Introducing 

Prezi AI.

Your new presentation assistant.

Refine, enhance, and tailor your content, source relevant images, and edit visuals quicker than ever before.

Loading…
Transcript

la lezione in pillole

Il sistema economico

UDA 10 -L 6

Le scelte

Come può essere organizzato un sistema economico?

Le scelte dei soggetti che operano in un sistema economico sono legate alle soluzioni di tre grandi domande teorizzate alla fine del '900 dall’economista Paul Samuelson.

Che cosa produrre è la prima fondamentale chiave di accesso al mercato. Solo un prodotto che incontra il gusto delle famiglie, infatti, troverà clienti disposti ad acquistarlo.

È quindi fondamentale per le imprese muoversi in due direzioni:

• prevedere i bisogni dei consumatori, anche attraverso analisi di mercato, e produrre ciò che viene più richiesto;

• influenzare le scelte dei consumatori attraverso la pubblicità, affinché acquistino i prodotti offerti.

Cosa produrre?

Come produrre?

I fattori produttivi sono il lavoro, il capitale (cioè i soldi impiegati) e le materie prime. Per decidere come produrre, le imprese devono scegliere quali combinazioni di fattori produttivi adottare.

Questa scelta è molto complessa, e si basa a sua volta su una duplice domanda:

• quali sono i prezzi dei fattori produttivi?

• a quale prezzo vogliamo vendere il nostro prodotto?

Le due questioni sono correlate fra loro, perché l'utilizzo dei fattori produttivi costosi influenzerà in maniera decisiva il prezzo di vendita.

Bisogna inoltre considerare la necessità della salvaguardia dell'ambiente: l’imprenditore può produrre anche utilizzando tecnologie che inquinano, oppure deve ridurre le emissioni nocive? I consumatori, da parte loro, sono disposti a pagare un prezzo più elevato per acquistare un bene prodotto con una costosa tecnologia che non inquina, oppure preferiscono comprare beni la cui produzione meno costosa, ma nocive all'ambiente?

L'ambiente

Il problema del “per chi produrre" può essere analizzato sotto due aspetti:

• a quali soggetti sono rivolti i beni che l'impresa produce? Questa domanda è molto importante per l'impresa, perché i suoi prodotti devono andare incontro ai bisogni e ai gusti dei potenziali clienti;

• come distribuire la ricchezza fra i componenti del sistema economico che hanno contribuito a produrla? Questa domanda è altrettanto importante: a chi devono andare i frutti dell’attività di produzione?

Per chi produrre?

I sistemi economici

La definizione dei soggetti cui affidare la risposta ai tre quesiti che abbiamo identificato determina tre possibili modelli di sistemi economici

Ad economia pianificata

Quando la risposta ai tre quesiti è affidata allo Stato l'economia si definisce pianificata.

Quindi lo Stato produce e distribuisce le risorse sulla base della sua pianificazione.

Capitalistico puro

Quando la risposta ai tre quesiti è affidata ai soli rapporti fra i soggetti che operano all'interno del sistema economico e lo Stato non si occupa minimamente di economia ci troviamo di fronte al libero mercato (o sistema capitalistico puro)

Ad economia mista

Quando la risposta ai tre quesiti è affidata contemporaneamente al libero mercato e allo Stato, il quale interviene per evitare eccessivi squilibri nella distribuzione della ricchezza. Si parla in questo caso di sistema ad economia mista, nel quale noi viviamo

Learn more about creating dynamic, engaging presentations with Prezi