Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L'qpparato circolatorio

è il sistema di trasporto delle sostanze nutritive al corpo e porta via quelle di scarto

1

Il sangue

è un tessuto connettivo fluido composto da: plasma e frazzione corposcolare.

2

Il plasma

è il 55% e comprende acqua, proteine, gas disciolti, vitamine, sali minerali, sostanze nutritive, sostanze di rifiuto, ormoni e anticorpi

Plasma

Frazione corpuscolare

è il 45% del sangue ed è formato da elementi figurati: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

1

I globuli rossi

Hanno forma biconcava ed sono ricci di emoglobina indispensabile per gli scambi gassosi che trasportano. Sono prive di nucleo e si formano nel midolo osseo rosso.

2

I globuli ianchi

Sono cellule dotate di nucleo e prodotti come i globuli rossi. Hanno il compito di difendere l'organismo dalle infezioni. Possono essere granulocidi, linfocidi e monicidi.

3

Le piastrine

Sono frammenti di cellula che entrano in azione quando è in corso una ferita per arrestare la fuoriuscita del sangue con il processo di coagulazione.

Il cuore

3

Il cuore è la pompa che manda il sangue a tutti i tessuti del corpo. è situato nelle gabbia toracica lievemente a sinistra.

Il cuore è avvolto nel pericardio e sulla sua superficie scorrono le arterie coronarie.

La struttura del cuore

1

Il cuore è diviso in due parti non comunicanti fra loro ciascuna della quale è divisa in un atrio e un ventricolo.Tra loro ci sono le valvole atrioventricolari che permettono al sangue di scorrere in una sola direzione. Per separare i ventricoli c'è la valvola tricuspide e per i ventricoli la valvola mitrale.

Il funzionamento del cuore

2

Il cuore funziona come una pompa aspirante/premente 70 volte al minuto. Agisce in diastole e sistole. Oltre alle valvole atrioventricolari ci sono le valvole semilunari che impediscono al sangue di tornare al cuore.

1 fase

La diastole

La diastole è la fase di aspirazione dove il cuore si riempe di sangue venoso. é la fase più lunga.

2 fase

La sistole

La sistole è la fase di espulsione veloce durante la quale i ventricoli si contraggono e spingono il sangue nelle arterie. Il "rumore" che si sente tastando il polso è questa.

I vasi sanguigni

4

I vasi sanguigni contribuiscono al sistema di vasi chiusi in cui il sangue circola raggiungendo ogni cellula dall'organismo.

Sono di tre tipi: arterie, vene e vasi capillari

Le arterie

Trasportano sangue ricco di ossigeno dal cuore verso i tessuti. Possiedono una parete muscolare che le rendi resistenti ed elastiche. Scorrono in profandità ragion per cui il taglio di un'arterie provocherebbe una grave emorragia.

Vaso 1

Le vene

Le vene trasportano sangue poco ossigenato dai tessuti al cuore. Le pareto delle vene sono più sottili e poco elastiche , ma possono dilatarsi di più. Nelle vene il sangue scorre sempre in un unica direzione grazie a le valvole a dido di rondine.

Vaso 2

imagini

Una vena.

Valvola a nido di rondine.

I capillari

I capillari sono in tutto il corpo a formare una rete capillare. Sono fondamentali per gli scambi gassosi attraverso le loro pareti formate da endotelio.

Vaso 3

La circolazione del sangue

5

La circolazione è:

  • chiusa, i globuli rossi non abbandonano i vasi sanguigni
  • doppia, il sangue transita due volte nel cuore
  • completa il cuore è diviso in due parti

Ci cono due circolazioni: la grande circolazione e la piccola circolazione.

La circolazione polmnare

La piccola circolazione

Si divide in tre fasi:

  • Il sangue ricco di CO2 passa dall'atrio destro nel ventricolo destrao e nell'arteria polmonare
  • L'arteria polmonare trasporta il sangue ai polmoni; qui i globuli rossi si caricano di ossigeno e cedono ai polmoni la CO2
  • Il sangue carico di ossigenotorna all' atrio destroe pasa al venticolo sinistro

La circolazione generale

  • La sistole del sinistro spinge il sangue ossigenato nell'aorta e si carica di CO2
  • il sangue viene raccolto in vene più grandi
  • le vene caveriportano il sangue nell'atrio destro.

La grande circolazione

immagini

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi