Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading content…
Loading…
Transcript

idrogeno

questo capitolo parla di Primo Levi che insieme al suo amico Enrico in un laboratorio rudimentale riescono a creare idrogeno attraverso una batteria, del rame e dell'acqua.

si divide in 2 parti, la prima dove fallisce un esperimento per creare l'ossido di azoto, nella seconda invece avviene l'esperimento per creare l'idrogeno.

zinco

Questo capitolo parla di una lezione in cui Primo Levi deve creare del solfato di zinco partendo da un pezzo solido di esso.

oltre a lui nella classe altri studenti devono ricreare altri materiali, alcuni partendo dall'argilla altri da materiali più sofisticati

zinco

solfato di zinco

ferro

questo capitolo tratta solo leggermente di un elemento, cioè il ferro.

durante la scalata con Sandro, Levi fa notare le caratteristiche del ferro.

l'altro momento è quando descrive il minerale prima della lavorazione.

potassio

in questo capitolo Primo Levi deve creare del benzee puro distillandone uno al 90%, per fare questo gli serve del sodio che però non trova ed utilizza un elemento simile, il potassio.

Esso, come nel esperimento nel laboratorio, si incendia e inizia a scoppiettare.

nichel

il Nichel viene descritto da Levi come uno gnomo che abita la crosta terrestre.

in questo capitolo Levi deve creare del Nichel da un grumo di rocce e artigianalmente ce la fa creando una lega Nichel-ferro col 6% di Nichel.

piombo

questo capitolo parla di un cercatore di metalli che si avventura cercando del piombo, in cui fa risaltare gli usi che si possono fare.

oltre a questo si può capire delle caratteristiche come la temperatura di fusione.

mercurio

questo capitolo parla di 6 isolani che dopo una esplosione vulcanica entrando in una caverna ritrovano uno strano materiale con caratteristiche speciali, ha un peso specifico molto alto, trasforma l'oro in stagno, è un metallo fluido ed è inodore

fosforo

Questo capitolo parla di una lezione in cui Primo Levi deve analizzare che pianta ha il contenuto fosforoso più alto.

la soluzione fu che salvia chedilonia e prezzemolo avevano un alto contenuto di fosforo.

oro

in questo capitolo il compagno di Primo Levi spiega come trovare l'oro su un rigagnolo vicino alla sua casa

cerio

in questo capitolo Primo insieme ad Alberto prova le caratteristiche della lega ferro-cerio facendo risaltare la sua durezza e resistenza.

zolfo

questo capitolo è ambientato nella seconda guerra mondiale in cui Lanza deve usare una caldaia per lavorare del zolfo.

esso viene messo in una caldaia a 100°C che continua a riscaldarsi per poi essere lasciato tutta la notte.

all'alba viene testato con un reagente non specificato e viene tirato fuori.

titanio

questo capitolo parla di un armadio in titanio esaltandone il colore bianco e acceso

arsenico

in questo capitolo a Primo Levi gli viene dato uno strano zucchero che quando brucia rilascia un odore simile all'aglio .capisce che all'interno di quello "zucchero" c'è dello zucchero

azoto

in questo capitolo Primo deve creare un chilo di alossana, un materiale composto da idrogeno, ossigeno e azoto.

per crearlo deve trovare un modo per creare tutti gli elementi

stagno

in questo capitolo Levi deve creare del cloruro di Stagno da vendere a chi crea specchi, racconta della trasformazione e delle propietà di questo cloruro.

uranio

uranio

questo capitolo parle della convinzione di un capo SAC di avere dell'uranio in casa.

gliene da un pezzo a Levi che lo analizza in laboratorio e determina che è cadmio.

cadmio

argento

in questo capitolo si è parlato dei danni che una cartiera faceva espellendo bromuro d'argento

vanadio

nel capitolo riguardante il Vanadio devono capire il motivo della differnza di qualità e costo tra quello tedesco e quello italiano.

questo materiale serviva per creare delle resine.

carbonio

in questo capitolo si parla specificamente dell'atomo di carbonio, dove trovarlo, come usarlo ed a cosa serve.

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi