Introducing
Your new presentation assistant.
Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.
Trending searches
nato il 14 settembre 1955 a Cancale, è uno chef e uomo d'affari francese .
Nel 1982 crea un table d'hôte nella casa di famiglia e sei mesi dopo si distingue per due cappelli e un 15/20 nella guida Gault et Millau.
Appassionato di spezie, ricerca la migliore qualità, prediligendo le colture biologiche e del commercio equo e solidale. Nella Maison de Bricourt, a Cancale , vengono create e prodotte le sue miscele di spezie , oli ed erbe aromatiche
Alcune delle ricette anti-spreco sono molto comuni come ad esempio una bisque o un fumetto di pesce oppure un brodo vegetale di verdure, preparazioni che usufruiscono di scarti quotidianamente usati in cucina.
Concentrato di pomodoro 20 g
Rosmarino 1 rametto
Parmigiano Reggiano DOP la crosta
Olio extravergine d'oliva
Sale fino
Pepe nero
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Pasta Mista 320 g
Patate 750 g
Sedano 150 g
Carote 150 g
Cipolle bianche 1
Lardo 130 g
Per preparare la pasta e patate alla napoletana cominciate pulire sedano, carota e cipolla e poi sminuzzate finemente.
Poi pulite anche le patate e tagliatele a tocchetti irregolari di circa 2 cm. Infine affettate e poi sminuzzate il lardo. A questo punto avete tutto quello che vi occorre, spostatevi ai fornelli.
Mettete sul fuoco una casseruola e un giro d’olio, aggiungete il lardo e lasciatelo scaldare a fuoco dolce per qualche minuto.
Poi tuffate il trito di cipolla, carote e sedano. Dopo qualche minuto unite le patate e lasciatele insaporire per qualche minuto mescolando di tanto in tanto evitando così che bruci il fondo.
Aggiungete anche il rosmarino e la crosta di formaggio; unite anche il concentrato di pomodoro e mescolate. Versate 600 g di acqua calda, aggiustate di pepe e di sale. Infine coprite con il coperchio lasciando cuocere a fuoco dolce per 30 minuti; al bisogno potete aggiungere ancora un po’ di acqua. Trascorso il tempo le patate risulteranno ammorbidite, schiacciate una parte con il dorso del cucchiaio di legno; a questo punto versate la pasta mista.
Aggiungete subito altri 250 g di acqua calda e portate il tutto a bollore. Lasciate cuocere la pasta mescolando di tanto in tanto: se dovesse servire potete aggiungere altra acqua al bisogno; assicuratevi che sia giusto di sale. A fine cottura però ricordate che il composto dovrà risultare cremoso e quasi asciutto. Quindi eliminate i rametti di rosmarino e impiattate la vostra pasta e patate alla napoletana guarnendo con un giro di olio.