PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE IN PIATTAFORMA
Relazione finale anno
di formazione e di prova
Elena Mistretta (C.d.C. A013)
01/07/2020
DOCENTI NEOASSUNTI
A.S. 2019/2020
Presentazione delle attività svolte in piattaforma
Relazione finale dell'anno di formazione e di prova di
Elena Mistretta
Relazione finale dell'anno di formazione e di prova
di
Elena Mistretta
Questa presentazione nasce dal percorso svolto e dalla documentazione raccolta durante quest'anno scolastico presso l'I.I.S.S.
"Cipolla-Pantaleo-Gentile" di Castelvetrano
INTRODUZIONE
CURRICULUM FORMATIVO E BILANCIO DELLE COMPETENZE
Il curriculum formativo e il bilancio iniziale delle competenze hanno rappresentato le tappe iniziali di questo percorso
CURRICULUM FORMATIVO E BILANCIO DELLE COMPETENZE
Il CURRICULUM FORMATIVO ripercorre le esperienze professionali più significative
Il CURRICULUM FORMATIVO
ripercorre le esperienze professionali più significative
Corso lingua
inglese e conseguimento certificazione B2 (2018)
Corso lingua inglese e conseguimento certificazione B2
(2018)
Tirocinio Formativo Attivo
(2015)
Tirocinio Formativo
Attivo
(2015)
Il BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALI è la seconda attività
del Portfolio
Il BILANCIO DELLE COMPETENZE
INIZIALI è la
seconda attività
del Portfolio
- Coinvolgimento degli studenti nel loro apprendimento
- Uso delle nuove tecnologie
- Valutazione secondo un approccio formativo
- Lavoro in gruppo tra docenti
- Partecipazione alla gestione della scuola
- Rapporto con i genitori
- Doveri e problemi etici della professione
- Cura della propria formazione continua
- Doveri e problemi etici della professione
- Cura della propria formazione continua
LABORATORI
FORMATIVI
1. Gestione della classe e problematiche relazionali
2. Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
LABORATORI
FORMATIVI
ATTIVITÀ DIDATTICA
IL CORPO UMANO IN GRECO
Classe seconda
ATTIVITÀ DIDATTICA
Fase 1: visione di un video sull'argomento (https://www.youtube.com/watch?v=ogp7Y-JtJ3U&t=3s) e introduzione con domande stimolo
alle alunne. Strumenti: YouTube Durata:15 min
Fase 2: la docente comunica una parola greca sul corpo umano (le parole studiate sono state, in totale, 42) e invita le alunne a dire tutte i vocaboli italiani che possano derivare dalla parola proposta. Il lavoro di brainstorming viene documentato con la creazione di nuvole di parole con WordArt, che sono poi inserite in una bacheca su Padlet
creata per l'attività.
Fase 3: l’insegnante mostra il PowerPoint preparato e legge la spiegazione della parola esaminata. Per alcuni vocaboli sono state inserite delle immagini, al fine di rendere la presentazione più efficace grazie alla componente visiva. Dopo la lettura del PowerPoint si procede alla verifica delle risposte fornite.
Fase 4: attività finale individuale
FASI DI LAVORO
OBIETTIVI
• Sviluppare la capacità di memorizzazione
• Potenziare l’attitudine al ragionamento
• Acquisire un repertorio lessicale di base, risalendo all’etimologia e al campo semantico
• Individuare e riconoscere in modo consapevole i termini greci appartenenti alla medesima area semantica
• Acquisire il lessico specifico relativo ai singoli argomenti di civiltà
• Padroneggiare gli strumenti espressivi nella comunicazione orale
• Acquisire la consapevolezza del valore formativo dell’interdisciplinarietà
• Conoscere il significato delle parole greche del corpo umano
• Conoscere il significato delle parole italiane derivanti dalle parole greche studiate
• Saper individuare e riconoscere in modo consapevole i termini greci appartenenti all’area semantica del corpo umano
• Saper individuare nelle parole studiate il nesso tra le radici semantiche della lingua greca, latina e italiana e, in alcuni casi, anche della lingua straniera, cogliendo gli elementi di continuità e di alterità
• Saper utilizzare gli strumenti Coggle e/o Xmind per costruire delle mappe concettuali delle parole studiate
• Saper attivare in modo autonomo un processo di ricerca di possibili collegamenti lessicali tra il greco e l’italiano nel campo semantico scientifico medico
OBIETTIVI
Materiali prodotti per l'attività
MATERIALI
E
VERIFICA
Bacheca creata su Padlet
https://padlet.com/elenamis3tta/p3fp378qg53am3r1
ALCUNI LAVORI PRODOTTI DALLE ALUNNE