Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

The life cycle

of a t-shirt

Presentazione di

Casella

Fontana

Piatta

Salvatore

https://www.youtube.com/watch?v=xEExMcjSkwA

LCA

"LCA Life Cycle Of Assesstment, Analisi Ciclo Di Vita è l'analisi che si utilizza per la valutazione dell'impatto sull'ambiente di un prodotto, nonché dell'impatto socio economico dello stesso.

Questo strumento di valurazione permette di definire l'indice di sostenibilità di un prodotto, analizzando tutte le varie fasi della lavorazione del prodotto stesso, à

dalla produzione, al trasporto, allo smaltimento, ma anche valutarne l'aspetto sociale, viene praticamente assegnato un punteggio all'intero ciclo di vita di un prodotto"

Topic 1

Il Cotone

Topic 2

Il cotone è la fibra naturale più diffusa, e la maggior coltura agricola non alimentare. Nel mondo se ne producono 22.700 Mln di tonnellate metriche, è un tessuto leggero ma resistente e viene uutilizzato per confezionare la metà degli abiti e prodotti tessili del mondo (dalla t-shirt, ai jeans, agli accessori).

Where

WHERE?

I più grandi produttori di cotone sono:

-India --> 6.188.000 T;

-Cina --> 6.178.000 T;

-USA --> 3.593.000 T;

-Pakistan --> 2.374.000 T;

-Turchia --> 846.000 T

Pictures

Produzione

Le principali fasi della produzioe del cotone sono:

-La filatura

-La tintura dei filati

-Tessitura

-Finissaggio

-Controlli finali

Topic 3

Il cotone ha un ciclo vegetativo di 6 mesi, quando il "frutto" (capsula) è maturo si apre e libera una soffice bambagia, le capsule vengono portate in uno stabilimento dove macchine automatiche sgranatrici separano i semi delle fibre. Il cotone viene pressato e imballato.

Ciclo di coltivazione

Consumo d'acqua

Topic 4

La produzione tessile richiede l'utilizzo di molta acqua, si stima che l'industria tessile impieghi circa 93 miliardi di metri cubi di acqua ogni anno, ovvero il 4% di acqua potabile presente nel Pianeta a livello globale.

Inoltre per quanto riguarda il settore tessile. Bisogna considerare anche l afase che segue la vendita. Si stima che per la cura dei vestiti si utilizzino altri 20 miliardi di metri cubi d'acqua ogni anno.

Impatto ambientale

Topic 5

- Enormi sprechi di acqua

- erosioni del suolo

- emissioni di gas climalteranti: queste sono solo alcune delle conseguenze che la coltivazione e produzione del cotone comportano in termini di ecosostenibilità.

Si stima che il settore tessile sia responsabile del 10% delle emissioni globali di gas serra, più dei voli internazionali e delle spedizioni marittime messe insieme

Oltre a un impiego eccessivo di risorse primarie, tra i fattori inquinanti troviamo l'uso di fertilizzanti e pesticidi che, oltre a essere molto costosi, sono anche dannosi per l'ambiente e per la salute dei lavoratori nelle piantagioni

impatto sociale

Topic 6

Un altro aspetto negativo dell’industria tessile riguarda le pessime condizioni di lavoro dei dipendenti nelle fabbriche.

Oltre 74 milioni di bambini vengono sfruttati in lavori ad alto rischio, costantemente a contatto con macchinari pericolosi e sostanze dannose per la salute.

Nella fase di tintura dei tessuti vengono impiegate sostanze cancerogene come cadmio, piombo, cromo e mercurio.

Subtopic 1

Il caso SHEIN

Topic 7

- Scarso, quasi assente controllo dell'utilizzo di sostanze chimiche nella filiera produttiva: alto rischio sanitario per i lavoratori, per il consumatore che indossa i capi e alto impatto ambientale.

- Modello di business non sostenibile: "moda usa e getta" che propone collezzioni di settimana in settimana e abiti che restano sempre meno negli armadi, che non sono riciclabili a causa dei materiali usati e delle sostanze chimiche presenti.

COSA FARE?

- Fibre tessili sostenibili;

- Coltivazione biologica del cotone;

Topic 8

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi