta anche il mantenimento

dell’identità collettiva e della memoria di un luogo e di una comunità.

Per sviluppare un efficace piano di coinvolgimento dei cittadini per la valorizzazione del

patrimonio, l’Ente Pubblico deve seguire un percorso basato su tre criteri fondamentali

(conoscenza, azioni, strumenti) e strutturato in quattro fasi consecutive.

FASE 1:

TRASFERIRE, DIFFONDERE E CONSOLIDARE LE CONOSCENZE

Nella prima fase, utilizzando diversi strumenti e canali comunicativi, adeguati a seconda

della situazione, si deve stimolare al massimo la condivisione fra tutti gli stakeholder

delle informazioni su:

• consistenza e potenzialità dei beni oggetto di riuso

• ricognizione e creazione di reti formali e informali

• riconoscimento e divulgazione dei diversi valori di un bene:

› economico/immobiliare

› culturale

› sociale/affettivo

• esperienze come stimolo, guida o ispirazione per impostare il

percorso di valorizzazione di un bene

FASE 2:

INDIVIDUARE, CONDIVIDERE OBIETTIVI E STRATEGIE D’AZIONE REALISTICI

Una volta individuato un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale, bisognerà

individuare gli obiettivi da raggiungere e delineare le strategie da mettere in atto con il

coinvolgimento dei cittadini e dei portatori di interesse.

Tali obiettivi dovranno:

• esser raggiunti attraverso azioni concrete a breve, medio e lungo termine.

• considerare la valorizzazione del patrimonio culturale senza prescindere dalla

coniugazione della sostenibilità economica e dell’utilità sociale nelle azioni previste

per il riuso

  • prevedere la condivisione e lo scambio fra i membri delle comunità locali per favorire

la nascita e il sostegno di reti di cooperazione fra tutti gli attori sociali del territorio

FASE 3:

INDIVIDUARE, CALIBRARE, AVVIARE AZIONI CONCRETE

Una volta tracciato il progetto di valorizzazione per un bene del patrimonio culturale,

focalizzati i diversi obiettivi e strategie, occorre scegliere e intraprendere azioni concrete

che prevedano il coinvolgimento dei soggetti di volta in volta interessati. Ogni azione dovrà:

• avere carattere collettivo ed inclusivo

• avere carattere distintivo e aderente al contesto, considerando che non può esistere

un metodo di lavoro adatto ad ogni circostanza e ad ogni comunità locale.

• avere carattere di flessibilità, vale a dire che deve poter essere modificata

FASE 4:

SCEGLIERE STRUMENTI D’AZIONE SEMPLICI ED ADEGUATI

Come ultima fase, si dovranno individuare e selezionare gli strumenti di partecipazione e

coinvolgimento da utilizzare nel percorso di valorizzazione del patrimonio, adeguati agli

obiettivi da raggiungere e alle azioni previste.

Tali strumenti devono:

• essere capaci di attivare sia il capitale sociale delle comunità locali sia le imprese

creative del territorio. I

• poter essere utilizzati dagli attori coinvolti e essere messi a punto attraverso un lavoro

di ricerca e anche prendendo spunto da esperienze già consolidate in altri contesti.

Elisa granito

Martina iuorio

Mariapaola nappo

Agnese pastorino

Martina torre

IVde 2021/2022

Us

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi