Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

Telmo Pievani

DNA

Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro

Meschini Federica

Vita sulla Terra

Nei primi due capitoli del libro viene narrata la storia della spontanea e fortunata nascita dei primi organismi.

Di come, dove e soprattutto quando si sono formati.

"Se la storia del mondo fosse come la torre Eiffel, noi umani saremmo come l'ultimo sottile velo di vernice steso sopra l'ultimo pomo del suo ultimo pinnacolo"

Mark Twain (1903)

Storia compatta della vita

Calendario Cosmico pubblicato dall'astronomo Carl Sagan (1966)

instaurazione di un equilibrio cosmico

  • formazione di amminoacidi, zuccheri, grassi e acidi per sintesi sul pianeta oppure portati dalle comete ("panspermia")
  • produzione di catene lineari di molecole, in particolare di RNA e amminoacidi
  • capacità delle catene di RNA di generare copie complementari di se stesse, in grado di trasportare l'informazione e di autoreplicarsi a loro volta
  • formazione del DNA

nascita dei protobionti

aggregati di molecole organiche abiogenetiche circondate da una membrana capace di scindersi in due membrane figlie contenenti le stesse informazioni e lo stesso materiale ereditario a base di RNA e poi anche di DNA

oceano capace di trasportare e trasmettere sostanze organiche

hanno reso la Terra il pianeta che stava "nel posto giusto al momento giusto, alla distanza giusta dalla stella giusta"

Abiogenesi

e dell'evoluzione travolgente

Ha inizio il gioco dell'autoreplicazione

  • iniziarono a formarsi gruppi di simili evoluti che crearono uno spazio proprio dove vivere, strutture complesse per gruppi organizzati
  • iniziarono a diversificarsi e a competere tra loro per le risorse
  • la vita unicellulare si espanse e colonizzò tutti gli spazi abitabili
  • un sistema di codifica e memoria diede origine alla complessità di innumerevoli forme di vita
  • si definirono gli elementi base della vita, ossia idrogeno, carbonio, azoto e ossigeno

Da quel momento in poi il ciclo evolutivo divenne inarrestabile, ma una sostanza, pur mutando, si tramanda di cellula in cellula e di organismo in organismo da allora fino ad oggi

formazione di un'atmosfera primordiale

il DNA, ossia l'acido desossiribonucleico

Pievani descrive il DNA come

la più grande invenzione dell'evoluzione

un libretto di istruzioni per costruire una macchina che poi si evolve e si riproduce autonomamente

DNA

una ricetta per costruire e sviluppare esseri viventi

Struttura

Struttura

  • presenta una struttura a doppia elica con torsione lungo l’asse centrale
  • si avvolge ulteriormente in altre contorsioni fino a formare i cromosomi

Nel minuscolo nucleo di ciascuna dei miliardi di cellule del nostro corpo si snodano ben due metri di filamento di DNA

Composizione

Composizione

Sintesi proteica

Le mutazioni sono errori casuali di copiatura del DNA

Possono avvenire ogni volta che le cellule si duplicano e replicano il loro DNA nelle cellule figlie

Mutazioni

Le mutazioni possono essere favorevoli o sfavorevoli

Suicidio cellulare o apoptosi

Si definiscono buone

le mutazioni che alimentano la selezione naturale e con essa l'evoluzione delle specie

Programma genetico di auto-soppressione presente nel DNA:

essendo il corpo un collettivo di cellule,

il singolo fuori controllo o danneggiato

si sacrifica distruggendosi.

La soppressione dell'egoismo unicellulare è, però, imperfetta.

Mutazioni favorevoli

Sesso

Pluricellularità

È fondamentale e necessario per ricombinare il DNA e alimentare ulteriormente la diversità:

infatti dove c'è troppa uniformazione e omogeneità l'evoluzione si inceppa.

La varietà e molteplicità di specie in natura è un'assicurazione sulla vita e sul futuro.

Il piacere che si trae da esso si è evoluto

come ricompensa per la sua pericolosità.

Come può avere inizio

Il cancro

Talvolta le cellule staminali acquisiscono errori casuali di copiatura del DNA mentre si replicano

Se le celllule staminali con errori nel DNA si stanno replicando, si può sviluppare il cancro

Se le cellule staminali con errori nel DNA sono dormienti, non si sviluppa il cancro

"è una parte del corpo che torna a uno stadio egoistico primordiale che minaccia la sopravvivenza del tutto"

Come

si sviluppa

Mutazioni sfavorevoli

Cause

I tumori sono dovuti generalmente a errori genetici per i quali le cellule diventano “neoplastiche”. Iniziano perciò a moltiplicarsi incessantemente dando vita a innumerevoli nuove masse incontrollate, soffocando gli organi e alterando i valori fisiologici.

caso

errori accidentali di copiatura del DNA sfuggiti ai controlli e alla riparazione

familiarità

geni mutati ereditati che predispongono all'insorgenza di alcune forme tumorali

ambiente

agenti chimici e fisici che producono mutazioni nel DNA

è molto importante fare prevenzione primaria riducendo il più possibile le cause

ambientali, le uniche su cui

possiamo agire modificando

i nostri comportamenti

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi