Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

riprende nella struttura alcune statue ellenistiche.

Nella sua scultura, Canova, ricercò il bello e l’idealizzazione delle forme.

Ebe rappresenta un esempio degli ideali di bellezza concepiti a cavallo tra sette e Ottocento ed è considerarta una delle creazioni più importanti di Canova

il materiale con cui è stato realizzato è marmo bianco

la coppa che Ebe tiene in mano è realizzata in bronzo

STILE E TEMI

Canova sperimentò il tema del modello femminile adolescenziale e del movimento sospeso: il movimento che compie la giovane è appena accennato e la sua delicatezza alleggerisce la massa di marmo che la costituisce.

Altri apprezzarono questa scelta, come Ippolito Pindemonte che infatti fu un entusiasta ammiratore queste versioni di Ebe e dedicò alla scultura alcuni versi.

Le due sculture con le aggiunte in bronzo non piacquero alla critica a causa degli inserti i metallo e soprattutto per la nuvola che ricordava la tradizione barocca.

COME

Delle quattro versioni l'originale è formata in gesso

In altre versioni Ebe si appoggia ad un tronco d’albero che, probabilmente, Canova cambiò in seguito dopo le aspre critiche ottenute dalle due versioni che poggiavano sulla nuvola.

CRITICA

La prima fu eseguita nel 1796 su commissione del conte Giuseppe Giacomo Vivante Albrizzi e venne inviata a Venezia

è una serie di quattro sculture ciascuna indirizzata da un committente diverso

La seconda versione , invece, fu scolpita su richiesta di Giuseppina Beauharnais, prima moglie di Napoleone; esposta nel Salon di Parigi nel 1808

DESCRIZIONE

DOVE

e

QUANDO

la terza fu scolpita nel 1814 e destinata a Lord Cawdor oggi collocata a Chatsworth, nel Regno Unito

L'opera raffigura la dea Ebe, figlia di Zeus e di Era

è raffigurata in movimento, che sta camminando su una nuvola in modo delicato e silenzioso. Presenta un'acconciatura raccolta e mossa da un soffio di vento; il suo busto è nudo, mentre la parte inferiore del corpo è ricoperta da una stoffa che, con le sue pieghe fitte e complesse, ne esalta il corpo flessuoso.

Ebe - Antonio Canova

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi